HOME

/

LAVORO

/

APPRENDISTATO E TIROCINI 2025

/

SICUREZZA SUL LAVORO NEI PROGRAMMI SCOLASTICI: LEGGE IN GU

Sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici: legge in GU

Il tema scottante della sicurezza nei luoghi di lavoro inserito per legge nei programmi di educazione civica

Ascolta la versione audio dell'articolo

 E' stata pubblicata il 5 marzo 2025  in Gazzetta ufficiale la legge 21 2025, approvata il 17 febbraio 2025,  che ha l'obiettivo di rafforzare la formazione degli studenti  inserendo contenuti connessi alla  sicurezza nei luoghi di lavoro all'interno dell'insegnamento dell'educazione civica in tutte le scuole. 

Si cerca in particolare di rendere i giovani più consapevoli dei diritti e doveri dei lavoratori, nonché delle misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti. Per raggiungere questo scopo, il testo prevede anche il coinvolgimento di testimonianze dirette di vittime di infortuni sul lavoro, in modo da rendere l'insegnamento più concreto ed efficace.

1) Sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici

La legge modifica l'articolo 3 della precedente normativa sull'educazione civica (legge 92/2019), aggiungendo tra gli argomenti da trattare anche le "conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro". Questo significa che nelle scuole, accanto ad argomenti come la Costituzione, la cittadinanza digitale e l'educazione alla legalità, si dovranno insegnare anche le regole fondamentali della sicurezza sul lavoro, i diritti dei lavoratori e i rischi legati agli ambienti professionali.

Dal punto di vista finanziario, la legge stabilisce che non ci saranno nuovi costi per lo Stato: le scuole dovranno integrare questi nuovi contenuti utilizzando le risorse già disponibili. In pratica, non verranno stanziati fondi aggiuntivi, e l'attuazione della norma dipenderà dall'organizzazione interna delle istituzioni scolastiche. In questo modo, la legge punta a migliorare la preparazione degli studenti senza pesare sul bilancio pubblico.

2) Sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici: in quali scuole

La legge non specifica direttamente in quali scuole verranno inserite le nuove conoscenze sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ma, dato che modifica l'insegnamento dell'educazione civica, si applica a tutte le scuole in cui questa materia è già prevista.

Secondo la legge 92/2019, l'educazione civica è obbligatoria in tutte le scuole di ogni ordine e grado, quindi  l'insegnamento relativo obblighi e procedure per lla sicurezza sul lavoro potrà essere  introdotto sia nella scuola primaria, sia nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

 Tuttavia, la modalità e il livello di approfondimento dipenderanno dall'età degli studenti: nelle scuole elementari potrebbe trattarsi di una sensibilizzazione generale sui concetti di sicurezza, mentre nelle scuole superiori si potrebbero affrontare aspetti più tecnici e normativi, soprattutto negli istituti professionali e tecnici, dove la preparazione al mondo del lavoro è più concreta.

Non essendoci ancora linee guida dettagliate nel testo della legge, sarà probabilmente il Ministero dell'Istruzione a stabilire come e in quali classi verranno sviluppati questi contenuti.

Ti possono interessare:

Fonte immagine: Foto di lil_foot_ da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2025 · 29/04/2025 Concorsi docenti Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Concorsi docenti  Sostegno: valido il titolo conseguito in Romania

Il TAR Lazio riconosce la validità dei titoli per il sostegno conseguiti in Romania. Possibili riflessi sui percorsi di specializzazione e sui concorsi scuola 2025.

Fondo nuove competenze FNC3: primo elenco di domande ammissibili

Disponibile l'elenco delle domande ammissibili per il Fondo nuove competenze terza edizione. Il bando e le istruzioni i decreti. I prossimi step

Riforma degli Istituti Tecnici: ruolo rafforzato per le imprese

Con il Decreto-Legge 45/2025 la riforma degli Istituti tecnici introduce nuovi percorsi formativi flessibili e orientati al lavoro, con coinvolgimento delle imprese. I dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.