Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

STOP ALLA NASPI PER I RIMPATRIATI DISOCCUPATI

Stop alla Naspi per i rimpatriati disoccupati

Nella bozza della legge di bilancio 2025 sospensione del diritto all'indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati o frontalieri dopo licenziamento o mancato rinnovo

Ascolta la versione audio dell'articolo


La bozza della legge di bilancio  è attualmente alla verifica delle commissioni parlamentari ed è attesa per la discussione in aula alla Camera  la prossima settimana. L'approvazione potrebbe arrivare, per una volta   prima di Natale,   sempre con la fiducia. 

Al capo V sono contenuti numerosi articoli in materia di lavoro . Vediamo in particolare l'art 29 che si occupa dei lavoratori rimpatriati a seguito di  licenziamento mancato  rinnovo di contratti di lavoro stagionale e prevede lo stop all'indennità di disoccupazione   dal 2025.



1) Indennità di disoccupazione rimpatriati

La legge 25 luglio 1975, n. 402  aveva previsto  che in  caso  di  disoccupazione  derivante  da:

  •  licenziamento ovvero da  
  • mancato  rinnovo  del  contratto  di  lavoro  stagionale da parte del  datore  di  lavoro  all'estero,  

i  lavoratori  italiani rimpatriati,  nonche'  i  lavoratori  frontalieri,  avessero  diritto  al  trattamento  ordinario di disoccupazione per un periodo di 180 giorni, detratti  eventuali periodi  indennizzati  in  base  ad  accordi  internazionali.  

Per  lo  stesso  periodo  avevano diritto   agli assegni familiari ed all'assistenza sanitaria per se' e per i familiari a carico.

Erano richieste le seguenti  condizioni

  • che il rimpatrio fosse intervenuto entro il  termine  di  180 giorni dalla data del licenziamento o dalla fine del  contratto  di  lavoro  stagionale  e 
  •  che  il lavoratore  interessato  si  fosse  iscritto all'ufficio di collocamento  del luogo di residenza sul territorio italiano entro il termine di 30  giorni  dalla  data di entrata in vigore della  legge o dalla data del rimpatrio, ovvero, per i frontalieri, dalla data del mancato  rinnovo del contratto di lavoro.

 Sul tema leggi anche Disoccupazione lavoratori rimpatriati le regole INPS



2) la novità della legge di bilancio 2025

L'art 29 del ddl bilancio  introduce una sospensione del diritto  affermando che  "la legge 25 luglio 1975, n. 402, non si  applica alle cessazioni del rapporto di la-

voro intervenute a partire dal 1° gennaio 2025" 

Nella stringata formulazione  dell'articolo on sono presenti precisazioni  sul fatto che la misura sia sperimentale  o, diversamente,  sul fatto che la legge  venga abrogata . Occorre attendere quindi la conferma dell'approvazione definitiva e eventuali chiarimenti dai dossier parlamentari o dal Ministero del lavoro.

Si ricorda che restano comunque  valide le previsioni relative a prestazioni previste da accordi  bilaterali di sicurezza sociale  in ambito UE disciplinati dal Reg 883/2004.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 15/01/2025 Indennità spettacolo IDIS: al via le domande 2025

Si apre il 15.1 la piattaforma per richiedere l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Istruzioni INPS su domanda contributi, Uniemens e compatibilità NASPI

Indennità spettacolo IDIS: al via le domande 2025

Si apre il 15.1 la piattaforma per richiedere l'indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo. Istruzioni INPS su domanda contributi, Uniemens e compatibilità NASPI

Cassa integrazione 2025: le novità in legge di bilancio

Sintesi del nuovo pacchetto ammortizzatori sociali in legge di bilancio 2025 . Nuovi limiti alla compatibilità tra Cigo e secondo lavoro

Indennità antitubercolari 2025

I nuovi importi delle indennità antitubercolari comunicati dall'INPS nella circolare 2 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.