HOME

/

FISCO

/

ISEE 2025

/

TITOLI DI STATO INTESTATI A PERSONE FISICHE COMUNICATI ALL'ADE: NUOVO OBBLIGO

Titoli di stato intestati a persone fisiche comunicati all'ADE: nuovo obbligo

Regole ADE per comunicare entro il 31.12 i dati relativi ai titoli di stato intestati a persone fisiche. Chi effettua la comunicazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Provvedimento n 398752 del 28 ottobre, le Entate dettano disposizioni concernenti la comunicazione dei dati all’Anagrafe Tributaria da parte degli operatori finanziari di cui all’articolo 7, sesto comma, del Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605

In particolare si tratta di un nuovo obbligo per operatori finanziari, banche, Poste spa, intermediari finanziari, società di investimento e risparmio, tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria le informazioni sui rapporti intrattenuti con i propri clienti, che da quest’anno, entro il 31 dicembre,dovranno trasmettere anche il valore, rilevato alla fine del periodo a cui si riferisce la comunicazione, dei titoli di Stato intestati alle persone fisiche.

1) Comunicazione titoli di stato intestati a persone fisiche: gli operatori finanziari provvedono entro il 31.12

Il provvedimento evidenzia che gli operatori finanziari, indicati all’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente

della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, comunicano all’Anagrafe Tributaria, unitamente alle informazioni relative ai saldi, ai movimenti e alla giacenza media dei rapporti finanziari previste dai provvedimenti del 25 marzo 2013 e del 28 maggio 2015, anche il valore, rilevato alla fine dell’anno cui è riferita la comunicazione, dei titoli di Stato di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, intestati a persone fisiche.

Tali informazioni sono trasmesse entro il termine per la comunicazione annuale dei saldi e dei movimenti.

Con riferimento ai dati relativi all’anno 2023, il termine per la comunicazione delle informazioni è il 31 dicembre 2024.

La comunicazione è effettuata con le modalità previste dall’Allegato 1, secondo le specifiche tecniche di cui all’Allegato 2.

La comunicazione dei dati riferiti all’anno 2023 è consentita solamente con invio straordinario (aggiornamento o sostituzione), essendo decorso il periodo di consolidamento.

Fonte immagine: Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

Allegato

Provvedimento AdE 398752 del 28.10.2024
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 16/06/2025 Assegno unico 2025: per gli arretrati ISEE da rinnovare entro il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

Assegno unico 2025: per gli arretrati  ISEE da rinnovare entro  il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

Prestazione Universale  anziani: novità sull'ISEE

Regole aggiornate per il Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Assegno di inclusione: i  controlli sull'obbligo scolastico

Nuovo decreto sulle verifiche dell'obbligo scolastico e il piano di controlli previsti per l' assegno di inclusione ADI e del Supporto Formazione e lavoro.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.