HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

SUPERBONUS 2023: DETRAZIONE IN 10 RATE

Superbonus 2023: detrazione in 10 rate

Legge di bilancio 2025 contiene anche la possibilità di spalmare in 10 anni il superbonus per le spese 2023, anno rimasto fuori dalle altre misure già approvate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Superbonus in dieci anni anche per le spese del 2023, è ciò che mancava per chiudere il cerchio su questa agevolazione ormai agli sgoccioli.

Il Governo ha più volte annunciato la progressiva e definitiva "rottamazione" del superbonus, il noto 110% con i meccanismi di cessione e sconto del credito di imposta.

Con la Legge di Bilancio 2025 approvata alla Camera il 20 dicembre tra le novità vi è quella per il superbonus, vediamo i dettagli.

1) Superbonus 2023 in dieci anni: norma in arrivo

La Legge di bilancio 2025, approvata alla Camera, contiene un intervento relativo all'utilizzo delle detrazioni collegate alle ristrutturazioni di efficientamento energetico. 

In particolare, anche per le spese effettuate nel 2023 è introdotta la possibilità di spalmare su dieci anni il recupero del bonus fiscale. 

Ricordiamo, riepilogando i provvedimenti già approvati che, il 2023 è in effetti l’unico anno rimasto fuori da questa possibilità.

Facendo un riepilogo delle norme già in vigore:

  • per le spese da superbonus 2022 la possibilità di spalmare su 10 anni è stata introdotta da una norma inserita in fase in conversione del decreto blocca cessioni (DL n 11/2023). In particolare, si dava la possibilità di articolare su dieci anni, invece che in quattro, lo sconto fiscale per i contribuenti che avevano effettuato lavori con il 110% e non avevano optato per la cessione o lo sconto in fattura. Per accedere a questa possibilità è servito inserire la prima rata all’interno della dichiarazione di quest’anno.
  • per le spese 2024, invece, la spalmatura in 10 anni è stata oggetto di un altro intervento, inserito nel DL n 39/2024, all’articolo 4-bis, comma 4. E' stato deciso che tutte le spese collocate nel periodo di imposta 2024 avrebbero generato dieci rate annuali, con rateizzazione anche negli anni successivi.

L'unico anno rimasto appunto fuori dalla possibilità di spalmare su dieci anni le spese è il 2023 ora possibile nella Legge di Bilancio 2025 approvata alla Camera e attesa in Senato per l'ultimo passaggio.

La manovra 2025, allora alliena le spese 2023 a tutti gli altri anni prevedendo la detrazione decennale la cui prima quota in dichiarazione quest’anno. 

Si attente il testo definitivo della norma per ulteriori dettagli e approfondimenti.

Fonte immagine: Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL CONDOMINIO 2025 · 29/04/2025 Bonus colonnine domestiche: riapertura sportello dal 29 aprile

Bonus istallazione colonnine ricarica per privati e condomini spese 2024: come presentare domanda entro il 27 maggio

Bonus colonnine domestiche: riapertura sportello dal 29 aprile

Bonus istallazione colonnine ricarica per privati e condomini spese 2024: come presentare domanda entro il 27 maggio

Bonus mobili 2025: regole in vigore

Che cos'è il bonus mobili, come utilizzarlo e per quali lavori e acquisti. Esempi di beni e lavori per avere il bonus mobili

Bonus edilizi 2025: guida completa

Tutte le regole 2025 per i bonus edilizi: bonus ristrutturazioni, ecobonus, bonus mobili

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.