Approvata ieri anche dal Senato la legge di riforma del condominio, la cui disciplina era ferma da 70 anni
Ieri, 20 novembre, la Commissione Giustizia, in sede deliberante, ha <b>approvato definitivamente il ddl sulla disciplina del condominio negli edifici</b> (ddl n. 71-355-399-1119-1283-B) <b>che ora diventa legge</b>, infatti non sono state apportate modifiche al testo approvato dalla Camera
Il testo di legge che prevede la riforma del condominio torna al Senato, dove con molta probabilità verrà approvato nella sua versione attuale
Il compenso degli amministratori di un condominio è stabilito dall'assemblea, indicando quanto spetta per la gestione ordinaria e quella straordinaria
Per le liti civii e commerciali la conciliazione- mediazione non può essere obbligatoria
E' stato approvato dalla Camera con modifiche il disegno di legge sulla riforma del Condominio. Il testo ora ritorna al Senato.
Approvato dalla Camera il disegno di legge sulla <b>Riforma del Condominio</b>, approvato con modifiche ieri 27 settembre 2012 e ora torna quindi di nuovo al Senato
Per l‘Agenzia la cessione di energia da fotovoltaico alla Rete da parte dei condomini individua un autonomo soggetto d’imposta soggetto a ritenuta che deve presentare le dichiarazioni fiscali
Vengono forniti chiarimenti su quando i proventi derivanti dalla vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici realizzati nei condomini sono da considerarsi reddito d'impresa; Risoluzione dell'Agenzia n. 84 del 10.08.2012
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIObblighi dichiarativi degli amministratori di condominio: i quadri da compilare nelle dichiarazione dei redditi 2021 per il periodo d'imposta 2020