La cedolare secca è una nuova modalità di imposizione fiscale per l’affitto di un’abitazione. Il proprietario che sceglie la cedolare secca non è più tassato in base alla propria aliquota marginale IRPEF, ma in misura fissa del 21% (o 19% per immobili a canone concordato).
La cedolare secca sugli affitti (aliquota del 20%), promessa mai mantenuta degli ultimi anni, diventa realtà con l'avvento del federalismo fiscale e si pone come strumento privilegiato per la lotta all'evasione. Per i contratti in nero vengono previsti deterrenti abbastanza originali...ma procediamo con ordine.
Per contrastare le case fantasma debutto del nuovo Quadro D nel Modello 69 per i nuovi contratti e obbligo di invio del Modello Comunicazione Dati Catastali (CDC) con l’indicazione dei dati catastali nel caso di risoluzioni e proroghe.
I contratti di locazione dei beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati entro 30 giorni dalla data di stipula. Sfuggono a tale obbligo solo i contratti di durata pari o inferiore a trenta giorni.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIIl Provvedimento del 17.03 delle Entrate chiede più dati per le Comunicazioni Locazioni Brevi 2022 da inviare entro il 30.06 Aggiornato software sul sito dell'Agenzia