Un recente studio, della 6 Commissione permanente incaricata di effettuare una indagine conoscitiva sulla tassazione degli immobili, ultimato con un resoconto in data 8 agosto 2013, ci da' l'occasione per fare il punto su tutte le imposte che gravano direttamente e indirettamente sugli immobili.
Il trattamento fiscale degli immobili di interesse storico artistico e la compilazione di UNICO PF 2013
I contratti di locazione sono stati oggetto di importanti novita' che non devono sfuggire ai proprietari: la registrazione telematica ora è obbligatoria per chi ha 10 immobili, mentre non è piu' obbligatoria la comunicazione alla questura
Con il DL Liberalizzazioni (DL 1/2012) tutte le imprese possono optare per l’Iva sulle operazioni immobiliari riguardanti fabbricati abitativi
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 2 marzo 2012: approvazione del Decreto sulla semplificazione fiscale decreto proroghe convertito in legge - proroga liti pendenti - evasione catastale - obbligo registrazione contratto di locazioine verbale - proroga tariffe minime professionisti
C’è tempo fino al prossimo 30.11 per i proprietari di casa che hanno optato per la cd “tassa piatta sugli affitti”. Infatti, le persone fisiche che hanno optato per l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 19% - 21% sui redditi da locazione di immobili uso abitativo, sono tenuti a versare la seconda o unica rata dell’acconto entro il prossimo 30 novembre. Per tali contribuenti, la misura dell’acconto è stata recentemente ridotta dall’ 85% al 68% dell’imposta dovuta per il 2011, anche da parte dei contribuenti che hanno presentato il modello 730/2011.
Casi pratici cedolare secca - l'esercizio dell'opzione è diverso a seconda che si tratti di nuovi contratti oppure di vecchi contratti. Fac simile lettera da inviare all'inquilino scaricabile gratuitamente.
Gli acconti di imposta 2011 cambiano per chi opta per la cedolare secca. L'opzione riduce o annulla l'acconto 2011 Irpef tuttavia bisogna pagare l'acconto 2011 della cedolare secca. Fac simile lettera da inviare all'inquilino scaricabile gratuitamente.
L'introduzione della cedolare nel nostro sistema fiscale è solo la prima di ulteriori novità annunciate con il decreto legislativo sul federalismo fiscale. Dal 7 aprile entra in vigore questo nuovo sistema di tassazione delle locazioni ad uso abitativo, sostitutivo delle attuali imposte Irpef, addizionali, di registro e di bollo. La cedolare secca permetterà al contribuente, che decida di farvi opzione, di scontare un' imposta del 21% o 19% sul canone di locazione annuo.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIIl Provvedimento del 17.03 delle Entrate chiede più dati per le Comunicazioni Locazioni Brevi 2022 da inviare entro il 30.06 Aggiornato software sul sito dell'Agenzia