/
PMI/
BLACK LIST - WHITE LIST - PARADISI FISCALI/
BLACK LIST - WHITE LIST - PARADISI FISCALI
La disapplicazione della disciplina CFC rule - controlled foreign companies - è ammessa se ricorrono particolari circostanze esimenti
Il 20 settembre 2016 scade per i soggetti IVA, il termine per la comunicazione annuale delle operazioni intercorse con Paesi Black List
L'elenco dei paesi collaborativi white list nel testo del decreto MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016
Dal 2016 per l’applicazione della disciplina CFC si fa riferimento al livello nominale di tassazione o anche a regimi speciali che di fatto riducono la tassazione. Ma come individuare i paesi a regime speciale?
Sulla Gazzetta di ieri è stato pubblicato il decreto 9 agosto 2016 con l’elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni mediante convenzioni per evitare le doppie imposizioni sul reddito
Il 20.09.2016 scade la Comunicazione Black list, obbligatoria per i soggetti IVA con operazioni annue in Paesi a fiscalità privilegiata superiori a 10.000€
Le regole di determinazione del reddito estero da imputare per trasparenza al socio residente secondo la disciplina delle controlled foreign companies CFC
Dal 2016 è cambiato il criterio per individuare i paesi con regime fiscale privilegiato, una circolare dell'Agenzia ci permette di fare il punto
La disciplina CFC rule si applica per trasparenza, in capo al socio residente in Italia per i redditi realizzati dalla sua controllata estera
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI