Ricostruzione del reddito per determinare l’imposta evasa: ricavi realizzati e costi strumentali sostenuti solo se provati. A dirlo la Cassazione
Cassazione: il contribuente non può ritrattare la scelta di adeguarsi agli studi di settore, salvo che non provi l’errore essenziale e riconoscibile nella dichiarazione dei redditi.
Il condominio che risarcisce i danni alla persona per sinistro nell’ascensore può rivalersi sulla ditta di manutenzione che non abbia adempiuto all’obbligo informativo.
Sì al sequestro preventivo e alla confisca del profitto del reato di occultamento dei documenti contabili quando il tributo evaso risulta quantificabile.
Prevalenza della procedura concorsuale o dell'interesse statale alla confisca del profitto del reato? Il punto della giurisprudenza e le novità nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
La Corte di Cassazione esclude la responsabilità del commercialista per anomalie nella tenuta delle scritture contabili se la società non prova di aver consegnato i documenti.
La Corte di Cassazione penale afferma che l'imprenditore risponde del reato di omesso versamento dell'Iva se in caso di crisi finanziaria sceglie di pagare i dipendenti invece che l'imposta.
Non c'è responsabilità per violazione di norme antinfortunistiche ex "231" se non viene provato il vantaggio economico. Cassazione 49775/2019
La Corte Costituzionale ammette il pagamento parziale dell'IVA anche nell'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI