Una sentenza della cassazione penale del 5 luglio 2013 sui limiti della delega degli obblighi in materia di sicurezza
Ordinanza n. 16264/2013 della Cassazione sulla tutela dei diritti non patrimoniali e previdenziali del lavoratore per licenziamento in caso di fallimento del datore di lavoro
Per la Cassazione lavoro n. 16452/2013 al lavoratore spetta tuttavia l’onere di provare l’esistenza del danno
La sentenza della Cassazione lavoro n. 15922/2013 lo colloca nella forma definita dal d.lgs. n.276 del 2003
In una sentenza di merito si precisa che l’attività lavorativa durante l’assenza per malattia è giustificato motivo di licenziamento solo se fa presumere la simulazione o pregiudica il rientro
Per la Corte di Cassazione penale datore è escluso dalla responsabilita solo se il vizio è impossibile da verificare
La sentenza 16232/2013 della Cassazione lavoro ribadisce l'orientamento per la ricollocazione nell'originario posto di lavoro salvo trasferimento per soppressione dell'unità produttiva
Sentenza Corte di Cassazione sezione lavoro n. 16095 del 26 giugno 2013
Nella sentenza n. 15926 del 25 giugno 2013 la Cassazione distingue la possibilità di sanzioni disciplinari per violazioni del codice dell’azienda ma anche per illeciti manifestamente contrari agli interessi dell’impresa
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI