HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

IL LAVORO A PROGETTO È UNA FORMA DI LAVORO AUTONOMO

Il lavoro a progetto è una forma di lavoro autonomo

La sentenza della Cassazione lavoro n. 15922/2013 lo colloca nella forma definita dal d.lgs. n.276 del 2003

La Cass. civ., sez. lav., 25 giugno 2013, n. 15922 ha stabilito che il contratto di lavoro a progetto è una forma particolare di lavoro autonomo definita dall'art. 63 del d.lgs. 276 del 2003. La norma sancisce che perché possa sussistere un contratto di lavoro a progetto non deve esservi vincolo di subordinazione e quindi si deve essere in presenza di un rapporto di lavoro autonomo. All'interno di tale categoria, perché possa parlarsi di lavoro a progetto è necessario che sussista un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale, riconducibile ad uno o più progetti specifici determinati dal committente e gestiti autonomamente dai collaboratore. Il progetto deve essere funzionalmente collegato ad un determinato risultato finale.

Tag: GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 29/05/2023 Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazione entro il 1 giugno

Calendario e istruzioni per l'invio delle domande . Tutti i dettagli sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione per la sicurezza

Avviso INAIL Formazione sicurezza: registrazione entro il 1 giugno

Calendario e istruzioni per l'invio delle domande . Tutti i dettagli sull'Avviso pubblico Inail 2022 per il finanziamento di progetti di formazione per la sicurezza

Tirocini Garanzia Giovani: l'indennità minima sale a 500 euro

ANPAL aggiorna l'importo rimborsabile agli enti per le indennità dei tirocini extracurricolari. Vediamo i dettagli e da quando si applica

Omesse ritenute, stop alle maxi  sanzioni: nuove regole

Riduzione sostanziale delle sanzioni per omesso versamento delle ritenute previdenziali nel decreto Lavoro . Ecco le novità e i primi dettagli operativi dall'INPS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.