In attesa del Decreto attuativo MIMIT per la operatività delle regole per la comunicazione dei dati del Titolare Effettivo, vediamo come si dovrà procedere per comunicarli. Leggi anche Titolare effettivo: tutte le regole per la comunicazione dati.
Titolare effettivo: come si comunicano i dati?
Ricordando che, secondo la normativa antiriciclaggio, per Titolare Effettivo si intende la persona fisica che possiede o controlla un'entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione del prossimo decreto, come anche specificato dalle FAQ del registro delle imprese, per comunicare i dati del Titolare Effettivo è possibile utilizzare:
- il nuovo applicativo DIRE,
- oppure le altre soluzioni di mercato, aggiornate con la modulistica ministeriale per la compilazione e l'invio delle istanze.
Attenzione al fatto che, occorre:
- aver sottoscritto un contratto per l'utilizzo del servizio Telemaco,
- disporre di un dispositivo di Firma Digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC),
per ricevere le comunicazioni da parte della Camera di Commercio.
Titolare effettivo: soggetti obbligati
Sono obbligati all'invio dati i seguenti soggetti:
- tutte le SRL (ordinarie, semplificate, start-up innovative, etc),
- le SPA,
- le società in accomandita per azioni,
- le società cooperative e di mutuo soccorso,
- nonché le varie tipologie di società consortili.
Attenzione al fatto che, la pratica di comunicazione della titolarità effettiva, firmata digitalmente dall'obbligato, deve essere trasmessa:
- da un soggetto abilitato all'invio telematico, che potrà essere l'obbligato stesso,
- oppure un intermediario abilitato.