HOME

/

PMI

/

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI

/

COME SI CALCOLA IL PLAFOND DELLE SPESE DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEDUCIBILI?

Come si calcola il plafond delle spese di manutenzione ordinaria deducibili?

Il calcolo del plafond per la deduzione delle spese di manutenzione ordinaria che non sono capitalizzate

Il calcolo del plafond delle spese di manutenzione deducibili è disciplinato dal comma 6 dell’art. 102 del TUIR che prevede la deducibilità delle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, nel limite del 5 per cento:
  • del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta all'inizio dell'esercizio dal registro dei beni ammortizzabili;
  • sul costo complessivo quale risulta alla fine dell'esercizio, per le imprese di nuova costituzione limitatamente al primo esercizio.

Nel plafond non si tiene conto dei beni la cui manutenzione è effettuata con il pagamento di compensi periodici dovuti contrattualmente a terzi.

L'eccedenza e' deducibile per quote costanti nei cinque esercizi successivi.
Il limite del 5% puo' variare per specifici settori produttivi, quali ad esempio le imprese di autotrasporto, siderurgiche, estrattive, navi e aeromobili.
Per il calcolo del plafond in generale non si tiene conto :
Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni ai quali si riferiscono, sono deducibili nel limite del 5 per cento del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta all'inizio dell'esercizio dal registro dei beni ammortizzabili; per le imprese di nuova costituzione il limite percentuale si calcola, per il primo esercizio, sul costo complessivo quale risulta alla fine dell'esercizio. L'eccedenza e' deducibile per quote costanti nei cinque esercizi successivi. Per specifici settori produttivi possono essere stabiliti, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, diversi criteri e modalita' di deduzione. Resta ferma la deducibilita' nell'esercizio di competenza dei compensi periodici dovuti contrattualmente a terzi per la manutenzione di determinati beni, del cui costo non si tiene conto nella determinazione del limite percentuale sopra indicato. (123) (150)
•  dei beni acquistati in corso d’anno
•  dei beni ceduti in corso d’anno che continuano a rilevare per il loro intero valore, in quanto presenti al 01.01 dell’esercizio.

Per aiutarti nel calcolo abbiamo predisposto un semplice foglio excel Deducibilità spese di manutenzione (excel)

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 DETERMINAZIONE DEL REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 REDDITI SOCIETA' DI CAPITALI 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022 CONTABILITÀ E BILANCIO PMI CONTABILITÀ E BILANCIO PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI · 07/04/2023 Srl: Approvazione bilancio 2022 ultima chiamata nomina organo di controllo o revisore

L'approvazione del bilancio 2022 entro il 30 aprile (2 maggio) o entro il 30 giugno è l'ultimo termine previsto per la nomina dell'organo di controllo o del revisore nelle srl

Srl: Approvazione bilancio 2022 ultima chiamata nomina organo di controllo o revisore

L'approvazione del bilancio 2022 entro il 30 aprile (2 maggio) o entro il 30 giugno è l'ultimo termine previsto per la nomina dell'organo di controllo o del revisore nelle srl

Le imposte dirette nella cessione del contratto di leasing immobiliare

Cessione leasing fabbricati strumentali e reddito d’impresa del cedente Aspetti contabili e del trattamento fiscale - Analisi della prassi dell'Agenzia.

Vademecum per l'approvazione del bilancio di esercizio 2022

Approvazione del bilancio di esercizio 2022 entro il termine ordinario del 30.04.2023: in breve gli adempimenti da seguire, dalla redazione alla convocazione dell'assemblea

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.