Le Entrate chiariscono un caso in cui una s.r.l. è soggetto interessato al pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale per conto di riders con cui collabora.
La relazione unitaria di revisione legale dopo i provvedimenti del Covid 19: al banco di prova i bilanci 2020.
Se il contribuente fornisce, in sede di verifica, le informazioni richieste dal registro dei beni ammortizzabili, le quote di ammortamento saranno fiscalmente deducibili
La Corte dei Conti, in audizione sul DEF, auspica l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche ai contribuenti forfetari, che potrebbe diventare una realtà dal 2022
Il MISE risponde a quesito di un liquidatore di srl che informa di essere depositario dei libri sociali della società e di non averli depositati ex art 2496 c.c. presso la CCIAA
Il documento interpretativo 9, pubblicato inversione definitiva dall’OIC, fornisce ulteriori chiarimenti sulla disciplina del blocco degli ammortamenti dell’esercizio 2020
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
L’agenzia delle Entrate chiarisce ai fini dell’imposta di bollo i dati da prendere in considerazione per definire la competenza della fattura elettronica in un trimestre.
Anche secondo i notai del Triveneto sono oggetto di sospensione solo le perdite emerse al 31 dicembre 2020: nello specifico tutte quelle risultanti dal conto economico