HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

BILANCIO CONSOLIDATO 2021 ENTI LOCALI: RELAZIONE DI REVISIONE DAL CNDCEC

Bilancio consolidato 2021 enti locali: relazione di revisione dal CNDCEC

Enti locali: pubblicato lo schema di relazione al bilancio consolidato 2021 sul sito del CNDCEC

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un comunicato stampa del 5 settembre 2022 il CNDCEC informa della pubblicazione dello schema di relazione al bilancio consolidato 2021 per gli enti locali.

Si specifica che la bozza del documento, realizzata dal Consiglio nazionale dei commercialisti, è redatta sulla base delle indicazioni fornite dalle linee guida della Corte dei conti e aggiornata con le novità del quattordicesimo decreto correttivo della contabilità armonizzata (Dm 1° settembre 2021)

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha reso disponibile la bozza di Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2021, realizzata nell’ambito dell’area di delega “Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica” dei consiglieri Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri.

Viene anche fornita una check list quale utile supporto per lo svolgimento degli specifici controlli necessari alla compilazione della relazione.

Il documento, composto da:

  • testo Word con traccia della relazione dell’organo di revisione 
  • tabelle Excel per l’inserimento dei dati,

rappresenta soltanto una bozza di schema per la redazione della relazione da parte dell’organo di revisione, che resta il principale responsabile dell’adempimento.

Nella premessa del documento viene specificato che "lo schema di relazione che viene presentato è predisposto nel rispetto della parte II “Ordinamento finanziario e contabile del D. Lgs.18/8/2000 n.267 (TUEL) e dei principi contabili generali allegati al D. Lgs. 118/2011. Per la formulazione della relazione e per l’esercizio delle sue funzioni l’organo di revisione può avvalersi dei principi di vigilanza e controllo emanati dal CNDCEC. Lo schema di relazione tiene conto delle norme emanate fino alla data di pubblicazione del presente documento."

Si riporta dall'Indice il contenuto delle documento:

  • Introduzione
  • Rettifiche di pre-consolidamento ed elisioni delle operazioni infragruppo
  • Verifiche dei saldi reciproci tra i componenti del gruppo
  • Verifiche dei saldi reciproci tra i componenti del gruppo
  • Stato Patrimoniale consolidato
  • Analisi dello Stato patrimoniale attivo
  • Analisi dello Stato Patrimoniale passivo 
  • Conto economico consolidato 
  • Relazione sulla gestione consolidata e nota integrativa 
  • Osservazioni 
  • Conclusioni

Potrebbe interessarti anche Bilancio di previsione enti locali: proroga al 31 luglio 2022

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 15/07/2025 Controlli formali dichiarazioni 2022: c'è tempo fino a settembre per invio documenti

Il CNDCEC con informativa n 110 del 14 luglio informa della possibilità d'invio documenti ai fini dei controlli formali delle dichiarazioni dei redditi 2022 fino al 15 settembre

Controlli formali dichiarazioni 2022: c'è tempo fino a settembre per invio documenti

Il CNDCEC con informativa n 110 del 14 luglio informa della possibilità d'invio documenti ai fini dei controlli formali delle dichiarazioni dei redditi 2022 fino al 15 settembre

Codice Commercialisti: TAR legittima il divieto di menzionare in pubblicità i clienti

Il TAR si esprime sulla legittimità del nuovo codice deontologico dei commercialisti: i punti pricipali. Il CNDCEC accoglie con favore la sentenza

TCF opzionale per le PMI: opportunità concreta o compliance fuori portata?

Tax Control Framework opzionale per i soggetti sotto soglia: regime volontario che promette benefici sanzionatori, ma impone requisiti stringenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.