HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

DEROGA SVALUTAZIONE TITOLI ATTIVO CIRCOLANTE: COSA PREVEDE IL DL SEMPLIFICAZIONI

Deroga svalutazione titoli attivo circolante: cosa prevede il DL semplificazioni

Conversione Decreto Semplificazioni: prevista la deroga alla svalutazione dei titoli dell'attivo circolante

Ascolta la versione audio dell'articolo

All'articolo 43 della Conversione in legge del Decreto Semplificazioni 2022 viene affrontato il tema, ai commi 3-octies e 3-decies, della deroga della svalutazione dei titoli dell'attivo circolante. Ecco cosa è previsto.

In particolare, in considerazione dell’eccezionale situazione di turbolenza nei mercati finanziari,  per l’esercizio 2022 ossia quello in corso alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto semplificazioni (per i soggetti con esercizio sociale coincidente con l’anno solare) i soggetti c.d. OIC adopter (non IAS/IFRS) possono valutare i titoli dell’attivo circolante non desinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio in base al loro valore di iscrizione risultante dall’ultimo bilancio approvato, anziché al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato. Ciò, però, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole

Sarà quindi possibile (quanto visto è una mera “facoltà” di chi redige il bilancio) evitare la svalutazione dei titoli in base al valore di mercato, che rappresenta invece il regime ordinario di valutazione.

Tale disposizione derogatoria potrà essere poi prorogata, in relazione all’evoluzione della situazione di turbolenza dei mercati finanziari, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze. 

Le modalità attuative, a livello contabile, per la norma in esame saranno successivamente stabilite dall’Organismo italiano di contabilità, fatta eccezione per le imprese assicurative private – sempre che redigano il bilancio secondo le disposizioni del codice civile e i principi contabili nazionali – per le quali le modalità attuative e applicative delle disposizioni in esame saranno stabilite dall’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) con proprio regolamento. In caso di utili di esercizio di importo inferiore a quello della suddetta differenza, la riserva è integrata utilizzando riserve di utili o altre riserve patrimoniali disponibili o, in mancanza, mediante utili degli esercizi successivi.

Offerta Formativa  2023: Corsi Accreditati dal MEF e dal Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti

Tag: NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 15/07/2025 Errori contabili: quali sono le novità approvate nel Correttivo

Il 14 luglio approvato in via preliminare un nuovo Correttivo: cosa contiene per la correzione degli errori contabili

Errori contabili: quali sono le novità approvate nel Correttivo

Il 14 luglio approvato in via preliminare un nuovo Correttivo: cosa contiene per la correzione degli errori contabili

Riporto delle perdite fiscali infragruppo 2025: pronte le modalità attuative

Agevolazioni fiscali per gruppi di imprese: via libera al riporto integrale delle perdite in operazioni straordinarie tra soggetti collegati; le modalità attuative nel DM del 27.06

OIC 16 e OIC 31 criteri di deducilità e imponibile fiscale dal 1° gennaio 2024

Regole nel decreto MEF per precisare la deducibilità fiscale delle componenti contabili dell’OIC 34 “Ricavi”: determinazione della base impobinile Ires e Irap

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.