In vista della scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi è utile ricordare ai pensionati che anche quest'anno (come nel 2013) il Cud dell'INPS si scarica direttamente on line: l'Ente non invierà il modello a casa. Per chi non è pratico del web sarà comunque possibile ottenere il Cud cartaceo.
Dal 26 marzo i soggetti già in possesso di partita Iva che vogliono iscriversi all'Archivio VIES, possono farlo direttamente on line sul sito internet dell'Agenzia delle entrate, basta essere in possesso delle credenziali per l'accesso a Fisconline o Entratel. Ad annunciarlo l'Agenzia delle entrate con il comunicato stampa del 26.03.2014.
Gli enti che vogliono accedere al riparto del 5 per mille devono presentare una domanda di iscrizione entro il 7 maggio 2014. La pubblicazione degli elenchi dei beneficiari/esclusi sarà poi predisposta dall'Agenzia delle entrate e pubblicata sul suo sito internet.
Con il Decreto <b>"destinazione Italia"</b>, da poco convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono state introdotte importanti novità alla disciplina dell'APE e agevolazioni per le imprese: dal credito d'imposta per spese di ricerca e sviluppo , per soluzioni di commercio elettronico alla compensazione delle cartelle esattoriali con crediti maturati con la Pubblica Amministrazione.
Tra le altre disposizioni contenute nel decreto si ricorda la proroga al 31.03.2014 per la definizione agevolata delle cartelle, e l'importo del "bonus mobili" limitato al costo della ristrutturazione dell'immobile
L'obbligo di accettare i pagamenti con mezzi diversi dal contante scatterà dal 30 giugno 2014, e finché non sarà emanato un decreto attuativo l'obbligo resterà generalizzato, cioè a prescindere dall'importo e dal soggetto che eroga la vendita/servizio.
Il Mef ha fatto marcia indietro sulla questione dell'obbligo di pagare con assegno e bonifico il canone degli affitti abitativi, ed ha affermato che il contante può essere usato senza rischiare sanzioni fino a 999,99 euro.
Abrogato l'anno scorso, il regime di tassazione catastale è stato ripristinato con la recente legge di stabilità e dal 2014 può essere scelto dalle società agricole, in alternativa al regime ordinario.
La dichiarazione IVA 2014 (in forma autonoma o unificata) va presentata in via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, entro il 30 settembre 2014.
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco