Dott. Mannara Andrea
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti, è iscritto all'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania. Specializzato in economia aziendale, contabilità e bilancio, opera nell'ambito della consulenza amministrativa, contabile, fiscale e del lavoro. Ha maturato una notevole esperienza nell'ambito della revisione contabile, soprattutto in aziende di credito, finanziarie, assicurazioni, industriali e commerciali. Si occupa anche di contenzioso tributario ed è consulente tecnico del giudice. Dal 2013 collabora con l'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania sulle tematiche relative alla legislazione e alle politiche fiscali del territorio. Impegnato in parrocchia e nel volontariato, è attento conoscitore dei riti liturgici. Amante della musica classica, svolge anche il servizio di organista nella propria parrocchia".
Articoli pubblicati
Speciali
del 12/09/2014
Il punto sul regime agevolato dell'IVA nel 2014 per i lavori di manutenzione degli immobili residenziali connessi a lavori di ristrutturazione edilizia, oggetto di agevolazioni fiscali
Il punto sul regime agevolato dell'IVA nel 2014 per i lavori di manutenzione degli immobili residenziali connessi a lavori di ristrutturazione edilizia, oggetto di agevolazioni fiscali
Speciali
del 04/09/2013
Spesometro: pronte le istruzioni: la presentazione a novembre in due separate scadenze 12 novembre per i contribuenti mensili, 21 per gli altri.
Spesometro: pronte le istruzioni: la presentazione a novembre in due separate scadenze 12 novembre per i contribuenti mensili, 21 per gli altri.
Speciali
del 28/08/2013
La fattura semplificata e la fattura elettronica hanno lo scopo di ridurre gli oneri amministrativi delle imprese e contrastare le frodi in materia Iva.
La fattura semplificata e la fattura elettronica hanno lo scopo di ridurre gli oneri amministrativi delle imprese e contrastare le frodi in materia Iva.
Speciali
del 15/08/2013
L'anno 2013 si sta rivelando particolarmente ricco di novità per quel che riguarda la materia Iva. Infatti numerose sono le norme che, recependo le direttive europee, hanno modificato il testo del decreto Iva, ossia il DPR 633/72.
L'anno 2013 si sta rivelando particolarmente ricco di novità per quel che riguarda la materia Iva. Infatti numerose sono le norme che, recependo le direttive europee, hanno modificato il testo del decreto Iva, ossia il DPR 633/72.
Speciali
del 06/08/2013
Con la Circolare n. 149 del 2012 l'Inps elenca i criteri per il rinnovo delle pensioni per l'anno 2013 e, in una nota alle tabelle allegate, presenta la nuova metodologia di calcolo delle pensioni, conformandosi alle sentenze della Cassazione.
Con la Circolare n. 149 del 2012 l'Inps elenca i criteri per il rinnovo delle pensioni per l'anno 2013 e, in una nota alle tabelle allegate, presenta la nuova metodologia di calcolo delle pensioni, conformandosi alle sentenze della Cassazione.
Speciali
del 31/07/2013
Dal 2013 l'Inps si adegua agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione in tema di invalidità civile. Adesso, per il riconoscimento della pensione di invalidità, è necessario prendere in considerazione la posizione reddituale del richiedente e quella dell'eventuale coniuge.
Dal 2013 l'Inps si adegua agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione in tema di invalidità civile. Adesso, per il riconoscimento della pensione di invalidità, è necessario prendere in considerazione la posizione reddituale del richiedente e quella dell'eventuale coniuge.
Speciali
del 24/07/2013
Il Decreto Legge n. 63 del 2013, con l'intento di reperire risorse finanziarie, ha previsto l'aumento dell'Iva sulle somministrazioni di alimenti e bevande effettuate tramite distributori automatici. In particolare, l'articolo 20 del decreto prevede l'aumento dell'Iva, che passa dall'attuale aliquota del 4% alla maggiore aliquota del 10%. Il nuovo regime Iva decorrerà a partire dal 01 gennaio 2014.
Il Decreto Legge n. 63 del 2013, con l'intento di reperire risorse finanziarie, ha previsto l'aumento dell'Iva sulle somministrazioni di alimenti e bevande effettuate tramite distributori automatici. In particolare, l'articolo 20 del decreto prevede l'aumento dell'Iva, che passa dall'attuale aliquota del 4% alla maggiore aliquota del 10%. Il nuovo regime Iva decorrerà a partire dal 01 gennaio 2014.
Speciali
del 15/07/2013
Il meccanismo dell'inversione contabile si applica alle prestazioni rese nel settore edilizio e si concretizza nel fatto che il subappaltatore emette la propria fattura verso l'appaltatore senza l'applicazione dell'Iva. L'appaltatore, a sua volta, deve integrare la fattura ricevuta indicando in essa l'aliquota e la relativa imposta.
Il meccanismo dell'inversione contabile si applica alle prestazioni rese nel settore edilizio e si concretizza nel fatto che il subappaltatore emette la propria fattura verso l'appaltatore senza l'applicazione dell'Iva. L'appaltatore, a sua volta, deve integrare la fattura ricevuta indicando in essa l'aliquota e la relativa imposta.
Speciali
del 05/06/2013
In data 22 maggio 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 54 del 2013, il quale contiene i primi provvedimenti del neo governo Letta. L'articolo 1 del decreto prevede che il versamento della prima rata di acconto dell'Imu per l'anno 2013 è sospeso.
In data 22 maggio 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 54 del 2013, il quale contiene i primi provvedimenti del neo governo Letta. L'articolo 1 del decreto prevede che il versamento della prima rata di acconto dell'Imu per l'anno 2013 è sospeso.
Speciali
del 13/05/2013
Il 28 marzo 2013 il Ministero delle Finanze ha pubblicato la Risoluzione n. 5/DF nella quale affronta alcune tematiche inerenti l'Imposta Municipale Propria (IMU).Tra queste, merita un particolare approfondimento la casistica legata alla casa coniugale e al suo assoggettamento ad Imu.
Il 28 marzo 2013 il Ministero delle Finanze ha pubblicato la Risoluzione n. 5/DF nella quale affronta alcune tematiche inerenti l'Imposta Municipale Propria (IMU).Tra queste, merita un particolare approfondimento la casistica legata alla casa coniugale e al suo assoggettamento ad Imu.
Speciali
del 30/04/2013
La legge di stabilità per l'anno 2013 – Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 – ha previsto per il triennio 2013-2015 una ulteriore rivalutazione dei redditi dominicali e agrari dei terreni, in vigore dall'1 gennaio 2013.
La legge di stabilità per l'anno 2013 – Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 – ha previsto per il triennio 2013-2015 una ulteriore rivalutazione dei redditi dominicali e agrari dei terreni, in vigore dall'1 gennaio 2013.
Speciali
del 23/04/2013
La cedolare secca è un regime di tassazione dei redditi derivanti da locazione, alternativo ed agevolato rispetto al regime ordinario. Quali sono le conseguenze per l'opzione alla cedolare secca 2013?
La cedolare secca è un regime di tassazione dei redditi derivanti da locazione, alternativo ed agevolato rispetto al regime ordinario. Quali sono le conseguenze per l'opzione alla cedolare secca 2013?