Lo staff di Fiscoetasse, è composto da numerosi professionisti, ognuno esperto in una specifica area di intervento.
L'autore Staff di Fiscoetasse ha i seguenti 10 documenti:
La confisca dei beni, in caso di indebita compensazione dell’IVA, è legittima nei confronti di tutti i soci e non solo dell’amministratore, poiché non è dimostrabile che i vantaggi fiscali riguardino solo la società che ha beneficiato del reato. Tutti i soci infatti si presuppongono corresponsabili della condotta sociale e sono quindi penalmente perseguibili e assoggettabili al sequestro dei beni personali.Questa la decisione della Corte di Cassazione con la sentenza n. 662/2011
I contributi sospesi per calamità naturale: deducibili per cassa o per competenza
La corretta compilazione nei righi RE2-RE6 del Mod. Unico 2011
In costanza di dichiarazione congiunta, nell’accertamento e nella riscossione il Fisco si può rivalere su entrambi i coniugi, per il vincolo di solidarietà che lega marito e moglie, anche nel caso in cui la moglie non sappia di avere un ruolo nella società del marito. Questo quanto afferma la Cassazione con la sentenza n. 3944/2011
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 15 aprile: * Nuovo estratto conto di Equitalia * Nuovo estratto conto di Equitalia a partire dall'8 aprile 2011 * banca d'Italia fissa le regole antiriciclaggio * Pubblicato modello SIRIA, per la cedolare secca * Detraibile l'Iva sulle fatture soggettivamente false se dimostrata la buona fede * Mutuo rinegoziato: detraibili gli interessi passivi del conto accessorio * Consolidato nazionale: la fusione o scissione delle società non fa perdere il riporto degli interessi indeducibili
Affitti agevolati per i locatori dell’Aquila, recupero delle maggiori imposte pagate su straordinari e premi, quadro RP più scarno con l’eliminazione delle detrazioni del trasporto pubblico, dell’autoaggiornamento dei docenti e del bonus arredi, nuove sezioni nel quadro riservato ai crediti d’imposta, possibilità per i geometri di calcolare i contributi in dichiarazione. Queste le novità più importanti del modello Unico PF di quest’anno.
È entrato in vigore dal 7 aprile il nuovo sistema di tassazione delle locazioni ad uso abitativo. Si chiama cedolare secca e permetterà al locatore, che decida di farvi opzione, di scontare un’imposta del 21% o 19% sul canone di locazione annuo, sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali, dell’imposta di registro e di bollo.
Autotutela per il Fisco: l’avviso viziato può essere annullato e sostituito. L'Amministrazione Finanziaria può annullare un avviso di accertamento in autotutela ed emetterne uno nuovo, se non si è formato il giudicato e non è scaduto il termine per l'accertamento.Questo stabilisce la sentenza della Corte di Cassazione n. 4372 del 23 Febbraio 2011.
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude l'8 aprile: * nuovi codici tributi "8930" e "1999" * fissato coefficiente ICI per immobili di categoria D * nuovi codici tributo per la cedolare secca 20 % * finanziamenti auto esente IVA non determinano la detraibilità dell'IVA, Ris. n. 41/E del 5 aprile 2011 * via libera al Disegno Legge "Lo Presti" * precisazioni del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sulla relazione annuale di Revisione * opzione cedolare secca tramite nuovo modello "SIRIA"
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco