Staff di Fiscoetasse

Staff di Fiscoetasse
E-mail: [email protected]
Sito Internet: www.fiscoetasse.com
Indirizzo: Bologna

Lo staff di Fiscoetasse, è composto da numerosi professionisti, ognuno esperto in una specifica area di intervento.

Documenti pubblicati sul Business Center

L'autore Staff di Fiscoetasse ha i seguenti 10 documenti:

Conversione in legge del Decreto Omnibus – parte 2

Conversione in legge del “Decreto Omnibus” – parte 2 - La Circolare del Giorno n. 210 dell'11.10.2024

CFC: istruzioni per la compilazione del Quadro FC

CFC: istruzioni per la compilazione del Quadro FC - La Circolare del Giorno n. 211 dell'11.10.2024

Conversione in legge del Decreto Omnibus – parte 1

Conversione in legge del “Decreto Omnibus” – parte 1 - La Circolare del Giorno n. 209 del 10.10.2024

Concordato preventivo biennale e sanatoria fiscale

Concordato preventivo biennale e sanatoria fiscale - La Circolare del Giorno n. 208 del 09.10.2024

Superbonus: la comunicazione delle spese 2024 e 2025

Superbonus: la comunicazione delle spese 2024 e 2025 - La Circolare del Giorno n. 207 del 08.10.2024

Delega unica utilizzo servizi on-line AdE e AdE-R

Delega unica utilizzo servizi on-line Agenzia delle Entrate e AdE-R - La Circolare del Giorno n. 205 del 07.10.2024

Novità contratti a termine 2024

Novità contratti a termine 2024 - La Circolare del Giorno n. 206 del 07.10.2024

L’indennità di maternità nel modello Redditi PF 2024

L’indennità di maternità nel modello Redditi PF 2024 - La Circolare del Giorno n. 204 del 04.10.2024

ETF: tassazione e compilazione del modello Redditi

ETF: tipologie, tassazione e compilazione del modello Redditi PF 2024 - La Circolare del Giorno n. 203 del 03.10.2024

Il terzo Decreto correttivo al Codice della Crisi

Il terzo “Decreto correttivo” al Codice della Crisi - La Circolare del Giorno n. 201 del 02.10.2024

Articoli pubblicati

Le scritture contabili non certificano il pagamento - Corte di Cassazione, sentenza n. 105-2011del 4/01/2011

Le scritture contabili dalle quali si può desumere il pagamento di un debito, in mancanza di altri elementi che dimostrino il soddisfacimento dell'obbligazione, non possono assolvere la funzione di prova a favore del debitore. Questo, ribadendo un consolidato orientamento, ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 105 del 4 Gennaio 2011.

Vidimazione dei Libri sociali: entro il 16 marzo il versamento della tassa annuale

Entro il 16 marzo 2011 il versamento della tassa annuale di concessione governativa, per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali da parte delle società di capitali

 Il diritto al contraddittorio non è principio generale in ambito tributario. Sent. Cass. n. 26316 del 29/12/10

Il diritto al contraddittorio non esiste come principio generale, nell’ambito tributario nazionale, in ordine alla formazione della pretesa fiscale. Tale confronto tra contribuente ed Ufficio resta obbligatorio solo in caso di incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione oltre che in taluni ambiti specifici ossia materia doganale e accertamenti standardizzati. Questo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26316 del 29 Dicembre 2010.

Bancarotta esclusa per il liquidatore del concordato preventivo – Corte di Cassazione sentenza n. 43428-2010

Il liquidatore dei beni del concordato preventivo non può essere considerato soggetto attivo dei reati di bancarotta di cui agli artt. 223 e 224 legge fall., richiamati nell’art. 236, comma secondo, n. 1, stessa legge, in quanto non espressamente menzionato tra gli autori propri dei suddetti reati, per come vengono indicati da tale disposizione né può essere ricompreso nella categoria dei “liquidatori di società” menzionata dalla stessa disposizione. Questo il principio di diritto ribadito dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 43428 del 7 Dicembre 2010

Importazioni da paesi “black-list”: la deducibilità va provata dal contribuente . Sent. Cassazione n. 26298 del 29/12/2010

Nelle importazioni dai paesi inclusi nella black list la spesa corrispondente è deducibile solo quando le imprese contribuenti residenti in Italia forniscano la prova che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva e le operazioni concretamente eseguite avevano un reale interesse economico per l’impresa. Questo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza 26298 del 29 Dicembre 2010

Finanziamenti del titolare nei conti aziendali si presumono ricavi d'impresa se non giustificati altrimenti - Sent. Cass. N. 26260 del 29 dicembre 2010

I finanziamenti del titolare sui conti correnti aziendali risultanti in contabilità sono elementi sufficienti per legittimare l’accertamento analitico basato sulla presunzione che i versamenti stessi, non giustificati diversamente, siano in realtà ricavi aziendali. Questo quanto afferma la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26260 del 29 dicembre 2010

Opzione Irap per Ditte Individuali e Società di persone entro il 1° Marzo

In scadenza il prossimo 1° marzo 2011 la presentazione, per le società con esercizio coincidente con l'anno solare, del Modello per la comunicazione dell'opzione IRAP

Contributi IVS 2011 di artigiani e commercianti e termini di versamento

L'INPS ha comunicato le misure dei contributi Inps dovute da artigiani e commercianti per l'anno 2011, con Circolare del 10/02/2011 n. 34. Come l'anno scorso, le aliquote contributive sono rimaste invariate rispetto all'anno scorso, mentre sono stati modificati il minimale ed il massimale d i reddito

Modifiche nella dichiarazione redditi. Corte di Cassazione: sentenza n.22553/2010

Nel caso di modifiche nella dichiarazione dei redditi successive alla liquidazione il contribuente deve provare la correttezza del suo operato.Questo quanto afferma la sentenza n. 22553 /2010 della Corte di Cassazione

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.