La società ricorre alla Commissione Tributaria Provinciale di Torino che annulla l’avviso di accertamento notificato.
Avverso tale sentenza, l’Ufficio dell’Agenzia dell’Entrate di Ivrea ricorre alla Commissione Tributaria Regionale che rigetta l’appello, confermando l’annullamento dell’avviso di accertamento.
L’Agenzia delle Entrate ricorre, con tre motivi, in Cassazione e la società importatrice resiste mediante controricorso e presenta ricorso incidentale, cui replica in controricorso l’Agenzia delle Entrate.
La Corte cassa la sentenza della CTR con rinvio ad altra sezione.
Nelle motivazioni osserva l’ insufficiente motivazione della sentenza della CTR (che annullava l’avviso di accertamento) nella parte in cui sono indicati come motivi del raggiungimento della decisione semplici asserzioni non confortate dall’analisi di prove presentate dalla società contribuente. In tal modo indirettamente stabilisce che compete al contribuente l'onere di provare che:
• il soggetto non residente svolge prevalentemente una attività economica effettiva;
• le operazioni poste in essere rispondono ad un effettivo interesse economico e che le stesse hanno avuto concreta esecuzione (art. 76, comma 7 bis, del TUIR).
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla Sentenza della Cassazione n. 26298-2010
Per un approfondimento dell'argomento scarica il documento di commento e il testo integrale della sentenza al link:Importazioni da paesi “black-list”: la deducibilità va provata dal contribuente - Sent. Cass. n. 26298 del 29/12/2010
Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado