Il ccnl metalmeccanici applicato dalle aziende industriali e degli installatori di impianti, aderenti a Federmeccanica Assistal (Confindustria ) è stato rinnovato il 5 febbraio 2021.
Il nuovo contratto (qui il testo integrale) interviene con importanti modifiche sull’ inquadramento professionale definito con il contratto del 1973, per adeguarlo ai cambiamenti organizzativi, tecnologici e professionali interventui da allora .
In particolare, dal 1°giugno 2021 operai, impiegati e quadri sono inquadrati in una classificazione unica articolata su nove livelli di inquadramento, suddivisi in quattro campi di responsabilità di ruolo (crescente da D ad A):
- D. Ruoli Operativi: livello D1 – livello D2;
- C. Ruoli Tecnico Specifici: livello C1 – livello C2 – livello C3;
- B. Ruoli Specialistici e Gestionali: livello B1 – livello B2 – livello B3;
- A. Ruoli di Gestione del cambiamento e Innovazione: livello A1.
Piu in dettaglio:
- La 1a categoria viene eliminata, dal 1° giugno 2021 tutti i lavoratori attualmente inquadrati in 1a categoria passano di livello e verranno inquadrati nel livello D1 che corrisponde alla 2a categoria;
- entro il 31 maggio 2021 i lavoratori saranno riclassificati come da tabella seguente:
Per approfondire abbiamo a disposizione ebook in pdf e manuali di carta dedicati al lavoro che potrebbero interessarti, in particolare ti segnaliamo:
- CCNL Commercio (testo e commento) III edizione 2021 (libro di carta)
- CCNL metalmeccanici 2021 analisi e commento del contratto (libro di carta)
- La Busta paga - lettura e compilazione (eBook 2021)
- La Busta paga in edilizia (eBook 2018)
Inoltre scopri le nostre Guide dedicate alle pratiche in materia di lavoro, come:
Segui sempre il Dossier CCNL e Tabelle retributive per altre notizie e approfondimenti in materia contrattuale.
1) Metalmeccanici - livelli Campo D: Ruoli operativi
Livello D1:
Appartengono a questo livello: i lavoratori che svolgono attività produttive, amministrative o di servizio elementari relative a un limitato numero di posizioni di lavoro di uno specifico ambito , che seguono istruzioni di lavoro definite.
Per questo ruolo non sono richieste conoscenze e/o abilità professionali specifiche ma competenze digitali, aritmetiche e di comunicazione di base.
Livello D2:
Appartengono a questo livello i lavoratori che con limitata autonomia svolgono attività produttive, tecniche, amministrative o di servizio ordinarie in un’area di lavoro determinata. Sono richieste conoscenze e abilità specifiche adeguate all’applicazione di istruzioni e procedure di lavoro utilizzando strumenti anche digitali, preimpostati.
- Esercitano una limitata iniziativa di adattamento, manutenzione e regolazione su attività e strumenti, interagiscono col proprio gruppo di lavoro, riportano autonomamente gli avanzamenti operativi e le anomalie identificate, utilizzando rapporti preimpostati o informatizzati e semplici strumenti di comunicazione digitale, adottando la corretta terminologia tecnica di base anche di origine straniera.
- Sono normalmente coinvolti utilizzando le metodologie prescritte nelle eventuali iniziative o sistemi di miglioramento aziendale.
2) Metalmeccanici - livelli Campo C - Ruoli tecnici
Livello C1:
Appartengono a questo livello i lavoratori con le caratteristiche di cui alla declaratoria del livello precedente che svolgono le attività con polivalenza, riconosciuta autonomia, con competenza di diagnosi tecnico-specifiche e di comunicazione e lavoro in gruppo.
In funzione dei contesti aziendali svolgono con carattere di continuità attività di collegamento operativo non gerarchico all’interno del team o con i team connessi, di tutoraggio e formazione in affiancamento ai colleghi secondo piani e modalità definiti. Propongono interventi di semplici modifiche e adattamenti e forniscono un apporto attivo ai processi di miglioramento .
Livello C2:
Appartengono a questo livello i lavoratori che apportano, con normale autonomia nella scelta esecutiva dei procedimenti, il contributo individuale nell’ambito di attività produttive, tecniche, amministrative o di servizio ricorrenti, complesse e di elevata precisione, sulla base di conoscenze ed abilità complete della tecnologia e della disciplina specifica con la capacità di interpretare istruzioni, disegni, schemi, modelli di normale utilizzo e di applicare nell’ambito di procedure generali, le più opportune tecniche e strumenti, anche digitali, di analisi ed intervento, con la responsabilità della corretta esecuzione.
- Nell’ambito di tale autonomia esecutiva, in base alle definizioni organizzative guidano un gruppo di altri lavoratori.
- Contribuiscono all’adattamento, manutenzione e regolazione dei processi relativi al proprio gruppo di lavoro, comunicando gli avanzamenti operativi e le anomalie identificate nelle modalità prescritte, anche utilizzando strumenti di comunicazione ed elaborazione digitale dei dati e con utilizzo elementare di terminologia straniera rilevante. Operano in un ampio ambito operativo o funzionale , capaci di interagire con altre funzioni aziendali e con i clienti e fornitori, anche esterni.
I lavoratori partecipano attivamente alle iniziative o sistemi di miglioramento assicurando il corretto utilizzo delle metodologie , coordinando operativamente i gruppi di lavoro.
Livello C3:
Appartengono a questo livello i lavoratori che hanno responsabilità sullo svolgimento ed i risultati di specifiche attività con le opportune autonomie di iniziativa nell’ambito delle previsioni aziendali
- Guidano e controllano gruppi o squadre articolate di altri lavoratori con eventuale interfaccia verso altre unità e funzioni.
- Possiedono complete ed articolate competenze delle tecnologie e delle discipline specifiche che permettono di affrontare autonomamente operazioni e lavori complessi anche non ricorrenti, ed effettuano diagnosi e definiscono metodi e strumenti nell’ambito di direttive generali, con l’utilizzo di dispositivi ed applicazioni digitali, specialistiche
- Svolgono con autonomo contributo di diagnosi ed analisi, adattamento, manutenzione e regolazione di sistemi complessi, comunicando gli avanzamenti operativi, le anomalie e le soluzioni identificate nei modi adeguati anche utilizzando strumenti di comunicazione, reperimento dell’informazione ed elaborazione digitale.
- In funzione dei contesti aziendali coordinano le attività con definizione delle priorità operative, con adeguato utilizzo della lingua straniera in uso.
- Operano su una famiglia di processi con elevata consapevolezza interdisciplinare ed in interazione con altre funzioni aziendali e con i clienti e fornitori esternig
- Guidano iniziative o attività riferite ai sistemi di miglioramento assicurando la scelta ed il corretto utilizzo delle metodologie nell’ambito delle direttive generali.
3) Metalmeccanici livelli Campo B: Ruoli gestionali
Livello B1:
Appartengono a questo livello i lavoratori che nell’ambito di importanti funzioni o aree di specializzazione, con ampia autonomia operativa e responsabilità dei risultati svolgono attività di elevato livello tecnico. Possiedono competenza e perizia tecnico-specifiche elevate derivanti da articolati percorsi di esperienza e formazione.
- Guidano, coordinano e conducono con apporto di elevata competenza tecnico-pratica un gruppo di altri lavoratori.
- Propongono e realizzano, nel rispetto delle procedure e dei livelli di responsabilità, modifiche e varianti, utilizzando con perizia strumenti di comunicazione ed elaborazione digitale, esprimendosi adeguatamente nella lingua straniera in uso.
- Contribuiscono con competenze ed attività riferite ad ambiti funzionali anche in diverse aree operative .
- Sono supportati nello sviluppo di un proprio percorso di apprendimento continuo e contribuiscono allo sviluppo dei collaboratori.
- Guidano Iniziative o sistemi di miglioramento aziendale.
Livello B2:
Appartengono a questo livello i lavoratori direttivi dotati di competenze specialistiche rilevanti che esercitano responsabilità autonoma di unità e/o progetti, assicurando la gestione organizzativa ed economica delle risorse assegnate. Sono in grado di svolgere e coordinare con definizione delle priorità operative attività complesse in condizioni normalmente prevedibili ma soggette a cambiamento, diagnosticando le soluzioni e scegliendo l’utilizzo dei metodi e degli strumenti specialistici e generali pertinenti.
- Sviluppano attivamente il proprio percorso di apprendimento continuo.
- Sono dotati di un’avanzata competenza di reperimento e trattamento delle informazioni e di impostare analisi e presentazioni complesse con strumenti di comunicazione ed elaborazione digitale, comunicando nella lingua straniera in uso.
- Guidano lo sviluppo di competenza dei colleghi nelle aree di propria specializzazione e la motivazione dei propri collaboratori,
- Promuovono e validano le modifiche ed innovazioni tecniche, metodologiche ed organizzative, e contribuendo con autonomia ai progetti di investimento, rappresentano la propria area in attività interfunzionali di miglioramento e progetto.
Livello B3:
- Appartengono a questo livello i lavoratori che, oltre alle caratteristiche indicate nella declaratoria del livello precedente, presidiano competenze distintive ed, in funzione dei contesti aziendali, assicurano attività di gestione e supervisione di funzioni, servizi, enti produttivi e/o progetti fondamentali per l’azienda.
- Possiedono alta specializzazionecon competenza di gestione di cambiamenti o problemi non determinabili a priori, sviluppando soluzioni innovative in risposta a problemi complessi e negoziando autonomamente in contesti articolati e di incertezza.
- Pianificano e perseguono lo sviluppo di competenza e motivazione dei propri collaboratori, svolgono attività di coordinamento, integrazione e innovazione,
- contribuiscono alla configurazione dei progetti di investimento e rappresentano la propria area in ambiti interfunzionali di miglioramento e innovazione.
4) Metalmeccanici livelli Campo A : Ruoli di gestione del cambiamento
Livello A1:
Appartengono a questo livello i lavoratori con qualifica di quadro che, oltre alle caratteristiche del livello precedente, con carattere di continuità e limitate deleghe esercitano ampia autonomia nell’ambito degli obiettivi generali dell’impresa per la conduzione di uno o più servizi, unità e/o progetti, anche di grandi dimensioni e complessità e rilievo strategico, coordinando funzioni diverse ed assicurando la gestione dei fattori tecnologici, umani, organizzativi ed economici contribuendo alla definizione degli stessi obiettivi generali .
- Possiedono elevate capacità tecniche, gestionali, organizzative ed avanzata conoscenza del settore in cui operano e delle connessioni con i settori correlati.
- Sono in grado di operare e gestire per obiettivi nell’ambito di complessi processi aziendali governando le strategie di ottimizzazione e sviluppo delle risorse: umane, materiali ed immateriali.
- Promuovono ed orientano processi di cambiamento strutturale tecnico ed organizzativo utilizzando un articolato portafoglio di competenze tecnologiche, organizzative, personali e sociali.