HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023

/

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DEI SOFTWARE

Il trattamento contabile e fiscale dei Software

Il corretto trattamento, civile e fiscale, del software non è univoco: dipende da molte variabili, come la sue caratteristiche e il titolo in base al quale si utilizza

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella normativa italiana, il software, con le sue particolari e diversificate caratteristiche, non presenta un trattamento puntuale ed analitico; motivo per cui, sarà necessario inquadrare la fattispecie per natura e richiamare le norme generali e specifiche che regolamentano l’inquadramento che gli abbiamo dato, in base alle sue caratteristiche.

Da un punto di vista civilistico, il punto di partenza è l’articolo 2575 comma 1 del Codice civile, il quale tratta le opere dell’ingegno di carattere creativo, categoria all’interno della quale è, senza difficoltà, possibile configurare il software, che per sua natura è una opera dell’ingegno dell’uomo.

A questo si accompagnerà il Principio contabile OIC 24 dedicato alle Immobilizzazioni immateriali, che ci fornirà le informazioni necessarie per poter distinguere le diverse fattispecie e inquadrarle in modo corretto.

Dal punto di vista fiscale, il trattamento sarà una una conseguenza dell’inquadramento civilistico che avrà il compito, fondamentale, di classificare correttamente per natura il software oggetto della nostra analisi.

Il passo fondamentale è quindi quello di rintracciare le caratteristiche peculiari del software specifico, per poter poi procedere ad un livello superiore di classificazione, quello funzionale alla normativa civilistica. L’inquadramento fiscale costituisce una conseguenza di questo processo.

Il primo passo di questo processo di qualificazione, classificazione e inquadramento consiste nel fare una distinzione ideale dei software in due macro-classi: quelli di base e quelli applicativi.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per i Siti web è previsto un trattamento differente da quello previsto per i Software; per un approfondimento sul tema si rimanda all'articolo: Il trattamento contabile e fiscale dei siti internet


1) Il software di base

Si considera software di base uno di quei programmi che permettono il funzionamento dell’hardware; sarà facile riconoscere come tale il sistema operativo, ma è possibile ricondurre a questa categoria anche altri programmi di utilità più specifica (come ad esempio gli antivirus), che permettono il funzionamento dell’elaboratore nel suo insieme.

Questa tipologia di software, di solito, vengono acquistati insieme al computer al quale sono destinati, e possono essere considerati parte dello stesso cespite: motivo per cui dovranno essere capitalizzati insieme all’hardware nell’Attivo dello Stato patrimoniale alla voce B.I.4 Immobilizzazioni materiali - altri beni. Nel caso in cui vengano acquisiti in un momento successivo, per esempio per migliorare il cespite a cui sono destinati, potranno essere ugualmente considerati una variazione in aumento del valore del cespite principale.

Dal punto di vista fiscale, non ci sono rilevanze da segnalare: il cespite, nel suo insieme, seguirà le ordinarie regole di ammortamento previste per le immobilizzazioni materiali, come previsto dall’articolo 102 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), commi 1 e 2.

2) Il software applicativo

Maggiore articolazione richiede l’inquadramento dei software applicativi; possono essere così classificati quei programmi destinati a svolgere specifiche funzioni, per rispondere a specifiche esigenza dell’utilizzatore, il cui obiettivo, per dirlo in modo diverso, non è il funzionamento dell’elaboratore, ma il soddisfacimento di colui che lo utilizza (come ad esempio un programma di videoscrittura). In questo caso il software avrà vita autonoma e sarà considerato un bene immateriale. Tuttavia queste considerazioni non sono sufficienti per inquadrare correttamente la fattispecie; a tal fine sarà necessario inserire nell’equazione di classificazione anche il titolo d’uso, e dovremo distinguere tra due casi: che il programma sia stato acquisito a titolo di proprietà oppure in licenza d’uso.

Il software applicativo acquisito a titolo di proprietà, sarà correttamente iscritto tra le Immobilizzazioni immateriali, nello specifico nell’Attivo dello Stato Patrimoniale alla voce B.I.3 Immobilizzazioni immateriali - Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, secondo le disposizioni del Principio contabile OIC 24.

Dal punto di vista fiscale, le quote di ammortamento saranno deducibili in base all’articolo 103 comma 1 del TUIR, dedicato appunto a questa particolare tipologia di immobilizzazioni.

L’inquadramento del software applicativo acquisito con licenza d’uso, richiede invece un ulteriore differenziazione: sarà necessario distinguere se il pagamento della licenza sia stato una tantum o in base ad un canone periodico.

In caso di software applicativo con licenza d’uso pagato con canone periodico, il trattamento contabile sarà più semplice in quanto i canoni potranno essere spesati direttamente in Conto economico in B.7 Costi per servizi, secondo il principio della competenza, e dedotti, fiscalmente, di conseguenza, in base al principio dell’inerenza.

Per il caso del software applicativo acquisito con pagamento una tantum, sarà necessario constatare e distinguere, ancora, se la licenza sia acquisita tempo determinato o indeterminato.

Nel primo caso il programma sarà capitalizzato iscrivendolo all’Attivo dello Stato patrimoniale alla voce B.I.4 Immobilizzazioni immateriali - Concessioni, licenze, marchi e diritti simili e prevederà un piano di ammortamento di durata equivalente alla durata della licenza. Da un punto di vista fiscale la deducibilità è regolata di conseguenza e in maniera coerente, dalle disposizioni dell’articolo 103 comma 2 del TUIR.

Infine, il software applicativo acquisito con pagamento una tantum e con licenza a tempo indeterminato, potrà essere trattato precisamente come il caso, già visto, del software applicativo acquisito a titolo di proprietà.

3) Il software prodotto internamente

Anche per il caso del software prodotto internamente dall’azienda, sarà necessario effettuare la primaria distinzione tra software di base e software applicativo.

Per quanto riguarda il primo, per le sue strutturali caratteristiche di elemento subordinato ad un altro cespite, nulla cambia che sia stato acquistato o prodotto internamente, ai fini del suo inquadramento contabile prima e fiscale dopo: motivo per cui si potrà fare riferimento a quanto già esposto per il software di base.

Diversa è la questione per il caso del software applicativo prodotto internamente in azienda. In questo caso, sarà necessario effettuare una distinzione fondamentale e non trascurabile: che il software in questione sia tutelato o non tutelato, giuridicamente. La distinzione non è secondaria, in quanto, in base al Principio contabile OIC 24, l’iscrizione tra le immobilizzazioni di un bene immateriale sottoposto a tutela giuridica rappresenta un obbligo, mentre, in mancanza di questa, essa è solo una possibilità, rientrante nel contesto della capitalizzazione dei costi pluriennali.

Il software applicativo prodotto internamente e tutelato giuridicamente andrà iscritto nell’Attivo dello Stato patrimoniale in B.I.3 Immobilizzazioni immateriali – Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno. Fiscalmente, il trattamento corretto sarà quello, già illustrato, disposto dall’articolo 103 comma 1 del TUIR.

Diversamente, come si è detto, il software applicativo prodotto internamente ma non tutelato rientra nella sfera dei costi potenzialmente ad utilità pluriennale, che potranno, una volta accertata l’ipotesi di utilità futura, anche essere iscritti nell’Attivo dello Stato patrimoniale in B.I.7 Immobilizzazioni immateriali - Altre. In alternativa sarà comunque possibile spesare direttamente in Conto economico tali costi, nell’anno in cui sono stati sostenuti e qualificandoli per natura in base alla loro specificità.

Da un punto di vista fiscale la questione appare abbastanza semplice: in caso di capitalizzazione, questi costi confluiranno in Conto economico in base ad un piano di ammortamento costruito in funzione alle ipotesi di utilità futura e, se inerenti, saranno anche fiscalmente deducibili.

Nel diverso caso, invece, in cui tali costi verranno spesati direttamente in Conto economico, senza capitalizzazione, la deducibilità seguirà le regole generali stabilite dall’articolo 109 del TUIR.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Francesco - 10/02/2021

Buongiorno, dall'articolo si legge che vorrei chiedervi in che "Per il caso del software applicativo acquisito con pagamento una tantum, sarà necessario constatare e distinguere, ancora, se la licenza sia acquisita a tempo determinato o indeterminato. Nel primo caso il programma sarà capitalizzato iscrivendolo all’Attivo dello Stato patrimoniale alla voce B.I.4 Immobilizzazioni immateriali - Concessioni, licenze, marchi e diritti simili". Vorrei chiedere in che parte dei principi contabili viene menzionata questa distinzione perché il par. 27 dell'OIC 24 riporta che: "La voce BI3 “diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno” può comprendere: [...] i costi relativi all’acquisto a titolo di proprietà, a titolo di licenza d'uso del software applicativo sia a tempo determinato che a tempo indeterminato". Siccome ho un caso di questo tipo da trattare, leggendo questo articolo mi è venuto il dubbio. Grazie

Salvo Carollo - 13/02/2021

Buonasera Francesco, la ringrazio per il commento che mi permetterà di effettuare due doverose precisazioni. La prima è che questo articolo non è un riassunto acritico del Principio contabile OIC 24, ma riporta anche l'opinione dell'autore (corretta o sbagliata che sia). Con la seconda, le confermo che il Principio contabile OIC 24, al paragrafo 27, ritiene "preferibile" classificare in BI3 il generico software applicativo acquisito con licenza d'uso; ma l'articolo, scendendo più in profondità, per la fattispecie, propone inquadramenti differenziati a seconda delle modalità di pagamento e della durata della licenza, che, a parere dell'autore, rispondono in modo più coerente a una corretta classificazione per natura. Buona serata.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DETERMINAZIONE DEL REDDITO · 24/04/2024 Deducibili le perdite su crediti anche se derivanti da un comportamento antieconomico

Secondo la Corte di Cassazione la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi

Deducibili le perdite su crediti anche se derivanti da un comportamento antieconomico

Secondo la Corte di Cassazione la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi

Impugnativa Bilanci: chiarimenti sul requisito della chiarezza

La società ha l'onere di provare il requisito della chiarezza in caso di contestazione del bilancio. Ordinanza n 1087/2024 della Cassazione

Impugnativa Bilancio: la Cassazione chiarisce i termini

Con sentenza n 10521/2024 viene chiarito il perimetro della decadenza dell'impugnativa del bilancio approvato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.