Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha sottoscritto lo scorso venerdi 24 aprile con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e le parti sociali ANCI, UPI, Anas S.p.A., RFI, ANCE, Alleanza delle Cooperative, Feneal Uil, Filca – CISL e Fillea CGIL il nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID – 19 nei cantieri. Il 27 aprile la ministra del lavoro De Micheli ha comunicato l'adesione al protocollo per i cantieri anche di Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani e Confapi.
Il documento (allegato in fondo a questo articolo ) aggiorna il precedente firmato a marzo adeguandolo alle previsioni del Protocollo generale per la sicurezza del 24 aprile ed acquista particolare importanza anche per la contestuale decisione di riapertura delle attività edilizie a partire dal 4 maggio 2020, previste dall'ultimo DPCM 26.4.2020.
Le regole principali sono suddivise in specifiche sezioni dedicate ai vari aspetti :
Inoltre vengono forniti esempi di casi in cui puo essere prevista esclusione dalle penali per ritardi o mancata consegna nei lavori di cantiere per i datori di lavoro, a causa dell'emergenza Coronavirus.
Per quanto riguarda l'obbligo di INFORMAZIONE il datore di lavoro, a è tenuto ad informare tutti i lavoratori e chiunque entri nel cantiere circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso del cantiere e nei luoghi maggiormente frequentati appositi cartelli visibili che segnalino le corrette
modalità di comportamento e gli obblighi connessi. Ad esempio:
L'articolo continua dopo la pubblicità
Ti potrebbe interessare: La gestione del rischio COVID-19 (eBook)
Vai al Focus Emergenza Coronavirus aggiornato quotidianamente
MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI AI CANTIERI |
|
PULIZIA E IGIENE NEL CANTIERE |
Va assicurata la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica :
Le persone devono in particolare adottare frequente e minuzioso lavaggio delle mani con appositi prodotti disinfettanti messi a disposizione La periodicità della sanificazione verrà stabilita dal datore di lavoro previa consultazione del medico competente e di RSPP e RLS |
GESTIONE SPAZI COMUNI |
L’accesso agli spazi comuni (uffici, mense, spogliatoi) va contingentato per assicurare la distanza di sicurezza di un metro con
|
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE |
|
GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN CANTIERE |
In presenza di febbre superiore ai 37,5° e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, la persona
|
Come detto e come previsto dal DL 18 2020 , il prorocollo esemplifica alcuni casi ( non esaustivi) in cui puo essere prevista l'esclusione dalle penali per ritardi o mancata consegna nei lavori di cantiere per i datori di lavoro, a casua dell'emergenza Coronavirus:
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |