I criteri di rilevazione, classificazione e valutazione dei Fondi rischi e oneri sono analiticamente trattati nel Principio contabile OIC 31, il quale li definisce “passività di natura determinata, certe o probabili, con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati”.
Andando nel dettaglio, si può scindere tale definizione per ognuna delle due categorie di fondi su citati. Il Principio contabile OIC 31 così li distingue:
In questo speciale tratteremo i seguenti punti:
L'articolo continua dopo la pubblicità
Gli esempi sono stati tratti dal tool Partita Doppia 2: Scritture di assestamento, chiusura e riapertura utile raccolta sistematica di 130 scritture in Partita Doppia, organizzate in 5 moduli e 34 schede di sottoargomenti di tutte le fasi contabili degli assestamenti e della chiusura e riapertura dei conti.
Il foglio di calcolo è venduto singolarmente oppure nel pacchetto Pacchetto Contabilità generale con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia dalle scritture di esercizio alle scritture di assestamento, chiusura e riapertura.
Allo scopo di perseguire una perequazione dei redditi nel tempo, l’impresa cerca di provvedere mediante l’imputazione fra i componenti negativi di reddito delle quote che riducono il reddito stesso a vantaggio dei redditi futuri. Così eventi generici o specifici che peseranno sui redditi futuri, vengono imputati tra i costi di più esercizi, antecedenti al verificarsi dell’evento.
Sono esempi di accantonamenti per spese, certe o probabili, che si verificheranno in futuro, le spese per cause legali in corso, per garanzia sui prodotti, per manutenzioni periodiche di impianti, per contezioso fiscale, ecc..
Quindi accantonando nel tempo quote di reddito si crea un “Fondo” che rappresenta le future uscite che si avranno in conseguenza del verificarsi dell’evento. Tale “fondo” viene alimentato e incrementato nel tempo in ogni esercizio, e trattandosi di un valore numerario futuro viene considerato una futura uscita, da inserire nel passivo dello Stato patrimoniale.
Quindi l’accantonamento per eventi futuri, incide nel Conto Economico come costo di esercizio e contribuisce a diminuire il reddito, e in corrispondenza, il cumulo delle quote accantonate denominato “fondo” trova collocazione tra le voci passive del patrimonio.
Nel bilancio delle società di capitali all’art. 2424 e 2425 del c.c., i valori contabili su descritti sono così collocati:
CONTO ECONOMICO
B) Costi della produzione |
12) accantonamenti per rischi |
13) altri accantonamenti |
STATO PATRIMONIALE – Passivo
B) Fondi per rischi e oneri |
1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili |
2) per imposte, anche differite |
3) strumenti finanziari derivati passivi |
4) altri |
E’ sempre il Principio contabile OIC 31 a elencare una ipotesi di fondi rischi e oneri, ovviamente a titolo esemplificativo, dato che è possibile creare contabilmente dei fondi più specifici.
Fondi rischi per cause in corso
Fondi rischi di eventuali contestazioni da parte di terzi
Fondi rischi per garanzie prestate
Fondo rischi su crediti ceduti
Fondi per garanzia prodotti
Fondi manutenzione ciclica
Fondi manutenzione e ripristino dei beni gratuitamente devolvibili e dei beni d’azienda ricevuti in Affitto
Fondi manutenzione e ripristino dei beni gratuitamente devolvibili e dei beni d’azienda ricevuti in Affitto
Fondi per resi di prodotti
Fondi recupero ambientale
Fondi per prepensionamento e ristrutturazioni aziendali
Fondi per contratti onerosi
Esempio 1 - Fondi rischi
Al 31/12 si effettuano i seguenti accantonamenti per rischi:
In previsione di decisione sfavorevole relativa ad una controversia in materia di imposte dirette, si accantonano euro 5.000,00 nello specifico fondo.
Libro Giornale
Data |
Conti |
Descrizione |
Dare |
Avere |
31/12 |
ACCANT. ONERI FISCALI |
Acc. Imposte in contenzioso |
€ 5.000,00 |
|
31/12 |
FONDO PER IMPOSTE |
Acc. Imposte in contenzioso |
|
€ 5.000,00 |
L'azienda ha una polizza assicurativa contro i danni a terzi con una franchigia fino a euro 6.000,00.
Si decide di integrare a detto importo il Fondo responsabilità civile esistente di euro 4.650,00.
Libro giornale
Data |
Conti |
Descrizione |
Dare |
Avere |
31/12 |
ACCANT.RESPONS.CIVILE |
Adeguamento fondo |
€ 1.350,00 |
|
31/12 |
FONDO RESPONS.CIVILE |
Adeguamento fondo |
|
€ 1.350,00 |
Dopo l'adeguamento, il Fondo responsabilità civile sarà di euro 6.000,00.
In riferimento ad una causa civile in corso, si accantonano euro 4.000,00 in previsione di eventuale soccombenza di giudizio:
Libro giornale
Data |
Conti |
Descrizione |
Dare |
Avere |
31/12 |
ACCAN.CAUSE IN CORSO |
Accant.per cause in corso |
€ 4.000,00 |
|
31/12 |
F.DO RISCHI CAUSE IN CORSO |
Accant.per cause in corso |
|
€ 4.000,00 |
In bilancio
CONTO ECONOMICO
……………
B) COSTI DELLA PRODUZIONE
12) Accantonamenti per rischi € 10.350,00
……………………..
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO
………………
B) FONDI PER RISCHI E ONERI
2) Per imposte, anche differite € 5.000,00
3) Altri € 10.000,00
…………………..
Esempio 2: Fondi oneri futuri
Al 31/12 si effettuano i seguenti accantonamenti per oneri futuri:
Per far fronte alla programmata manutenzione degli impianti da effettuarsi fra 2 esercizi, si accantona allo specifico fondo l'importo di euro 3.500,00.
Libro giornale
Data |
Conti |
Descrizione |
Dare |
Avere |
31/12 |
ACCANTONAMENTO PER MANUTENZIONI PROGRAMMATE |
Accant. per costi futuri |
€ 3.500,00 |
|
31/12 |
FONDO MANUTENZIONI PROGRAMMATE |
Accant. per costi futuri |
|
€ 3.500,00 |
Si incrementa il Fondo manutenzioni cicliche a euro 7.000,00 che prima degli assestamenti ammontava a euro 5.000,00
Libro giornale
Data |
Conti |
Descrizione |
Dare |
Avere |
31/12 |
ACCANTONAMENTO MANUTENZIONI CICLICHE |
Adeguato il Fondo manutenzioni |
€ 2.000,00 |
|
31/12 |
FONDO MANUTENZIONI CICLICHE |
Adeguato il Fondo manutenzioni |
|
€ 2.000,00 |
Dopo l'adeguamento, il Fondo manutenzioni cicliche ammonta a euro 7.000,00.
Si costituisce un Fondo operazioni concorso a premi di euro 8.000,00 in riferimento ad una iniziativa promozionale che prevede l'assegnazione di premi estratti a sorte a clienti.
Libro giornale
Data |
Conti |
Descrizione |
Dare |
Avere |
31/12 |
ACCANTONAMENTO CONCORSI A PREMO |
Costi presunti per operazioni a premio |
€ 8.000,00 |
|
31/12 |
FONDO CONCORSI A PREMIO |
Costi presunti per operazioni a premio |
|
€ 8.000,00 |
In bilancio
CONTO ECONOMICO ………………………. B) COSTI DELLA PRODUZIONE
13) Altri accantonamenti € 13.500,00 |
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO B) FONDI PER RISCHI E ONERI
3) Altri € 18.500,00 |
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |