Con il DLgs.139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d’esercizio, sono state “aggiornate” le informazioni da riportare nella Nota integrativa, applicabili agli esercizi aventi inizio a partire dal 01/01/2016.
Il quadro disegnato dal DLgs.139/2015 prevede, quindi, 3 tipologie di bilancio:
- Bilancio ordinario: formato da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa, con relazione sulla gestione;
- Bilancio abbreviato: formato da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, con esonero del rendiconto finanziario e possibilità di non redigere la relazione sulla gestione;
- Bilancio micro-imprese: riprende la struttura del bilancio “abbreviato” ma se ne differenzia per la possibilità di non redigere la nota integrativa.
Secondo l’art.12 del Decreto in esame le nuove disposizioni: “… entrano in vigore dal 1° gennaio 2016 e si applicano ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire da quella data”. Pertanto, per i soggetti con esercizio “solare” le stesse sono applicabili dal bilancio dell’esercizio 2016.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Pubblichiamo un fac-simile di Nota Integrativa in forma abbreviata estratto dal nostro Software Bilancio d'esercizio in vendita a prezzi competitivi con assistenza inclusa!
GB Software Bilancio d'esercizio ti permette di elaborare il fascicolo di bilancio così come previsto dalla normativa: Bilancio e Nota Integrativa in XBRL , Relazione sulla gestione, Relazione sindaci e Verbale Assemblea in PDF/A, scopri di più!
Leggi anche:
1) Fac-simile di Nota Integrativa in forma abbreviata
La Nota Integrativa costituisce, secondo l' art. 2423 del c.c., parte integrante del Bilancio d'esercizio ed ha la funzione di descrivere e informare i destinatari del Bilancio sull'origine e le caratteristiche dei valori quantitativi indicati e sulle modalità con cui la gestione si è svolta.
Per i Bilanci approvati a partire dal 1° marzo 2016 è vigente l'obbligo di codificare in formato XBRL anche la Nota Integrativa (in aggiunta ai prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico).
La nuova tassonomia integrata è vigente per tutte le società di capitali italiane tenute alla redazione del Bilancio, ad eccezione di quelle che utilizzano i principi contabili internazionali, per il deposito al Registro Imprese dei conti annuali riferiti a periodi amministrativi chiusi a partire dal 31 Dicembre 2015.
Ecco un utile Fac-simile di Nota Integrativa in forma Abbreviata in formato word
elaborato dal nostro Software GB Bilancio d'esercizio, vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche!
2) Le principali novità di GB Software Bilancio d'esercizio
Le novità di maggior rilievo, relativamente al Software GB Bilancio Europeo, riguardano la gestione della “ Nota Integrativa ”.
Infatti la procedura è stata integrata con numerose funzionalità che ne permettono un agevole compilazione:
- “Scelta schema di bilancio”, per avere fin da subito una netta distinzione tra i prospetti da utilizzare in nota integrativa abbreviata rispetto a quelli della nota integrativa ordinaria;
- Importazione di testi dall'anno precedente, da un'altra ditta o da file XBRL
- Editor di testo, per una compilazione semplice ed intuitiva dei prospetti testuali
- Introduzione di tabelle aggiuntive al fine di arricchire la struttura prevista dalla tassonomia (trattasi ad esempio delle tabelle del conto economico)
- Rendiconto finanziario
- Stato del prospetto e note, per avere sempre sotto controllo lo stato avanzamento lavori
- Bilancio IV Direttiva sempre a portata di mano grazie alla visualizzazione affiancata alla nota integrativa