In base alle anticipazioni della Legge di Bilancio 2017, fornite dal testo della bozza del DDL, il maxi ammortamento, introdotto l'anno scorso dalla Legge di Stabilità 2016, verrà prorogato per tutto il 2017, ad eccezione delle auto a deducibilità limitata. Viene introdotto poi l'iper-ammortamento per alcune categorie di beni, specificatamente indicate nel testo del DDL, che prevede l'incremento del costo di acquisizione del 150%. Di seguito un riepilogo della disciplina in vigore fino al 31.12.2016 e in calce all'articolo una breve sintesi delle anticipazioni per il 2017.
Per saperne di più scarica le Circolari del Giorno n. 115 del 14.06.2016 "Maxi ammortamento: i chiarimenti dell'Agenzia parte 1" e n. 116 del 15.06.2016 "Maxi ammortamento: i chiarimenti dell'Agenzia parte 2".
Per la costruzione del piano di ammortamento fiscale con l’agevolazione del “super ammortamento” prevista dalla Legge di Stabilità 2016, abbiamo elaborato un pratico foglio di calcolo in excel "Super ammortamento (excel)" in vendita sul Business Center.
Segui tutte novità sulle auto sul Dossier Tutto Auto
Possono usufruire dell'agevolazione:
comprese le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti e professioni che applicano:
Sono esclusi dall'agevolazione i soggetti nel regime forfetario (di cui alla L. 190/2014), in quanto determinano il reddito applicando il coefficiente di redditività ai ricavi/compensi, e a nulla rilevano i costi effettivamente sostenuti.
L'agevolazione riguarda gli investimenti:
L'acquisto può essere in proprietà o in leasing, anche per la realizzazione dei beni in economia o mediante contratto di appalto. In caso di leasing, la maggiorazione spetta solo all'utilizzatore, e non anche al concedente.
Sono esclusi dal beneficio i beni acquisiti tramite un contratto di locazione operativa o di noleggio. In tal caso la maggiorazione spetta al locatore/noleggiante.
Deve trattarsi di beni strumentali, ossia di quei beni che non vengono direttamente consumati, ma che sono utilizzati per la produzione di altri beni. Sono esclusi, pertanto, i beni immateriali, i beni merce (destinati cioè alla vendita) e i materiali di consumo.
I beni strumentali, per essere agevolabili, devono possedere il requisito della novità. L’agevolazione, pertanto, non spetta per gli investimenti in beni a qualunque titolo già utilizzati. Il requisito della novità sussiste anche nel caso di:
Sono compresi nell'agevolazione i beni di costo unitario non superiore a 516,46 Euro (dedotti integralmente nell'esercizio in cui la spesa è sostenuta), anche qualora, per effetto della maggiorazione del 40%, sia superato il limite di € 516,46..
Sono esclusi esplicitamente:
L’agevolazione consiste nella maggiorazione del 40% del costo di acquisizione del bene, che determina un aumento della quota annua di ammortamento o del canone leasing fiscalmente deducibile. La maggiorazione pertanto si concretizza in una deduzione che opera in via extracontabile e che va così fruita:
Se in un determinato periodo d'imposta si fruisce in misura inferiore al limite massimo consentito, la parte non dedotta non potrà essere poi recuperata nei periodi d'imposta successivi.
L’1.1.2016 è stato consegnato ad un’impresa un bene, acquistato in proprietà per € 20.000, ed entrato immediatamente in funzione. Il coefficiente di ammortamento civilistico e fiscale è pari al 20%. Il bene può usufruire della maggiorazione del 40% del costo di acquisizione pari a € 8.000 (20.000 x 40%), corrispondente ad una quota di maxi ammortamento annua pari a € 1.600 (8.000 x 20%). Questo il piano di ammortamento:
|
Un'impresa stipula un contratto di leasing con:
Il bene può usufruire della maggiorazione del 40% della quota capitale del canone, quindi 5.200 Euro (13.000×40%), corrispondente ad un canone aggiuntivo di 2.600 Euro (5.200/2). Si avrà la seguente situazione:
|
La Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 92) ha esteso l'agevolazione anche ai veicoli nuovi acquistati tra il 15.10.2015 e il 31.12.2016 prevedendo, oltre all’incremento del 40% del costo di acquisizione, anche l’aumento nella medesima misura (40%) dei limiti di deducibilità di cui all’art. 164, comma 1, lett. b), TUIR:
Mezzi di trasporto |
Costo massimo fiscalmente riconosciuto |
Maggiorazione del 40% |
Costo massimo fiscalmente riconosciuto con la maggiorazione |
Costo massimo fiscalmente deducibile (20%) |
Autovetture e autocaravan |
18.075,99 |
7.230,40 |
25.306,39 |
5.061,27 |
Motocicli |
4.131,66 |
1.652,66 |
5.784,32 |
1.156,86 |
Ciclomotori |
2.065,83 |
826,33 |
2.892,16 |
578,43 |
Agenti e rappresentanti |
||||
Mezzi di trasporto |
Costo massimo fiscalmente riconosciuto |
Maggiorazione del 40% |
Costo massimo fiscalmente riconosciuto con la maggiorazione |
Costo massimo fiscalmente deducibile (80%) |
Autovetture e autocaravan |
25.822,84 |
10.329,14 |
36.151,98 |
28.921,58 |
Motocicli |
4.131,66 |
1.652,66 |
5.784,32 |
4.627,46 |
Ciclomotori |
2.065,83 |
826,33 |
2.892,16 |
2.313,73 |
Per capire in cosa consiste l'agevolazione è utile un esempio pratico:
Si supponga l'acquisto di un auto del costo di 30.000 Euro e un coefficiente di ammortamento del 25%. Senza l'agevolazione del super ammortamento, per calcolare la quota annua deducibile bisognava confrontare il costo di acquisto dell'auto (30.000), con il limite fiscalmente riconosciuto (18.075,99). Poiché il costo di acquisto era superiore a quello fiscalmente riconosciuto, l'ammortamento doveva essere calcolato su tale importo [18.075,99×25%], e su tale quota applicare il 20% di deducibilità [4.519 × 20%], per un valore di 903,80 Euro. Considerando l'agevolazione del superammortamento, il valore d'acquisto maggiorato del 40% è 42.000 [30.000+(30.000×40%)]. Tale importo è superiore al costo massimo fiscalmente rilevante, maggiorato del 40% , pari a 25.306,39 (come da tabella sopra). Supponendo un coefficiente di ammortamento del 25%, la quota annua deducibile sarà pari:
Si avrà allora il seguente piano di ammortamento:
|
Il Disegno di Legge di Bilancio 2017 proroga la maggiorazione percentuale del 40% del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi, c.d. super ammortamento, grazie al quale è possibile imputare nel periodo d'imposta quote di ammortamento e di canoni di locazione più elevati.
Sono agevolati gli acquisti di beni strumentali nuovi, ad eccezione dei veicoli e degli altri mezzi di trasporto di cui all'art. 164 comma 1 lett. b) e b-bis) del TUIR, effettuati:
Il DDL potenzia questo strumento agevolativo prevedendo che il costo di acquisto sia maggiorato del 150% (c.d. iper ammortamento) per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, inclusi nell'allegato A del DDL, ossia i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0
Per i soggetti che beneficiano di quest'ultima maggiorazione (150%) e che nello stesso periodo d'imposta effettuano investimenti in beni immateriali strumentali, inclusi nell'Allegato B del DDL, il costo di acquisizione di detti beni è maggiorato del 40%.
Al fine di poter usufruire di queste due nuove maggiorazioni (150% e 40%), l'impresa deve produrre una dichiarazione del legale rappresentante, o una perizia tecnica giurata rilasciata da un periodo iscritto all'albo (se il costo di acquisizione è superiore a 500mila Euro), in cui si attesta che:
Gli acconti dovuti per il periodo d'imposta 2017 e per quello successivo sono calcolati considerando quel imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata in assenza di tali disposizioni sul super ammortamento.
Restano confermate le disposizioni previste ai commi 93-97 dell'art. 1 della L. 205/2015, e pertanto:
Ottimo !!!
Buonasera. Volevo capire se quanto riportato in queste guide sull'auto in merito ad ammortamenti, detraibilità e deducibilità vale anche per le aziende agricole (in regime ordinario, non forfettario)? Come funzionerebbe nell'ipotesi di una ditta (agricola) individuale che acquistasse un'autovettura (con fine promiscuo)? grazie.
è già in regime ordinario quindi perfetto. mi chiedo se valga la pena procedere all'acquisto entro il 31.12 per beneficiare del maxi ammortamento o se sia meglio aspettare il 2017 per vedere se le restrizioni in termini di detraibilità verranno bloccate dalla UE.. secondo voi?
Buongiorno, avrei un quesito sul super ammortamento.Sono un agente, vorrei acquistare l'auto nuova, ma molto probabilmente la vettura ordinandola ora, quindi stipulando il contrattao nel 2016, arriverebbe a gennaio 2017. Avrei diritto ancora al super ammortamento immatricolando la vettura nel 2017?
Grazie Lorenzo
Buonasera, sono un'agente commercio. La mia domanda é: se acquisto in Italia da mediatore-concessionario,un'auto aziendale usata proveniente dal mercato estero che viene reimmatricolata in Italia , questa può usufruire del super ammortamento al 140%??? Ringrazio anticipatamente Paola
Buona sera, un agente di commercio vorrebbe acquistare un auto nuova cedendo la sua, cioè tramite una permuta. L'agente potrà avvalersi del super ammortamento? Grazie Elly
Buongiorno, vorrei sapere se il super ammortamento è cumulabile al DM 27 maggio 2015 (Ricerca e Sviluppo). In particolare, vorrei sapere se si può applicare ai costi sostenuti per l'acquisto di macchinari che sono oggetto delle attività di Ricerca e Sviluppo e per i quali si è ottenuto un credito di imposta del 25%. Grazie
Buongiorno, vorrei sapere se, allo stato attuale, la categoria agenti di commercio ( che ha auto a deducibilità 80 % ) può godere della proroga del super ammortamento 2017. Ringrazio anticipatamente.
buongiorno sono titolare di un impresa individuale edile, vorrei acquistare un auto ma non voglio immatricolarlo autocarro, il concessionario dice che mi possono fare comunque la fattura come ditta la mia domanda è: cosa scarico ai fini fiscali e se ho comunque vantaggi
Buongiorno Mariangela. Lei ha diritto a fare fattura come ditta e a detrarre il 20% del costo sostenuto e il 40% dell'IVA corrisposta al momento dell'acquisto. Per maggiori approfondimenti le segnalo la lettura dell'articolo: La detrazione IVA e la deducibilità dei costi delle auto Cordialmente.
Sono Un agente di commercio, se acquisto un auto aziendale/ 0 a Km zero da un concessionario è possibile usufruire del super ammortamento del 140%?
Buongiorno vorrei sapere su un impianto d'allarme rientra nel superammortamento. Non fa parte del ciclo produttivo ma se mi rubano tutto non posso più lavorare. Ringrazio anticipatamente.
Domanda? Sono un agente di commercio. Se acquisto l'auto adesso con fattura 2016 ma viene targata nel 2017 rientro lo stesso nel maxi ammortamento del 140%?