HOME

/

DIRITTO

/

IL CONDOMINIO 2024

/

CONDOMÌNI MOROSI: GESTIONE DEL CREDITO, PRIVACY E PROFILI PENALI

Condomìni morosi: gestione del credito, privacy e profili penali

Oggi, a causa dell'attuale congiuntura economica non favorevole, un quarto dei condomìni non riesce a pagare con regolarità le quote condominiali; in questo articolo analizziamo gli aspetti di gestione della morosità condominiale e gli obblighi dell'amministratore introdotti con la riforma del condominio

Ascolta la versione audio dell'articolo
Le statistiche più recenti relative alla regolarità nel pagamento dei contributi condominiali ci dicono di un aumento, nell'ultimo triennio in Italia, dei casi di morosità, che interessano ormai il 25% dei proprietari di immobili in condominio.
Tra le cause dell'aumento vanno certamente annoverate l'attuale congiuntura economica non favorevole ed i maggiori costi di mantenimento degli immobili.
Sta di fatto che oggi ben un quarto dei condomini risulta non riuscire a pagare con regolarità le quote condominiali con tutto ciò che questo comporta in termini di continuità nell'erogazione dei servizi e possibilità di un'idonea gestione del condominio.

L'articolo continua dopo la pubblicità

 
 

1) La gestione della morosità del condomino

Anche per far fronte alla necessità di recuperare in tempi brevi i contributi condominiali non versati, la legge di riforma del condominio 220/2012 ha riformulato l'art. 1129 codice civile, ponendo al comma 9 l'obbligo in capo all'amministratore di procedere al recupero dei contributi condominiali anche tramite ricorso per ottenere un decreto ingiuntivo - immediatamente esecutivo anche in caso di opposizione, come previsto dall'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile e disposizioni transitorie - entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito è compreso: adempimento dal quale può esimere esclusivamente l'espressa dispensa da parte dell'assemblea, essendo ricompresa, l'eventuale omissione, tra le gravi irregolarità previste dall'articolo 1129 codice civile, comma 12, che giustificano la revoca dell'amministratore.
La legge 220/2012, peraltro, è intervenuta anche sul citato articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile e disposizioni transitorie, disponendo - laddove il comma 1 dell'articolo in commento, nella stesura ante riforma, si limitava a prevedere la detta possibilità del decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo - che l'amministratore "è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi" (comma primo) e che questi "non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini" (comma secondo).

Tale ultima disposizione risolve un'annosa questione relativa alla natura delle obbligazioni dei condomini rispetto ai terzi che aveva dei risvolti pratici di una certa importanza. In dottrina, infatti, si oscillava tra due tesi contrapposte.
La prima, per la quale la ripartizione delle spese pro quota avrebbe avuto valenza esclusivamente interna restando obbligati in solido tutti i condomini rispetto ai terzi.
La seconda, invece, avrebbe voluto che si considerasse operante la ripartizione interna anche nei confronti dei terzi.

Le conseguenze pratiche, come evidente, erano di un certo rilievo in quanto, aderendo alla prima tesi, il creditore avrebbe potuto agire indistintamente contro qualsiasi condomino, anche contro quello magari in regola con i pagamenti ma più facilmente aggredibile rispetto al condomino moroso. Secondo la tesi opposta, invece, il creditore avrebbe potuto agire soltanto nei confronti dei condomini morosi, con tutte le difficoltà che ciò comportava in particolare per quanto riguarda il reperimento dei nominativi degli stessi.

Da parte sua, la Corte di Cassazione, dopo essersi basata per lungo tempo sul criterio della solidarietà del debito, con la sentenza 9148/2008 affermava, invece, in forza del principio di parziarietà, che ogni condomino poteva essere chiamato a rispondere del debito condominiale solo per la parte di propria spettanza.

La nuova formulazione dell'articolo 63, invece, si pone in un certo senso a metà tra le due posizioni, riconoscendo un limitato valore esterno alla ripartizione delle spese e imponendo ai creditori di escutere prima i condomini morosi e solo all'esito negativo di questa prima azione, di potere procedere nei confronti dei condomini in regola con i pagamenti, ma vincolati comunque dal principio di solidarietà.

L'obbligatorietà di procedere al recupero dei contributi condominiali non versati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito è compreso introduce peraltro una sorta di automatismo, ponendo l'amministratore entro limiti temporali ben definiti e limitandone la discrezionalità nella gestione di questi rapporti.

Se però i tempi di avvio della procedura divengono così celeri e ben scanditi, lo stesso non si può dire delle fasi successive della procedura giudiziale di recupero, che spesso fa registrare tempi lunghi già solo per l'emissione del decreto ingiuntivo, così come poi per il proseguo, rendendo vani, dunque, i tentativi di recuperare tempestivamente le quote condominiali non versate.

Anche per questo motivo, oltre che per ridurre i costi che un'azione giudiziale comporta, è sempre auspicabile, laddove si trovi la disponibilità del condomino moroso, tentare di risolvere la pendenza in via stragiudiziale, facendo ricorso alla predisposizione di piani di rientro o ad altre modalità di ammortamento.

L'amministratore del condominio, inoltre, dopo la riforma del 2012, può oggi ricorrere, ove tecnicamente possibile, alla sospensione dalla fruizione del servizio comune nei confronti del condomino moroso da almeno un semestre, così come previsto sempre dall'art. 63, al terzo comma, indipendentemente dalla presenza all'interno del regolamento condominiale di un'espressa autorizzazione in tal senso, che invece era prevista come necessaria dal testo dell'articolo ante riforma.

Anche questo è, dunque, oggi uno strumento a disposizione dell'amministratore e utilizzabile più largamente e con maggiore efficacia come deterrente e per tentare di evitare le lungaggini giudiziarie.

2) Privacy e reato di diffamazione

Per quanto riguarda, ancora, la possibilità di comunicare i dati dei condomini morosi ai terzi creditori, la riforma del 2012 ha accolto le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali, più volte pronunciatosi circa la liceità di questa tipologia di comunicazione.

Il tema è stato peraltro oggetto di approfondimento da parte del Garante, nel Vademecum su "Il condominio e la privacy", pubblicato nell'ottobre del 2013 e dove molto chiaramente si spiega che, oltre alla possibilità di comunicare i dati ai terzi creditori che ne fanno richiesta, le "eventuali inadempienze possono essere comunicate dall'amministratore agli altri condomini al momento del rendiconto annuale oppure a seguito della richiesta effettuata da un condomino nell'esercizio del potere di vigilanza e controllo". Parimenti sarà, inoltre, possibile farne oggetto di discussione nel corso dell'assemblea.

La violazione di queste indicazioni evidentemente potrà avere anche dei risvolti sotto il profilo penale. Se, infatti, il Garante per la privacy e il legislatore hanno ritenuto legittimo potere trasmettere i dati dei condomini morosi ai creditori e discutere le singole posizioni all'interno dell'assemblea, questo non autorizza però l'amministratore o gli altri condomini a dare più larga diffusione a questi dati, rivolgendosi a terzi non interessati alla questione o trattandoli al di fuori del contesto idoneo, che è appunto l'assemblea condominiale.

In tal senso si è orientata la Corte di Cassazione che in numerose sentenze (ex plurimis Corte di Cassazione nn. 4364/2014, 3076/2012, 13540/2008) ha ribadito che integra il reato di diffamazione ex art. 595 codice penale, l'affissione dei nominativi dei condomini morosi negli spazi condominiali comuni e di fatto accessibili ad un numero indeterminato di soggetti anche estranei al condominio stesso come, ad esempio, nella bacheca degli avvisi spesso presente nell'androne d'ingresso del condominio.

A maggior ragione, indipendentemente dalla veridicità dell'informazione, è diffamazione riferire verbalmente a terzi circa la morosità di un condomino, fuori dai casi sopra esposti (creditori e assemblea), come ancora una volta ribadito dalla Suprema Corte in una recente sentenza (Corte di Cassazione, sezione quinta penale, n. 46498, 11/11/2014).

A dover fare attenzione, dunque, non è solo l'amministratore del condominio, ma anche tutti i condomini e i creditori messi a conoscenza delle informazioni relative alle posizioni di morosità.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

amedea alessandri - 11/06/2015

la legge comunque non tutela le persone oneste, perché chi non ha nulla da perdere, nemmeno l orgoglio e la dignità (e ci sono molte persone così), a loro non interessa né il decreto ingiuntivo né altro! C'è una vagabonda CHE NON HA VOGLIA DI LAVORARE nel condominio di mia madre ( dove sono quasi tutti pensionati) alla quale la banca ha ritirato l'appartamento perché lei non pagava il mutuo, lei dice che pagherà le spese condominiali ma non lo fa da almeno 2 anni e l amministratore le ripartisce agli altri condomini che come ho scritto sono tutti pensionati e non benestanti! Non lo trovo affatto giusto!

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL CONDOMINIO 2024 · 13/04/2024 Superbonus in condominio, non si procede senza l’assenso dei singoli proprietari

La delibera condominiale per i lavori Superbonus deve essere approvata con le maggioranze richieste pena la nullità e la perdita delle detrazioni

Superbonus in condominio, non si procede senza l’assenso dei singoli proprietari

La delibera condominiale per i lavori Superbonus deve essere approvata con le maggioranze richieste pena la nullità e la perdita delle detrazioni

Il portone condominiale: spese, modifiche, gestione e profili penalistici

La porta del condominio: una questione di tutti. Le dinamiche comuni dietro l'ingresso principale

Dati bonus edilizi 2023: la comunicazione entro il 4.04

Le Entrate pubblicano il provvedimento di proroga per gli amministratori di condominio sulla comunicazione dati bonus edilizi 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.