Ti potrebbe interessare il Pacchetto Agenti di Commercio contenente un eBook e due fogli di calcolo acquistabili anche singolarmente:
- Agente di commercio e il contratto di agenzia (eBook) di S. Cantoni
- Calcolo indennità agenti e rappresentanti (excel)
- Fatture Agenti di Commercio
- il foglio excel "Calcolo indennità agenti di assicurazione" per il calcolo dell’indennità fine rapporto degli agenti di assicurazione, valido per tutti i contratti basati sull’Accordo Nazionale Agenti (ANA) 2003.
- l'e-book Agenti e rappresentanti: guida per il professionista e per l'azienda di C. Rigato
1) Aliquote 2018 contributi Enasarco
-
di ditta individuale / società di persone
In questo caso l'aliquota 2018 (quindi per le provvigioni maturate a partire dall'1.1.2018) è fissata, nel rispetto dei minimali e massimali, nella misura del 16,00% (nel 2017 era il 15,55%) e va ripartita al 50% tra agente e casa mandante - 8,00% ciascuno; -
di società di capitali
In questo caso si applica un’aliquota differenziata per scaglioni, così ripartita tra casa mandante e agente:
Scaglioni
|
Aliquota 2018
|
A carico della casa mandante
|
A carico dell'agente
|
Fino a 13.000.000,00 €
|
4,00%
|
3%
|
1,00%
|
Oltre 13.000.000,00 e fino a 20.000.000,00 €
|
2%
|
1,5%
|
0,5%
|
Oltre 20.000.000,00 e fino a 26.000.000,00 €
|
1%
|
0,75%
|
0,25%
|
Oltre 26.000.000,00 €
|
0,5%
|
0,3%
|
0,2%
|
2) Massimali e minimali provvigionali per versamenti contributi Enasarco 2018
Soggetto | Massimale provvigionale 2018 |
Agente monomandatario (impegnato per atto scritto ad esercitare l’attività per una sola casa mandante) |
37.913,00 euro |
Agente plurimandatario | 25.275,00 euro |
la quota che supera il limite massimo va comunque comunicata, anche se su di essa non va calcolato né versato alcun contributo. Il massimale provvigionale non è frazionabile. In caso di attività svolta in forma societaria il massimale è riferito alla società, non ai singoli soci, pertanto il contributo va ripartito tra i soci illimitatamente responsabili in misura pari alle quote di partecipazione.
Il minimale contributivo, invece, è il seguente:
Soggetto | Minimale contributivo 2018 |
Agente monomandatario (impegnato per atto scritto ad esercitare l’attività per una sola casa mandante) |
846,00 euro |
Agente plurimandatario | 423,00 euro |
-
di produttività
Il minimale contributivo è dovuto soltanto se il rapporto di agenzia ha prodotto provvigioni, sia pure in misura minima, nel corso dell'anno. In tal caso, e cioè se almeno in un trimestre sono maturate provvigioni, dovranno essere pagate anche le quote trimestrali di minimale corrispondenti ai trimestri in cui il rapporto è stato improduttivo. L’integrazione dei contributi al minimale (differenza tra l’entità dei contributi e l’importo minimale da versare) è interamente a carico della casa mandante, che può eventualmente recuperarla dai contributi dovuti nei trimestri successivi. Se il rapporto di agenzia è rimasto “improduttivo” per tutto l'anno, il minimale contributivo non è dovuto; -
di frazionabilità
Il minimale contributivo è frazionabile per quote trimestrali. Pertanto, nell'ipotesi di inizio o cessazione del rapporto di agenzia in corso d'anno, il minimale contributivo va calcolato per singolo trimestre. Il versamento va effettuato moltiplicando tale importo per il numero di trimestri in cui si è svolto il rapporto di agenzia. Ciò a condizione che in almeno un trimestre siano maturate provvigioni (principio di produttività).
3) Termine di versamento contributi Enasarco 2018
Trimestre | Scadenza di versamento |
1° trimestre |
21.05.2018 (il 20 cade di domenica) |
2° trimestre Aprile-Maggio-Giugno 2018 | 20.08.2018 |
3° trimestre Luglio-Agosto-Settembre 2018 | 20.11.2018 |
4° trimestre Ottobre-Novembre-Dicembre 2018 | 20.02.2019 |
4) Modalità di compilazione della distinta e versamento
Per poter pagare i contributi, la ditta deve collegarsi alla sua area riservata nel sito inEnasarco, verificare i propri mandati di agenzia e quindi generare una distinta online che contiene l’elenco dei propri agenti.
In corrispondenza della riga dell’agente interessato, va inserita la provvigione maturata nel trimestre: il sistema calcola il contributo dovuto automaticamente.
La compilazione avviene in più fasi:
- generazione
- salvataggio provvisorio
- ricarica e invio
1 - Nella prima fase innanzitutto vanno verificati i dati e vanno inseriti eventuali dati mancanti come le date di chiusura di rapporti ad es. se un mandato non compare si puo fare il conferimento online;oppure per gli agenti che operano in forma di società deve risultare l’esatta composizione societaria, in caso contrario l’agente interessato potrà aggiornarla nella propria area riservata.
2 - Una volta generata la distinta online, va confermata per tutti i trimestri dell’anno solare in cui l’agente matura una provvigione, anche se il contributo fosse pari a zero ( ad es. per raggiungimento del massimale). Viceversa se tutti gli agenti in un trimestre non maturano provvigioni, la distinta non deve essere compilata.
In calce alla distinta è indicata la modalità di pagamento valida, che puo essere modificata e fissata al momento della conferma. se si scegli di utilizzare il Mav è possibile stampare il bollettino dopo aver confermato la distinta ed effettuare il pagamento presso qualsiasi istituto di credito. Le aziende che invece intendono utilizzare l’autorizzazione di addebito devono prima attivare il Mandato Sepa presso il proprio istituto di credito eq uindi confermare la distinta almeno 5 giorni lavorativi prima della data di scadenza per consentire l'accredito in tempo utile Eventuali ritardi nell’accredito bancario automatico comportano l’addebito di sanzioni.
3 - Al termine della compilazione, che può essere salvata porvvisoriamente anche da un giorno all'altro, la distinta può essere CONFERMATA e inviata.
Con questa operazione, la ditta certifica che tutti i dati indicati sono corretti e possono essere acquisiti in via definitiva nell'archivio online. E' possibile stampare le distinte confermate; tutte quelle salvate in provvisorio ma non confermate entro la scadenza, vengono automaticamente eliminate dal sistema. Dopo la conferma, la distinta online non è più modificabile, ma può sempre essere consultata on line.
Si consiglia di effettuare il caricamento dei dati qualche giorno prima della scadenza ad evitare rallentamenti telematici da sovraffollamento.