HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024

/

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E/O FAMILIARI E COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI AI SOCI

Comunicazione dei beni in godimento ai soci e/o familiari e comunicazione dei finanziamenti ai soci

Dopo la stretta delle compensazioni IVA da 10 mila a 5 mila che comporta necessariamente un nuovo invio telematico per il mese di febbraio/marzo di ogni anno, la comunicazione dei beni ai soci s’inserisce temporalmente a fine marzo.

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il 30 aprile è confermato l’invio dell’Elenco Clienti e fornitori “redivivo”, poi, entro fine maggio il deposito dei bilanci CEE in CCIAA per le società che hanno approvato il bilancio al 30 aprile, ci tocca poi elaborare i modelli unici per il pagamento delle imposte di giugno, luglio … Oltre a ciò ricordo la scadenza dell’invio del 770 semplificato (fino a quando nel 2013 diventerà mensile). Ovviamente senza contare le scadenze cd ordinarie e mi riferisco alle liquidazioni mensile/trimestrali.

1) Comunicazione dei beni in godimento ai soci e/o familiari e comunicazione dei finanziamenti ai soci

Leggi l'articolo completo sul blog di Fisco e Tasse
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

Errori contabili e fisco: cosa chiarisce la circolare Assonime 16/2025

Assonime analizza la risposta 63/2025 e chiede chiarimenti su errori contabili, revisione bilancio e deduzioni fiscali. Ecco i punti chiave della circolare 16/2025

Affrancamento riserve in sospensione: il rigo RQ29 del modello redditi

Come si compila il quadro RQ e in particolare il rigo RQ29 per le imprese interessate all'affrancamento delle riserve

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.