HOME

/

LAVORO

/

PENSIONI 2025

/

IVA AL 21%, CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ E PENSIONI. QUESTE LE ULTIME NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO

Iva al 21%, contributo di solidarietà e pensioni. Queste le ultime novità della Manovra di Ferragosto

Aumento dell’Iva dal 20% al 21%; contributo di solidarietà del 3% per i redditi al di sopra dei 300.000 € ( soglia in origine fissata a 500.000 €); innalzamento dell’età pensionabile delle donne del settore privato a 65 anni a partire dal 2014 (anziché dal 2016); attenuazione delle misure in materia di diritto penale tributario per gli evasori fiscali. Ieri, al termine della riunione del vertice di maggioranza, il Governo ha reso noto con un comunicato stampa le novità della Manovra di Ferragosto confluite nel maxiemendamento che dovrebbe essere approvato oggi dal Senato.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Governo ha ritoccato nuovamente il testo della manovra che era stato approvato domenica dalla commissione Bilancio del Senato. Queste le modifiche  presentate ieri al Senato in un maxiemendamento: Iva ordinaria  al 21%, fino al raggiungimento del pareggio di bilancio contributo di solidarietà del 3% sui redditi al di sopra dei 300.000 €, adeguamento delle pensioni delle donne nel settore privato dal 2014. Attenuate le misure previste dalla manovra di Ferragosto in materia di diritto penale tributario per gli evasori fiscali. I nuovi interventi saranno approvati oggi da Palazzo Madama per poi passare alla Camera per l’ok definitivo, che dovrebbe giungere verso metà della settimana prossima, anche se non si esclude un anticipo a sabato.

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta: Contenzioso contributivo con INPS

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.


1) Aumento dell’Iva

Con l’aumento dell’Iva di un punto percentuale si dovrebbe garantire la copertura della manovra per circa 4 miliardi di Euro. L’aliquota ordinaria dell’Iva è oggi al 20% e passerebbe pertanto al 21%, mentre resterebbero inalterate le altre aliquote ridotte del 4% e del 10%. Tra i beni che saranno colpiti dal nuovo aumento si segnalano giocattoli, televisori, auto, moto, abbigliamento e calzature, detersivi, stabilimenti balneari, pacchetti vacanza con conseguenze negative – secondo Confcommercio – per i consumi.

Per una panoramica completa e approfondita in tema previdenziale vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia,  aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

2) Super-Irpef

Il Governo torna sui suoi passi prevedendo il contributo di solidarietà che questa volta, però, si assesta all’aliquota del 3% per i redditi superiori a 300.000 €, interessando 34 mila contribuenti. L’ipotesi iniziale prevedeva il 3% per i redditi superiori a 500.000 €, ma gli italiani interessati sarebbero stati solamente 11.500. Ricordiamo che nel testo iniziale della manovra di Ferragosto, poi cancellato, il contributo di solidarietà avrebbe dovuto colpire i redditi superiori a 90.000 €, con aliquota del 5%, e i redditi superiori a 150.000 € con aliquota del 10%.

3) Pensioni rosa

Stretta sulle pensioni rosa: previsto l’adeguamento delle pensioni delle donne nel settore privato a partire dal 2014 anziché dal 2016. In questo modo viene anticipato il graduale innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile, che porterà l’entrata a regime della misura dal 2028 al 2026, con un risparmio di quasi 4 miliardi di Euro.

4) Sospensione condizionale della pena

Ritoccata la norma in materia di diritto penale tributario prevista con la Manovra di Ferragosto: si tratta, in particolare, della misura relativa all’inapplicabilità dell’istituto della sospensione condizionale della pena in caso di imposta evasa o non versata superiore a 3 milioni di euro, con riguardo ai delitti previsti dagli artt. 2-10-quater del D.lgs. n. 74/2000. Secondo la modifica del maxiemendamento, infatti, non solo l’evasione deve ammontare a 3 milioni di euro, ma dovrebbe anche coincidere con almeno il 30% del fatturato.

Allegato

Maxi-emendamento: modifiche apportate in sede di conversione al d.l. 138/2011
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2025 · 08/07/2025 Welfare digitale: l’INPS apre gli archivi per semplificare i servizi

Con il progetto “Welfare as a Service”, i cittadini non dovranno più ripetere le stesse richieste agli enti pubblici: più rapidità, meno burocrazia e interventi sociali su misura.

Welfare digitale: l’INPS apre gli archivi per semplificare i servizi

Con il progetto “Welfare as a Service”, i cittadini non dovranno più ripetere le stesse richieste agli enti pubblici: più rapidità, meno burocrazia e interventi sociali su misura.

Assegno d’invalidità: integrazione al minimo anche col contributivo

La Corte costituzionale dichiara illegittima la norma che nega l’integrazione al minimo agli assegni ordinari d’invalidità calcolati solo con il contributivo.

Enasarco: interrogazione alla Camera sulle criticità della gestione

presentata un’interrogazione sulla Fondazione Enasarco: gestione finanziaria opaca, mancata tutela degli iscritti e proposta di trasferimento in INPS. Attesa risposta del Ministero

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.