- acquisizione della copia della dichiarazione riservata, in possesso dell’intermediario abilitato;
- verifica dei presupposti impositivi, in mancanza dei quali si verificherebbe l’inefficacia degli effetti preclusivi ed estintivi dello scudo;
- verifica dell’assenza di cause ostative per gli effetti preclusivi ed estintivi dello scudo;
- adempimenti interni che consistono nella rilevazione dei risultati della verifica e l’integrazione degli stessi con i dati relativi all’opposizione, tramite un’applicazione informatica in corso di realizzazione.
- immediatamente in caso di accessi, ispezioni o verifiche;
- dal momento in cui riceve la notifica dell’avviso di accertamento o di altro atto di contestazione di violazioni tributarie, fino ai 30 giorni successivi.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla Circolare dell'Agenzia delle Entrate dell'8/10/2010 n. 52
Per un approfondimento dell'argomento scarica il documento di commento al link: "I Controlli sui soggetti scudati"Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado