Tale richiesta si è resa necessaria in quanto nella prassi vengono adottati comportamenti difformi, con applicazione dell’Iva agevolata al 10% o dell’Iva ordinaria al 20%.
Il problema, in particolare, riguarda l’aliquota Iva da applicare alla cessione della seconda pertinenza, dato che il Testo Unico dell’imposta di registro prevede che le agevolazioni prima casa si possano estendere alle pertinenze dell’immobile abitativo, alle seguenti condizioni:
- le pertinenze siano classificate o classificabili nella categorie catastali C2, C6 o C7;
- limitatamente ad una sola pertinenza per ciascuna categoria.
Ti consigliamo:
- Le agevolazioni prima casa | eBook 2025
- Bonus casa 2025: guida pratica alle detrazioni | eBook
- IMU: tutte le novità 2025 | eBook
- Calcolo IMU 2025: acconto e saldo | Excel
- Guida alla compravendita immobiliare (eBook 2024)
- il foglio excel Calcolo imposte e agevolazioni acquisto prima casa
Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110% in continuo aggiornamento.
Per la formazione continua ti segnaliamo il Corso Online IN DIRETTA del 19/06/2025 | IVA e Immobili: aspetti critici e soluzioni in attesa della riforma in arrivo - In fase di accreditamento
1) Commento alla Risoluzione
Per approfondire l'argomento scarica il Commento alla Risoluzione al seguente link : "Iva al 10 per cento per la seconda pertinenza"Ti consigliamo:
- Le agevolazioni prima casa | eBook 2025
- Bonus casa 2025: guida pratica alle detrazioni | eBook
- IMU: tutte le novità 2025 | eBook
- Calcolo IMU 2025: acconto e saldo | Excel
- Guida alla compravendita immobiliare (eBook 2024)
- il foglio excel Calcolo imposte e agevolazioni acquisto prima casa
Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110% in continuo aggiornamento.
Per la formazione continua ti segnaliamo il Corso Online IN DIRETTA del 19/06/2025 | IVA e Immobili: aspetti critici e soluzioni in attesa della riforma in arrivo - In fase di accreditamento