HOME

/

LAVORO

/

TFR E FONDI PENSIONE

/

TFR SPAZIO IN BILANCIO TRA GLI ONERI A BREVE

Tfr spazio in bilancio tra gli oneri a breve

Riforma del TFR

Il trattamento di fine rapporto va iscritto in bilancio tra i debiti a breve termine.

La novità legata alla riforma ha un impatto sulla contabilità e sul bilancio.

Poche aziende ad oggi hanno contabilizzato il Tfr mensilmente al fine di avere la situazione aggiornata dei costi di esercizio.

Non vi è dubbio che la contabilizzazione effettuata durante l'esercizio per la quota maturata è il comportamento più corretto come da principio contabile num. 30.

Con la riforma invece le imprese contabilizzeranno mensilmente il Tfr maturato e versato ai Fondi di previdenza complementare o al Fondo di tesoreria istituito presso l'Inps.

Nel conto economico l'imputazione dovrebbe essere alla voce B 9 c) trattamento di fine rapporto ed eventuali accantonamenti a fondi di previdenza dovrebbero confluire nella successiva voce d).

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2022" di L. Pelliccia 

Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri in continuo aggiornamento

Tag: TFR E FONDI PENSIONE TFR E FONDI PENSIONE IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/03/2023 Crediti Fondo di garanzia INPS da calcolare al lordo

Prestazioni dovute dal Fondo di garanzia Inps in sostituzione del datore di lavoro da considerare al lordo. Ritenute da operare successivamente. Cassazione 24 marzo 2023 n. 8517

Crediti Fondo di garanzia INPS da calcolare al lordo

Prestazioni dovute dal Fondo di garanzia Inps in sostituzione del datore di lavoro da considerare al lordo. Ritenute da operare successivamente. Cassazione 24 marzo 2023 n. 8517

Dipendenti Ordini professionali:  trattamento alla cessazione del rapporto

Nel Pronto Ordini n. 16/2023 Il Consiglio dell'ordine sul diritto al TFS alla cessazione del rapporto di lavoro dei dipendenti assunti prima del 31.12.2000

TFR  coefficiente febbraio  2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto in vigore fino a febbraio 2023- Le tabelle dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.