HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

DEBITI, TRATTAMENTO CRITICO

Debiti, trattamento critico

Sopravvenienze da trattare secondo le regole dell'art. 109 Tuir

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le sopravvenienze prodotte per effetto di accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dal nuovo diritto fallimentare non sono fiscalmente neutrali e concorreranno alla formazione del reddito imponibile dell'impresa: il chiarimento proviene dalle Entrate con una risposta fornita il 18 Maggio scorso a Torino nel corso di una videoconferenza. E' chiaro che questa posizione rischia di compromettere la realizzazione della procedura stessa imponendo un carico fiscale in contrasto con le finalità del nuovo istituto.

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA · 20/06/2025 Quotazioni PMI e adeguati assetti

Per una PMI la quotazione in borsa è una trasformazione strutturale: prepararsi con anticipo e adottare strategie solide è essenziale per il successo dell’operazione

Quotazioni PMI e adeguati assetti

Per una PMI la quotazione in borsa è una trasformazione strutturale: prepararsi con anticipo e adottare strategie solide è essenziale per il successo dell’operazione

Iscrizione elenco esperti composizione negoziata: entro il 15 luglio

Fac-simile di domanda di iscrizione all'elenco esperti indipendenti per la composizione negoziata: entro il 15 luglio

Affitto d'azienda: danni da ritardata restituzione nel fallimento

Affitto d’azienda e danni da ritardata restituzione nel fallimento: natura e tutela del credito del concedente

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.