HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023

/

CONCORSO SCUOLA 2023 AL VIA: COME PREPARARSI

Concorso Scuola 2023 al via: come prepararsi

Al via il concorso scuola straordinario ter 2023 per 30 mila posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado: chi può partecipare, come prepararsi, le prove previste

Ai nastri di partenza il   concorso scuola straordinario ter per la scuola secondaria:   il bando era atteso per il mese di agosto 2023 ma ancora ritarda.

 Il decreto annunciato in forma ufficiosa dal ministro dell'istruzione Valditara  è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9  settembre 2023.  Si tratta del DPCM 3 agosto 2023 di Autorizzazione al Ministero dell'istruzione e del merito all'avvio di  procedure concorsuali volte al reclutamento di  n.  30.216  posti  di docente, di cui

  •  n. 21.101 su posto comune e
  •  n.  9.115  su  posto  di sostegno 

 per l' Anno scolastico 2023/2024.

Si attende ora ogni giorno  quindi la pubblicazione del bando ministeriale con le istruzioni dettagliate per le domande.

Leggi sul piano complessivo di assunzioni anche Assunzioni Scuola il Governo autorizza oltre 60mila nuovi posti 

Vediamo  intanto le   principali indicazioni sui requisiti ,  chi può partecipare, e come, e su cosa concentrare lo studio di preparazione  

Sono già  disponibili per iniziare a prepararsi :
il   Manuale completo Concorso scuola 2023 per tutte le prove di R. Calvino    528 pagine  - MAGGIOLI ED -  che fornisce  una preparazione completa negli ambiti pedagogico, psicopedagogico,  didattico-metodologico e normativo. Contiene inoltre batterie di quiz con risposta commentata  e approfondimenti su  competenze digitali e lingua inglese.  DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON!

Il nuovissimo Manuale Concorso scuola straordinario  con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi -   500 pagine  MAGGIOLI ED. 

qui il link per l'acquisto su AMAZON 


Concorso scuola straordinario 2023: requisiti per partecipare 

 I titoli per l'accesso sono differenziati sulla base del tipo di insegnamento 

Per accedere ai posti COMUNI  è necessario il possesso di  almeno uno tra i seguenti titoli:

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso;
  • laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato riconosciuto e coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi. Occorrerà aver svolto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.

per accedere ai posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) 

  •  diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore,

i posti di sostegno sono necessari  

  • gli stessi requisiti  dei posti comuni e
  •  il titolo di specializzazione  per l'insegnamento di sostegno 
Sono già  disponibili per iniziare a prepararsi :
il   Manuale completo Concorso scuola 2023 per tutte le prove di R. Calvino    528 pagine  - MAGGIOLI EDITORE -  che fornisce  una preparazione completa negli ambiti pedagogico, psicopedagogico,  didattico-metodologico e normativo. Contiene inoltre batterie di quiz con risposta commentata  e approfondimenti su  competenze digitali e lingua inglese.

disponibile anche su AMAZON

Il nuovissimo Manuale Concorso scuola Straordinario  con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi -   500 pagine  MAGGIOLI EDITORE 

qui il link per l'acquisto su AMAZON 


Concorso scuola straordinario ter 2023: le prove previste 

La procedura di concorso   per la scuola secondaria solitamente prevede due prove 

PROVA SCRITTA

la prova scritta prevede:

  • 40 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso e , per i posti di sostegno alle  metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità , 
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue  
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento ( in particolare per i posti di sostegno).  

La prova scritta per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alla lingue straniere è composta da 50 quesiti, così ripartiti:

  • 45 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

PROVA ORALE

I candidati che avranno superato la e prova scritta, con  almeno 70/100 punti, potranno accedere alla prova orale, che consiste in:

  • per i posti comuni: è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti e la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo
  • per i posti di sostegno: verte sul programma di cui all’Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, e la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo
  • Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Concorso scuola straordinario ter: come prepararsi

Utili per la preparazione:

 il   manuale “Concorso Scuola 2023 – Manuale per la prova scritta e orale” di R. Calvino teoria e Quiz risolti  - anche su AMAZON

Il nuovissimo Manuale Concorso scuola straordinario  con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi -   500 pagine  MAGGIOLI EDITORE 

qui il link per l'acquisto su AMAZON 

Consigliati  per la preparazione

  1.  il   manuale “Concorso Scuola 2023 – Manuale per la prova scritta e orale”  Con riferimento alle disposizioni sul reclutamento del personale scolastico connesse al PNRR (Legge n. 79/2022) il volume fornisce ai candidati una preparazione completa che va dall’ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico a quello normativo, con riferimento alle riforme ordinamentali. Presenti anche  batterie di quiz con risposta commentata e permette anche di approfondire le competenze digitali e della lingua inglesedisponibile anche su AMAZON
  2. Il nuovissimo Manuale Concorso scuola straordinario  con teoria e simulazioni di R. Calvino, L. Barone, I. Billi -   500 pagine  MAGGIOLI EDITORE   qui il link per l'acquisto su AMAZON


Tag: CONCORSI PUBBLICI 2023 CONCORSI PUBBLICI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 29/09/2023 Concorso Magistratura tributaria 2023: requisiti e prove

In arrivo il concorso per i magistrati tributari previsto dalla Riforma Cartabia.Posti, requisiti e prove. Vediamo le anticipazioni in attesa del bando ufficiale

Concorso Magistratura tributaria  2023: requisiti e  prove

In arrivo il concorso per i magistrati tributari previsto dalla Riforma Cartabia.Posti, requisiti e prove. Vediamo le anticipazioni in attesa del bando ufficiale

Concorsi  pubblici 2023 amministrativi: i bandi aperti

Ecco i bandi aperti per oltre 400 posti contabili e amministrativi per diplomati e laureati con scadenza ottobre 2023 . Requisiti e dettagli per partecipare.

Concorso 338 diplomati Ministero imprese: proroga al 30 settembre

Concorso per 338 diplomati con 7 diversi profili per il Ministero delle Imprese scadenza prorogata . requisiti, come fare domanda. i materiali per studiare. Gli stipendi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.