Il 4 agosto il ministero della Giustizia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 59 del 4.8.2023 il bando che indice la procedura concorsuale per l'abilitazione alla professione di avvocato che torna a modalità "quasi" ordinarie, con uno scritto e un orale rafforzato in tre fasi.
Nei giorni scorsi sono anche state nominate le commissioni di ciascuna sede in abbinamento alle corti di appello . Vedi sotto l'elenco completo
Esame avvocato 2023: date e condizioni
Le sessioni di esame di abilitazione alla professione inizieranno il 12 dicembre 2023
Per poter partecipare i candidati devono aver terminato l’attività di pratica forense entro il 10 novembre.
E' richiesto il pagamento della tassa di iscrizione sulla piattaforma PagoPA pari a 78,91 euro
QUI IL TESTO DEL BANDO per ulteriori dettagli
Per la preparazione si consigliano i manuali Nuova prova scritta - Atti diritto civile 50 tracce (364 pagine) Nuova prova scritta - Atti di diritto amministrativo con 30 tracce svolte (284 pagine) Nuova prova scritta - Atti diritto penale 40 tracce svolte ( 416 pagine) Disponibile online la Lezione di prova gratuita fissata al 21 settembre 2023. Clicca qui per registrarti! |
Esame avvocato 2023: novità con il dl 51 2023
L'associazione giovani avvocati aveva espresso in una lettera al ministro della Giustizia la preoccupazione per la circolare interna diretta alle Corti d’Appello che sembrava dare per scontato ritorno ad esami di abilitazione con modalità ordinarie e l'abbandono del doppio orale introdotto per emergenza Covid , chiedendo di "prorogare l’attuale disciplina che prevede il doppio orale, quanto meno per l’anno in corso".
La segnalazione è stata parzialmente accolta e ha trovato posto nella legge di conversione del decreto 51/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio 2023.
Il nuovo esame di avvocato è definito una "proroga della normativa speciale con integrazioni". L'esame orale infatti ha un ampio spazio con tre fasi distinte. Si prevede il passaggio dal 2024 ad una nuova formula che non consentirà piu l'utilizzo dei codici.
Per la preparazione si consigliano i manuali Nuova prova scritta - Atti diritto civile 50 tracce (364 pagine) Nuova prova scritta - Atti di diritto amministrativo con 30 tracce svolte (284 pagine) Nuova prova scritta - Atti diritto penale 40 tracce svolte( 416 pagine ) Disponibile online una Lezione di prova gratuita fissata al 21 settembre 2023. Clicca qui per registrarti! |
Esame avvocato 2023: come si svolgono le prove
Per il 2023 è previsto che l'esame di avvocato si svolga con una prova scritta e una orale. In particolare:
- La prova scritta del 12 dicembre è basata sulla redazione di un atto giudiziario su temi scelti dal ministero della giustizia nei tre ambiti civile, penale e amministrativo, su cui si conferma la libertà di scelta del candidato .Sono previste 7 ore di tempo, a partire dalle 9.00
- La prova orale, cui accederanno solo i partecipanti che conseguono almeno 18/30 allo scritto, sarà suddivisa in tre fasi:
- esame e discussione di una questione pratico applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo,
- discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale;
- dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
La possibilità di svolgere la prova orale da remoto sarà valutata da ogni Presidente.
Correzione prove scritte e calendario prove orali
Nel bando si legge che la commissione centrale abbina mediante sorteggio le Corti di appello, alle varie sedi per la correzione degli elaborati dei candidati a quelle della sede della prova di esame.
Inoltre si sa che per quanto riguarda la prova orale entro 10 giorni dalla comunicazione dell’elenco dei candidati risultati idonei allo scritto verrà effettuato il sorteggio delle sottocommissioni che predisporranno i calendari dei colloqui d'esame
Ciascun candidato potrà vedere luogo, data e ora di svolgimento della prova di esame, nella propria area personale
Per la preparazione si consigliano i manuali Nuova prova scritta - Atti diritto civile 50 tracce (364 pagine ) Nuova prova scritta - Atti di diritto amministrativo con 30 tracce svolte (284 pagine ) Nuova prova scritta - Atti diritto penale 40 tracce svolte ( 416 pagine) Disponibile online la Lezione di prova gratuita fissata al 21 settembre 2023. Clicca qui per registrarti! |
Esame avvocato 2023 e certificato di compiuto tirocinio
La nuova norma, in deroga a quanto previsto dall’articolo 8 del regolamento di cui al decreto del Ministro della giustizia 9 febbraio 2018, n. 17, sino all’istituzione della Commissione nazionale per la tenuta della banca dati ai fini del rilascio del certificato di compiuto tirocinio , prevede :
- a) le verifiche intermedie non sono svolte e l’accesso alla verifica finale è consentito a coloro che hanno frequentato almeno l’80 per cento delle lezioni di ciascun semestre di formazione;
- b) la verifica finale è costituita da una prova scritta consistente nella redazione di un parere o di un atto sugli argomenti relativi agli insegnamenti svolti nel corso di formazione ed è effettuata dai soggetti formatori tramite una commissione interna.
Esame avvocato 2023 sedi commissioni e corti d'Appello
L’elenco delle sedi sorteggiate in abbinamento alle corti di appello è il seguente:
Fascia “A”
la Corte di appello di MILANO abbinata alla Corte di appello di NAPOLI
la Corte di appello di ROMA abbinata alla Corte di appello di MILANO
la Corte di appello di NPOLI abbinata alla Corte di appello di ROMA
Fascia “B”.
la Corte di appello di BOLOGNA abbinata alla Corte di appello di PALERMO
la Corte di appello di PALERMO abbinata alla Corte di appello di CATANZARO
la Corte di appello di CATANZARO abbinata alla Corte di appello di VENEZIA
la Corte di appello di VENEZIA abbinata alla Corte di appello di BOLOGNA
Fascia “C”.
la Corte di appello di CATANIA abbinata alla Corte di appello di TORINO
la Corte di appello di LECCE abbinata alla Corte di appello di FIRENZE
la Corte di appello di FIRENZE abbinata alla Corte di appello di SALERNO
la Corte di appello di SALERNO abbinata alla Corte di appello di BARI
la Corte di appello di BARI abbinata alla Corte di appello di CATANIA
la Corte di appello di TORINO abbinata alla Corte di appello di LECCE
Fascia “D”.
Corte di appello di ANCONA abbinata alla Corte di appello di REGGIO CALABRIA
Corte di appello di MESSINA abbinata alla Corte di appello di CAGLIARI
Corte di appello di REGGIO CALABRIA abbinata alla Corte di appello di GENOVA
Corte di appello di BRESCIA abbinata alla Corte di appello di ANCONA
Corte di appello di CAGLIARI abbinata alla Corte di appello di MESSINA
Corte di appello di L’AQUILA abbinata alla Corte di appello di BRESCIA
Corte di appello di GENOVA abbinata alla Corte di appello di L’AQUILA
Fascia “E”.
Corte di appello di POTENZA abbinata alla Corte di appello di CALTANISSETTA
Corte di appello di TRIESTE abbinata alla Corte di appello di TRENTO
Corte di appello di PERUGIA abbinata alla Corte di appello di CAMPOBASSO
Corte di appello di TRENTO abbinata alla Corte di appello di PERUGIA
Corte di appello di CALTANISSETTA abbinata alla Corte di appello di TRIESTE
Corte di appello di CAMPOBASSO abbinata alla Corte di appello di POTENZA