HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2023

/

RIMBORSI DALLE ENTRATE: PAGATI IN TITOLI DI POSTE SE IL CONTRIBUENTE NON HA IL C/C

Rimborsi dalle Entrate: pagati in titoli di Poste se il contribuente non ha il c/c

Come vengono pagati i rimborsi fiscali se non si possiede un c/c? Chiarimenti delle Entrate del 22.03

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un chiarimento pubblicato in data 22 marzo le Entrate specificano che, il contribuente che non è titolare di un conto corrente non deve presentare alcuna istanza di rimborso fiscale.

È vero che i rimborsi di competenza dell’Agenzia delle entrate sono pagati prioritariamente mediante un bonifico sul conto corrente, bancario o postale, indicato dall’interessato. 

Ma nei casi di mancata comunicazione delle coordinate IBAN, il pagamento dei rimborsi alle persone fisiche avviene tramite:

  • titoli di credito a copertura garantita (assegni vidimati) emessi da Poste Italiane S.p.A. 
  • recapitati, con raccomandata, presso il domicilio fiscale del beneficiario che,
  • entro 60 giorni dalla data di emissione (il termine di validità è impresso sul titolo), potrà presentare l’assegno per l’incasso in contanti presso un qualsiasi ufficio postale.

Rimborsi relativi al Modello 730/2023

In merito ai rimborsi derivanti dal 730/2023, in base a quanto specificato dalla istruzioni della stessa Agenzia, nel prospetto di liquidazione consegnato dal Caf o dal professionista, sono evidenziate le eventuali variazioni intervenute a seguito dei controlli effettuati e sono indicati i rimborsi che saranno erogati dal sostituto d’imposta e le somme che saranno trattenute.

In particolare, a partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio, il datore di lavoro o l’ente pensionistico deve effettuare i rimborsi relativi all’Irpef e alla cedolare secca o trattenere le somme o le rate (se è stata richiesta la rateizzazione), dovute a titolo di saldo e primo acconto relativi all’Irpef e alla cedolare secca, di addizionali regionale e comunale all’Irpef, di acconto del 20 per cento su taluni redditi soggetti a

tassazione separata, di acconto all’addizionale comunale all’Irpef.

Leggi anche: Dichiarazione 730/2023: il calendario delle scadenze con tutte le date da ricordare

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2023 · 01/06/2023 Le sanzioni per l’omissione reiterata del quadro RW

L’omissione del quadro RW comporta una sanzione che può essere aumentata nel caso in cui il comportamento sia ripetuto in più esercizi

Le sanzioni per l’omissione reiterata del quadro RW

L’omissione del quadro RW comporta una sanzione che può essere aumentata nel caso in cui il comportamento sia ripetuto in più esercizi

Controlli del Fisco: come l'Agenzia controlla le dichiarazioni

I controlli automatici, formali, e con attività ispettiva: come rimediare in caso di maggiori imposte da versare e la possibile rateizzazione

Dichiarazione precompilata 2023: come fare per annullare e correggere i dati

I contribuenti che intendono utilizzare la Precompilata 2023 possono accedervi dal sito delle entrate dal 2 maggio. Dall'11 maggio è possibile accettare, modificare e inviare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.