HOME

/

FISCO

/

ADEMPIMENTI IVA 2022

/

MODELLO IVA TR: LE NOVITÀ 2023

Modello IVA TR: le novità 2023

Contribuenti che nel trim. hanno realizzato eccedenza d'imposta detraibile superiore a 2.582, 28 e vogliono rimborso o compensare usano dal 1.04 il nuovo Modello TR

In data 14 marzo le Entrate hanno pubblicato sul proprio sito nella sezione apposita dei Modelli un aggiornamento:

Attenzione al fatto che il nuovo modello potrà essere utilizzato a partire dal 1 aprile 2023 mentre l'attuale modello potrà essere utilizzato fino al giorno 2 maggio.

Ricordiamo che, il modello deve essere utilizzato dai contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono:

  • chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza 
  • ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi, contributi e premi, ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241. 

Il credito IVA infrannuale può essere richiesto a rimborso unicamente dai contribuenti in possesso dei requisiti previsti dalle lett. a), b) ed e) del secondo comma dell’art. 30, nonché dai soggetti che si trovano nelle condizioni stabilite dalle lett. c) e d) dello stesso articolo, con alcune limitazioni rispetto alle ipotesi di rimborso annuale. 

In alternativa, come previsto dall’art. 8 del d.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542, lo stesso credito può essere utilizzato in compensazione nel modello F24. 

Modello IVA TR: le novità 2023

Viene specificato che:

  • a) nel modello è sostituita, alla prima pagina, l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del regolamento (UE) 2016/679; 
  • b) nel quadro TA del modello:
    • i righi TA11A e TA14 sono soppressi;
    • le percentuali dei righi da TA5 a TA13 sono sostituite con le seguenti: 
    • rigo TA5 percentuale del 7%,
    •  rigo TA6 percentuale del 7,3%, 
    • rigo TA7 percentuale del 7,5%,
    • rigo TA8 percentuale del 8,3%,
    • rigo TA9 percentuale del 8,5%, 
    • rigo TA10 percentuale del 8,8%, 
    • rigo TA11 percentuale del 10%, 
    • rigo TA12 percentuale del 12,3%, 
    • rigo TA13 percentuale del 22%; 
    • nel rigo TA22 il riferimento al rigo TA14 è sostituito con TA13; 
  • c) nel quadro TB del modello: 
    • i righi TB11A e TB14 sono soppressi; 
    • le percentuali dei righi da TB5 a TB13 sono sostituite con le seguenti: 
    • rigo TB5 percentuale del 7%, 
    • rigo TB6 percentuale del 7,3%, 
    • rigo TB7, percentuale del 7,5%, 
    • rigo TB8 percentuale del 8,3%,
    • rigo TB9 percentuale del 8,5%, 
    • rigo TB10 percentuale del 8,8%, 
    • rigo TB11 percentuale del 10%, 
    • rigo TB12 percentuale del 12,3%,
    • rigo TB13 percentuale del 22%; 
    • nel rigo TB20 il riferimento al rigo TB14 è sostituito con TB13
  • d) nelle istruzioni per la compilazione: 
    • a pagina 4, nella TABELLA GENERALE DEI CODICI DI CARICA la descrizione del codice 3 è sostituita dalla seguente: curatore fallimentare/curatore della liquidazione giudiziale; 
    • a pagina 5, i riferimenti al rigo TA14 sono sostituiti con TA13; 
    • alle pagine 6 e 7, i riferimenti al rigo TB14 sono sostituiti con TB13; 
    • a pagina 11, nel codice 2, dopo la parola fallimentari sono aggiunte le parole “/curatori della liquidazione giudiziale”;
  • e) le specifiche tecniche sono aggiornate per recepire le modifiche apportate al modello, descritte ai punti b) e c). 
  • Inoltre: 
    • a pagina 8, in corrispondenza del campo 3 del record A, nella colonna “Controlli bloccanti/Valori ammessi”, la parola “IVT20” è sostituita dalla seguente: “IVT23”; 
    • a pagina 9, in corrispondenza del campo 36 del record B, nella colonna “Controlli bloccanti/Valori ammessi”, sono aggiunte, alla fine, le parole “Non può assumere un valore anteriore al 2023”

Ricordiamo che il modello TR deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322. 

Qualora il termine sopra indicato scada di sabato o in un giorno festivo lo stesso è prorogato al primo giorno feriale successivo. 

Tag: ADEMPIMENTI IVA 2022 ADEMPIMENTI IVA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ADEMPIMENTI IVA 2022 · 31/03/2023 Pro-rata di detraibilità: come funziona e come si calcola

Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti

Pro-rata di detraibilità: come funziona e come si calcola

Il pro-rata di detraibilità è quel meccanismo di determinazione forfetaria dell’IVA detraibile a cui sono obbligati coloro che effettuano non occasionalmente operazioni esenti

Servizi internet da residente UE: come sanare l'errore nel luogo d'imponibilità IVA

Regime del ravvedimento operoso per residente UE a certe condizioni o registrazione ai fini IVA in Italia per regolarizzare l'IVA dovuta e non versata

Aliquota IVA per cessione di prodotti oftalmici monodose

Chiarimenti congiunti Entrate/Dogane sulla corretta aliquota da applicare alle cessioni di prodotto oftalimici monodose

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.