HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PAGAMENTO PRESTAZIONI OCCASIONALI: AUMENTANO I COSTI

Pagamento prestazioni occasionali: aumentano i costi

INPS ha aggiornato gli oneri a carico del lavoratore per il pagamento di prestazioni occasionali tramite bonifico domiciliato in Ufficio Postale



Con il messaggio n. 410  del 27 gennaio 2023 INPS comunica il nuovo importo richiesto per il pagamento tramite bonifico domiciliato in Posta per l’erogazione dei compensi relativi alle prestazioni occasionali ex art. 54-bis del DL 50/2017.

seguito della sottoscrizione del rinnovo del contratto tra INPS e Poste Italiane S.p.a, gli oneri di pagamento del bonifico bancario domiciliato  sono stati ridefiniti a 3,84 euro.

Si ricorda che l'importo viene trattenuto dal compenso destinato al lavoratore 

Il messaggio riepiloga anche le altre modalità di pagamento delle prestazioni occasionali che vanno scelte dal prestatore di lavoro sulla piattaforma telematica INPS al momento della registrazione.

In particolare  si può scegliere tra:

  1.  accredito sul conto corrente bancario indicato sulla piattaforma entro il giorno 15 del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione o
  2.  tramite bonifico bancario domiciliato pagabile presso gli uffici della società Poste Italiane S.p.A
  3.  pagamento in contanti in ufficio postale tramite esibizione del mandato di pagamento emesso  e stampato dalla piattaforma con i dettagli della prestazione e documento di identita. La prestazione deve essere stata  validata  entro il giorno 3 del mese successivo allo svolgimento della prestazione . In caso di mancata validazione il compenso viene  erogato, tramite bonifico bancario domiciliato entro il 15 del mese successivo. 

Il messaggio precisa infine che rimangono invariati gli oneri di pagamento dell' modalità descritta al punto 3. attualmente pari complessivamente a 1,75 euro,  per ogni singolo mandato di pagamento,  trattenuti sul compenso spettante al prestatore di lavoro.

Prestazioni occasionali: altre novità 2023

Ricordiamo per completezza che la disciplina delle prestazioni occasionali è stata recentemente ampliata dalla legge di bilancio 2023 innalzando dal 2023  il massimo dei compensi  erogabili e percepibili  dai singoli soggetti in un anno a 10mila euro.

Inoltre sono ammesse ora le aziende che occupano fino a 10 dipendenti invece che 5, di tutti i settori , tranne quello agricolo.

Ti potrebbero interessare i seguenti prodotti:

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la collana dei Pratici fiscali

Tag: COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 25/03/2023 Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

TFA sostegno 2023: decreto in arrivo

Pubblicazione a breve del decreto MIUR che da il via ai percorsi TFA sostegno per laureati di tutte le discipline. Come funziona come fare domanda, le sedi universitarie

Premi produttività  o welfare aziendale? Dubbi sulla convenienza

Taglio dell'imposta dal 10 al 5% sui premi di produttività 2023: attenzione alla possibile trasformazione in welfare aziendale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.