Collaborazioni coordinate e continuative 2025 | eBook

Collaborazioni coordinate e continuative 2025 | eBook

Guida pratica e completa sui CoCoCo: adempimenti richiesti per la gestione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; eBook pdf di 198 pag.

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676276

In Promozione

21,90 € + 4% IVA

20,90 € + 4% IVA
(21,74 € IVA Compresa)
Data: 23/06/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida pratica e completa sui contratti di Co.Co.Co (collaborazioni coordinate e continuative)

  • Contratto e tutele del collaboratore
  • Obblighi e sanzioni
  • Congedo parentale
  • Prestazioni INPS e assicurazione INAlL
  • Modelli operativi scaricabili
  • Esempi di calcolo

Aggiornato alle aliquote INPS 2025

eBook in pdf di 198 pagine.

Il presente ebook ha lo scopo di fornire un’analisi dettagliata degli adempimenti richiesti per la gestione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.

Destinatari dell’elaborato sono sia gli operatori del settore che gli stessi collaboratori, con lo scopo di avere un quadro completo su una tipologia contrattuale che, collocandosi a metà strada tra i rapporti di lavoro subordinato e i contratti autonomi, presenta una serie significativa di particolarità e aspetti che meritano piena attenzione. In primis dal punto di vista previdenziale e contributivo, il versamento delle somme destinate ad alimentare la pensione e a finanziare una serie di prestazioni temporanee (ad esempio malattia, maternità e assegni familiari) vede come beneficiaria la Gestione separata INPS, regolata da normative e criteri diversi rispetto ai lavoratori dipendenti.

La stessa assicurazione INAIL contro gli infortuni e le malattie professionali, seppur estesa anche ai collaboratori, opera nei confronti di questi ultimi con regole differenti che si traducono in una gestione particolare della busta paga e degli oneri in capo al prestatore.

Ultimo ma non meno importante è l’insieme delle operazioni necessarie alla tassazione dei redditi generati dai collaboratori, individuati dalla normativa come assimilati a quelli da lavoro dipendente. Da questa parificazione nasce a cascata l’obbligo, in capo al committente – sostituto d’imposta, di trattenere in busta paga le ritenute a titolo di acconto dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e addizionali regionali / comunali, riconoscere le eventuali detrazioni d’imposta e i trattamenti di riduzione del cuneo fiscale.

Il dettaglio delle operazioni appena citate dev’essere comunicato all’Agenzia entrate attraverso i modelli CU e 770.

Allontanandoci da quelli che sono gli adempimenti nei confronti degli enti pubblici, il rapporto di co.co.co. merita una serie di tutele, prima di tutto quelle in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, oltre all’estensione del rito del lavoro (al pari dei lavoratori dipendenti). Emerge inoltre l’obbligo di istituzione e tenuta del Libro unico del lavoro, la consegna (all’atto dell’erogazione del compenso) del cedolino paga e la denuncia di avvio della collaborazione ai Centri per l’impiego, attraverso il flusso telematico UNILAV.

Nell’ottica poi di un rischio di utilizzo abusivo del rapporto di co.co.co., in luogo di un contratto subordinato, un approfondimento doveroso dev’essere fatto sull’istituto della certificazione, volto a verificare, da parte delle commissioni abilitate, la genuinità della collaborazione. La particolarità delle co.co.co. ha altresì, giocoforza, effetti importanti sul calcolo della busta paga.

Per questo motivo, l’ebook è arricchito da prospetti di calcolo che analizzano, passaggio dopo passaggio, come dal compenso lordo si individua il netto da corrispondere al collaboratore, senza dimenticare le somme da versare a INPS, INAIL ed Erario.

Indice prodotto

Prefazione

1. Le origini della parasubordinazione

  • 1.1 Il lavoro a progetto
  • 1.2 Dlgs n. 81/2015

2. Cosa significa oggi collaborazione coordinata e continuativa

  • 2.1 Applicazione disciplina lavoro subordinato
  • 2.2 Personalità
  • 2.3 Continuità
  • 2.4 Sanatoria
  • 2.5 Collaborazioni tipiche

3. Obblighi e tutele del collaboratore

  • 3.1 Salute e sicurezza sul lavoro

4. Contratto di collaborazione

  • 4.1 Contenuti
  • 4.2 Certificazione
  • 4.3 Commissioni di certificazione
  • 4.4 Istanza
  • 4.5 Avvio del procedimento
  • 4.6 Audizione
  • 4.7 Conclusione
  • 4.8 Verbale
  • 4.9 Efficacia temporale
  • 4.10 Inversione della prova
  • 4.11 Verifiche ispettive
  • 4.12 Impugnazione dell’atto certificato
  • 4.13 Le novità del Decreto Trasparenza
  • 4.14 Le informazioni da fornire al collaboratore
  • 4.15 Come trasmettere le informazioni e quando?
  • 4.16 Modifiche successive
  • 4.17 Le sanzioni
  • 4.18 Entrata in vigore e regime transitorio

5. Libro Unico del Lavoro e documenti obbligatori

  • 5.1 Contenuto
  • 5.2 Dati anagrafici
  • 5.3 Dati retributivi
  • 5.4 Tenuta
  • 5.5 Modalità di tenuta del LUL
  • 5.6 Organi di vigilanza
  • 5.7 Elenchi riepilogativi
  • 5.8 Busta paga
  • 5.9 Modello di busta paga
  • 5.10 Trasmissione con posta elettronica
  • 5.11 Sanzioni
  • 5.12 Erogazione del compenso
  • 5.13 Sanzioni
  • 5.14 UniLav
  • 5.15 Comunicazione agli enti
  • 5.16 Termine
  • 5.17 Soggetti delegati
  • 5.18 Modalità di invio
  • 5.19 Sanzione amministrativa
  • 5.20 Maxisanzione per lavoro “in nero”
  • 5.21 Proroghe e cessazioni

6. Iscrizione alla Gestione separata e tutele INPS

  • 6.1 Procedura di iscrizione
  • 6.2 Iscrizione come Parasubordinato
  • 6.3 Iscrizione come Professionista
  • 6.4 Cassetto previdenziale
  • 6.5 Contribuzione
  • 6.6 Iscritti in via esclusiva alla Gestione separata
  • 6.7 Iscritti ad altre forme pensionistiche
  • 6.8 Base imponibile
  • 6.9 Massimale e minimale contributivo
  • 6.10 Trattamento di fine mandato
  • 6.11 Versamento con F24
  • 6.12 Sanzioni
  • 6.13 Automaticità delle prestazioni
  • 6.14 Denuncia UniEmens
  • 6.15 Compilazione del modello UniEmens
  • 6.16 Codice Comune
  • 6.17 Tipo Rapporto
  • 6.18 Aliquota
  • 6.19 Altra copertura previdenziale
  • 6.20 Data di inizio e fine attività
  • 6.21 Agevolazione
  • 6.22 Calamità
  • 6.23 Certificazione del contratto
  • 6.24 Flusso unico
  • 6.25 Malattia
  • 6.26 Durata
  • 6.27 Continuazione o ricaduta
  • 6.28 Certificazione di malattia
  • 6.29 Domanda telematica
  • 6.30 Reperibilità
  • 6.31 Assenza alla visita di controllo
  • 6.32 Contrasto tra certificati
  • 6.33 Deroghe
  • 6.34 Importo
  • 6.35 Degenza ospedaliera
  • 6.36 Requisiti
  • 6.37 Durata
  • 6.38 Misura
  • 6.39 Domanda
  • 6.40 Contributi figurativi
  • 6.41 Sospensione dei versamenti
  • 6.42 Maternità
  • 6.43 Adozione o affidamento
  • 6.44 Padre
  • 6.45 Condizioni
  • 6.46 Domanda
  • 6.47 Scadenze
  • 6.48 Misura dell’indennità
  • 6.49 Differimento
  • 6.50 Posticipo
  • 6.51 Parto prematuro
  • 6.52 Sospensione
  • 6.53 Interruzione della gravidanza
  • 6.54 Congedo parentale
  • 6.55 Periodo massimo
  • 6.56 Requisiti
  • 6.57 Contributi figurativi
  • 6.58 DIS-COLL
  • 6.59 Stato di disoccupazione
  • 6.60 Contribuzione
  • 6.61 Durata
  • 6.62 Importo
  • 6.63 Domanda
  • 6.64 Decorrenza
  • 6.65 Rapporto con attività di lavoro subordinato o autonomo
  • 6.66 ISCRO

7. Pensioni

  • 7.1 Riscatto contributi
  • 7.2 Contributi volontari
  • 7.3 Ricongiunzione
  • 7.4 Totalizzazione
  • 7.5 Cumulo gratuito
  • 7.6 Pensione di vecchiaia
  • 7.7 Pensione anticipata
  • 7.8 Calcolo
  • 7.9 Calcolo retributivo
  • 7.10 Contributivo

8. INAIL

  • 8.1 Attività soggette ad assicurazione
  • 8.2 Infortuni
  • 8.3 Occasione di lavoro
  • 8.4 Trasferta
  • 8.5 Infortunio in itinere
  • 8.6 Causa violenta
  • 8.7 Malattie professionali
  • 8.8 Verificarsi dell’infortunio
  • 8.9 Prestazioni sanitarie
  • 8.10 Prestazioni economiche
  • 8.11 Inabilità permanente
  • 8.12 Franchigia
  • 8.13 Indennizzo in capitale
  • 8.14 Indennizzo in rendita
  • 8.15 Rendita diretta
  • 8.16 Morte
  • 8.17 Assistenza personale
  • 8.18 Premio
  • 8.19 Tasso
  • 8.20 Autoliquidazione

9. Controversie tra le parti e processo del lavoro

  • 9.1 Rito del lavoro
  • 9.2 Decadenza
  • 9.3 Prescrizione
  • 9.4 Decorrenza della prescrizione
  • 9.5 Sospensione ed interruzione
  • 9.6 Rinunce e transazioni
  • 9.7 Rinuncia
  • 9.8 Transazioni
  • 9.9 Sedi protette
  • 9.10 Arbitrato
  • 9.11 Svolgimento dell’arbitrato
  • 9.12 Conciliazione
  • 9.13 Procedura di conciliazione
  • 9.14 Svolgimento della conciliazione
  • 9.15 Processo del lavoro
  • 9.16 Contributo unificato
  • 9.17 Primo grado
  • 9.18 Assistenza legale
  • 9.19 Ricorso
  • 9.20 Notifica al convenuto
  • 9.21 Costituzione
  • 9.22 Domanda riconvenzionale
  • 9.23 Terzo soggetto
  • 9.24 Prima udienza
  • 9.25 Interrogatorio
  • 9.26 Fase istruttoria
  • 9.27 Ordinanze anticipatorie
  • 9.28 Rinuncia
  • 9.29 Decisione
  • 9.30 Spese legali
  • 9.31 Interessi e rivalutazione monetaria
  • 9.32 Impugnazione in appello
  • 9.33 Contenuti del ricorso
  • 9.34 Notifica alla controparte
  • 9.35 Costituzione in appello
  • 9.36 Svolgimento dell’appello
  • 9.37 Cassazione
  • 9.38 Ricorso in Cassazione
  • 9.39 Decisione

10. Adempimenti del sostituto d’imposta

  • 10.1 Soggetti non residenti
  • 10.2 Operazioni del sostituto
  • 10.3 Casi particolari
  • 10.4 Scaglioni IRPEF
  • 10.5 Retribuzione imponibile
  • 10.6 Retribuzione in natura
  • 10.7 Detrazioni d’imposta
  • 10.8 Altre detrazioni
  • 10.9 Giorni detrazioni
  • 10.10 Redditi da pensione
  • 10.11 Assegni periodici corrisposti al coniuge
  • 10.12 Redditi diversi da lavoro o pensione
  • 10.13 Ulteriore detrazione
  • 10.14 Coniuge a carico
  • 10.15 Figli a carico
  • 10.16 Ripartizione detrazioni
  • 10.17 Detrazione per famiglie numerose
  • 10.18 Altri familiari a carico
  • 10.19 Detrazioni per oneri
  • 10.20 Spese sanitarie
  • 10.21 Premi per assicurazioni sulla vita
  • 10.22 Trattamento integrativo
  • 10.23 Importo
  • 10.24 Caratteristiche del trattamento integrativo
  • 10.25 Erogazione automatica
  • 10.26 Pluralità di rapporti
  • 10.27 Versamento in F24
  • 10.28 Conguaglio di fine anno
  • 10.29 Addizionale regionale
  • 10.30 Residenza
  • 10.31 Base imponibile
  • 10.32 Modalità di tassazione rateale
  • 10.33 Cessazione del rapporto
  • 10.34 Compensi corrisposti in un’unica soluzione
  • 10.35 Versamento con F24
  • 10.36 Soggetti esclusi
  • 10.37 Addizionali comunali
  • 10.38 Residenza
  • 10.39 Base imponibile
  • 10.40 Acconto
  • 10.41 Metodo previsionale
  • 10.42 Versamento
  • 10.43 Saldo
  • 10.44 Conguaglio di fine anno o fine rapporto
  • 10.45 Reddito di riferimento
  • 10.46 Conguaglio positivo
  • 10.47 Conguaglio negativo
  • 10.48 Altri redditi
  • 10.49 Crediti d’imposta
  • 10.50 Detrazioni
  • 10.51 Conguaglio 730
  • 10.52 Ricezione 730-4
  • 10.53 Conguaglio
  • 10.54 Debito
  • 10.55 Credito
  • 10.56 Rimborso diretto
  • 10.57 Particolarità dei co.co.co
  • 10.58 Le novità della Riforma Fiscale 2024
  • 10.59 Certificazioni uniche
  • 10.60 Dati fiscali
  • 10.61 Dati previdenziali ed assicurativi
  • 10.62 Modello 770
  • 10.63 Quadro ST
  • 10.64 Quadro SV
  • 10.65 Quadro SX

Descrizione breve

Guida pratica e completa sui contratti di Co.Co.Co (collaborazioni coordinate e continuative)

  • Contratto e tutele del collaboratore
  • Obblighi e sanzioni
  • Congedo parentale
  • Prestazioni INPS e assicurazione INAlL
  • Modelli operativi scaricabili
  • Esempi di calcolo

Aggiornato alle aliquote INPS 2025

eBook in pdf di 198 pagine.

Isbn: 9788891676276



SKU FT-51690 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book