HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

/

BONUS ACQUISTO CASA UNDER 36: COME INDICARLO NEL 730/2023

Bonus acquisto casa under 36: come indicarlo nel 730/2023

Chiarimenti su quando utlizzare il bonus acquisto casa under 36 per un immobile acquistato durante i primi mesi del 2023 e come indicarlo in dichairazione.

Con una faq pubblicata sulla propria rivista Fiscooggi in data 7 giugno le entrate replicano ad un contribuente che chiede chiarimenti sull'utilizzo in dichiarazione 2023 del bonus casa under 36 per un immobile acquistato nel 2023 e l’utilizzo del credito Iva.

Si specifica che, per gli acquisti soggetti a Iva è riconosciuto ai giovani acquirenti in possesso di precisi requisiti, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva pagata al venditore (art 64 comma 7, del decreto legge n. 73/2021).
Le entrate sottolineano che la norma non ha indicato limiti temporali per l’utilizzo del credito che, può essere usufruito:

  • in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolata,
  • in diminuzione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito.

Inoltre, può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, nel quale va indicato il codice tributo “6928”. 

In ogni caso, il credito d’imposta non può essere chiesto a rimborso.

Ricordiamo inoltre che, l'agenzia delle Entrate nel mese di gennaio 2203 ha aggiornato la guida per l'acquisto della casa al mese di gennaio 2023 dove sono state inserite le novità su questo bonus previste della Legge di Bilancio 2023

Nella sezione delle risposte alle domande frequenti dei contribuenti, si riplica in particolare ad alcuni dubbi sul bonus acqusito casa under 36 relativi alla indicazione in dichiarazione dei redditi 2023, vediamo i dettagli.

Dichiarazione redditi 2023: posso indicare il bonus casa under 36 per acquisto 2023?

Un contribuente domandava se, comprando la prima casa con pagamento dell'Iva nei primi mesi del 2023, si possa utilizzare il credito d’imposta riservato agli “under 36”, avendone tutti i requisiti, nella prossima dichiarazione dei redditi (in diminuzione dell’Irpef risultante dal 730/2023 con riferimento all’anno 2022), senza aspettare la dichiarazione del prossimo anno e in quali campi della dichiarazione poter inserire il bonus.

Le Entrate hanno chiarito che, la circolare n. 12/E del 14 ottobre 2021, ha evidenziato che il credito di imposta “prima casa under 36” può essere fatto valere:

  1. in sede di presentazione della prima dichiarazione dei redditi successiva all’acquisto,
  2. o in sede della dichiarazione relativa al periodo di imposta in cui è stato effettuato l’acquisto.

Pertanto, nel caso in esame il credito d’imposta può essere utilizzato per la prima volta, a scelta del contribuente:

  • nel 730/2023, relativo all’anno d’imposta 2022 
  • o nel 730/2024, relativo all’anno d’imposta 2023. 

Bonus acquisto casa under 36: come indicarlo nel 730/2023

Se il contribuente sceglie di indicare il credito d’imposta nel 730/2023 (o nel modello Redditi Persone fisiche 2023) relativo all’anno d’imposta 2022, può indicare l’importo del credito maturato nel corso del 2023 nella colonna 2 del rigo G8 del modello 730/2023 o nella colonna 2 del rigo CR13 del Modello Redditi Persone fisiche fascicolo 1 valorizzando gli altri campi del rigo in coerenza a tale indicazione.

Come specificato nelle istruzioni al 730, nel quadro G al rigo G8 deve essere compilato dai contribuenti che hanno maturato un credito d’imposta a seguito dell’acquisto della prima casa assoggettata ad IVA relativamente agli atti traslativi stipulati sino al 31 dicembre 2023. 

Costoro non debbono avere compiuto 36 anni nel corso dell’anno in cui hanno acquistato la prima casa e debbono avere un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui.

In merito al 730/223 indicare:

  1. Colonna 1 (Residuo precedente dichiarazione) indicare 0 (zero),
  2. Colonna 2 (Credito anno 2022) riportare il credito d’imposta maturato nel 2023 fino alla data di presentazione del modello di dichiarazione,
  3. Colonna 3 (Credito compensato nel modello F24) indicare il credito d’imposta utilizzato in compensazione nel modello F24 fino alla data di presentazione del modello,
  4. Colonna 4 (Credito compensato in atto) riportare il credito d’imposta utilizzato in compensazione negli atti stipulati successivamente all’acquisto della prima casa assoggettata a Iva fino alla data di presentazione del modello.

Leggi anche:

per ulteriorinformazioni sul 730.

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 · 27/11/2023 Agevolazioni prima casa su immobile pertinenziale

E’ possibile usufruire delle agevolazioni prima casa su immobile di pertinenza abitazione cat. A/1 se quest’ultima è stata acquistata con le agevolazioni prima casa

Agevolazioni prima casa su immobile pertinenziale

E’ possibile usufruire delle agevolazioni prima casa su immobile di pertinenza abitazione cat. A/1 se quest’ultima è stata acquistata con le agevolazioni prima casa

Fondo Garanzia Mutui Prima casa: guida completa

Tutte le regole per l'agevolazione per i mutui prima casa relativa al Fondo di garanzia: come fare domanda e per quali acquisti di immobili

Garanzia mutui prima casa: proroga al 2024

Legge di bilancio 2024: in arrivo la proroga delle agevolazioni mutui prima casa e ulteriori risorse per l'anno prossimo per il fondo di garanzia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.