HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

FIS E FONDI SOLIDARIETÀ: INPS CORREGGE LE ISTRUZIONI

FIS e Fondi solidarietà: INPS corregge le istruzioni

Nuove istruzioni INPS per le comunicazioni dei trattamenti fruiti per le richieste di assegni di integrzione 2023. Invio ancora possibile

Con il messaggio 4653/2022, del 28 dicembre l’INPS aveva comunicato che entro il 27 gennaio 2023  va effettuata la dichiarazione delle prestazioni  del Fis e dei fondi di solidarietà bilaterali da parte dei datori di lavoro che intendano effettuare nuove richieste per il 2023 .

Con  nuovo messaggio 583  del 7 febbraio precisa che il termine  per le comunicazioni  non è perentorio ma ordinatorio  quindi l'invio può ancora essere effettuato in quanto consente un piu celere definizione delle nuove istanze  di assegni di integrazione. (v.  sotto ulteriori novità)

A questo fine  metteva a disposizione   un file excel  semplificato che permette di calcolare quanti periodi sono ancora disponibili.Vengono conteggiate sia le prestazioni anticipate dal datore di lavoro che quelle a pagamento diretto INPS .

Il messaggio forniva in allegato i modelli e le  istruzioni di compilazione e sottolineava anche  che  per il conteggio del residuo  si considera fruita ogni giornata in cui almeno un lavoratore, anche per un’ora soltanto, sia stato posto in trattamento di integrazione.

Domande FIS  e Fondi solidarietà 2023 

Per le nuove domande  che , dato che le informazioni utili ai fini della verifica del rispetto del limite sono recuperate dai dati forniti con i flussi Uniemens   va allegato alla domanda un nuovo file .csv semplificato, contenente solo la lista dei codici fiscali dei beneficiari con la relativa qualifica, come da allegato tecnico (Allegato n. 3).

Comunque , fino alla data del 28 febbraio 2023 i datori di lavoro potranno allegare alla domanda di assegno di integrazione salariale, in alternativa al formato semplificato, il file .csv nel formato conforme all’Allegato n. 3 della circolare n. 197/2015.

 Dal 1° marzo 2023  tale file in formato .csv  non potrà più essere utilizzato.

Nel solo caso in cui dall’istruttoria risulti superato il limite di 1/3 delle ore lavorabili, relativo all’unità produttiva  occorrerà verificare che risultino inviati o completi i dati nel flusso Uniemens dei 6 mesi precedenti la domanda ed eventualmente provvedere a regolarizzare con la trasmissione dei flussi mancanti 

Aggiornamento 7.2.2023: invio formato csv

A parziale modifica del messaggio n. 4653  INPS comunica con messaggio del 7 febbraio 2023che a seguito di un aggiornamento della procedura, è attualmente possibile trasmettere tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale” anche i documenti in formato .csv. Pertanto, il file contenente la dichiarazione del fruito deve essere trasmesso esclusivamente nel suddetto formato, senza inserirlo in una cartella con estensione .zip.

In alternativa, è possibile trasmettere il file in formato .csv alla Struttura INPS territorialmente competente, tramite PEC.

Viene anche ricordato che una volta terminata al compiilazione, il file .csv non deve essere più modificato.


Ti possono interessare:

La busta paga guida operativa di MC Prudente Libro di carta Maggioli editore

La cessazione del rapporto di lavoro di C. Colosimo - Libro di carta Maggioli editore

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 31/03/2023 Pensioni, ANF e assegno unico: novità Inps 2023

Istruzioni sugli effetti dell’Assegno unico sulla disciplina dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e degli Assegni familiari sulle pensioni private dal 1 marzo 23

Pensioni, ANF e assegno unico: novità Inps 2023

Istruzioni sugli effetti dell’Assegno unico sulla disciplina dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e degli Assegni familiari sulle pensioni private dal 1 marzo 23

Esonero addizionale CIG 2022: ok al recupero

Ok della UE anche all'esonero dall'addizionale dl 21 2022. Possibile il recupero di quanto eventualmente versato messaggio INPS 1022 del 14 marzo 2023.

Ammortizzatori: chiarimenti sull'obbligo di informazione  sindacale

Inps chiarisce L'importanza della relazione tecnica da parte dei datori di lavoro per l'iter di concessione degli ammortizzatori sociali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.