HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASSEGNO UNICO 2025: ISEE DA RINNOVARE ENTRO IL 28 FEBBRAIO

Assegno unico 2025: ISEE da rinnovare entro il 28 febbraio

Scade il 28 febbraio il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per non avere solo l'importo minimo dell'Assegno. Ecco le istruzioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

Se i percettori di assegno unico non rinnovano l'Isee entro fine mese,  da marzo  riceveranno solo  l'mporto minimo pari a 57,5 euro mensili per ciascun figlio a carico under 21.

Lo ha ricordato INPS con la circolare 33 2025  nella quale ha fornito  le istruzioni  e le tabelle aggiornate degli importi sull'assegno unico universale per i figli a carico introdotto dal decreto legislativo n. 230/2021, rivalutate con l'ultima variazione istat (+ 0,8%)

Viene raccomandato di fare richiesta prima possibile  della DSU ai fini dell'aggiornamento ISEE perche si segnalano ritardi  nella elaborazione  da parte dell'INPS a causa delle numerose richieste per molte  prestazioni  sociali legate a questa certificazione .

Si ricorda che la DSU può essere inviata direttamente dal sito INPS, dall App INPS MOBILE  oppure rivolgendosi a un patronato.

Assegno unico: obbligo di DSU aggiornata

Nella circolare viene specificato anche che   coloro che negli anni scorsi hanno presentato una domanda di Assegno unico e che non sia stata respinta, revocata o decaduta od oggetto di rinuncia,  NON sono tenuti a presentarne una nuova in quanto l’INPS continuerà a erogarlo  d’ufficio.

In assenza di variazioni segnalate da l’Assegno unico e universale verrà erogato alle condizioni già in essere  fino a febbraio  2025  mentre da marzo farà fede il nuovo isee 2023 (v. sotto)  

Come detto per tutti gli aventi diritto è necessario presentare una nuova DSU per l’anno 2025, per ottenere a partire dal mese di marzo gli importi spettanti dell’Assegno unico  sulla base della propria situazione economica e

In assenza di una nuova DSU presentata per il 2023 l’importo dell’Assegno unico e universale sarà versato con gli importi minimi previsti.

Inoltre va tenuto presente che

  1. Se la  DSU aggiornata  viene presentata entro il 28 febbraio 2025,  gli importi saranno adeguati già da marzo 2025
  2. Se la  DSU aggiornata  viene presentata entro il  30 giugno da quella data saranno erogati anche gli arretrati (marzo-giugno)
  3. in mancanza di aggiornamento dopo quella data  si continuera a ricevere L'assegno con importo minimo 

L'  ISEE può essere presentato in modalità ordinaria o precompilata e che sono disponibili modalità semplificate di accesso al Sistema ISEE, mediante la propria identità digitale, da parte di tutti i componenti maggiorenni che autorizzano il dichiarante alla precompilazione dell’ISEE.

E' consigliabile affrettarsi p

Assegno unico 2023:  comunicazione delle variazioni 

In alcuni casi è necessario modificare la domanda di Assegno unico e universale inizialmente presentata e/o presentare una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) aggiornata. Si tratta in particolare dei casi di  

- la nascita di figli;

- la variazione o inserimento della condizione di disabilità del figlio;

- le variazioni della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne (18-21 anni);

- le modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;

- i criteri di ripartizione dell’Assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;

- variazione delle condizioni che occorrono per la spettanza delle maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021;

- variazioni delle modalità di pagamento prescelte dal richiedente e/o dall’eventuale altro genitore.

Nuova domanda  Assegno unico per i nuovi beneficiari

In caso di soggetti che non hanno mai beneficiato dell’Assegno unico e universale o che hanno presentato domanda  risultata  “Respinta” o “Decaduta”, “Rinunciata” o “Revocata”, devono presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale.

Possono essere utilizzati i seguenti canali 

  1. portale web dell’Istituto, www.inps.it., se si è in possesso di SPID di Livello 2 o superiore, di una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  2. Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  3. Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

 Si ricorda che:

  •  per le domande presentate entro il 30 giugno dell’anno di riferimento, l’Assegno è riconosciuto  dal mese di marzo dello stesso anno. 
  • se la presentazione avviene dopo il 30 giugno  la prestazione decorre dal mese successivo a quello della domanda.


Leggi anche DSU ISEE 2025 richieste anche con INPS Mobile

Per  tutte le informazioni sull'ISEE  vedi il nuovissimo  ISEE 2025 guida alle novità

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ISEE 2025 ISEE 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 05/03/2025 Misure per le famiglie: nuovo riparto delle risorse

Riparto del "Fondo per le politiche della famiglia" per l'anno 2024. Pubblicato il GU il 3 marzo 2025 il DPCM 23.12.2024

Misure per le famiglie: nuovo riparto delle risorse

Riparto del "Fondo per le politiche della famiglia" per l'anno 2024. Pubblicato il GU il 3 marzo 2025 il DPCM 23.12.2024

Assegno unico  2025  quando viene pagato?

Calendario dei pagamenti dell' Assegno unico e universale per i figli a carico da febbraio a giugno 2025.

Assegno unico 2025:  ISEE da rinnovare entro  il 28  febbraio

Scade il 28 febbraio il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per non avere solo l'importo minimo dell'Assegno. Ecco le istruzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.