HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

BONUS ASSUNZIONI GIORNALISTI ED ESPERTI IT: DOMANDE DA OGGI 28 MARZO

Bonus assunzioni giornalisti ed esperti IT: domande da oggi 28 marzo

Le istruzioni per l'utilizzo dei contributi a fondo perduto per assunzioni e stabilizzazioni da parte dei aziende editoriali. Domande retroattive entro aprile 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

Era stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il DPCM emanato il 28 settembre 2022, di ripartizione delle risorse, pari a 90 milioni per il 2022, del Fondo Straordinario per l'Editoria istituito dalla legge di bilancio 2022.

12 milioni  di euro sono   destinati a sostenere  con  bonus forfettari la stabilizzazione dei rapporti di lavoro precari  di giornalisti e  di professionisti con competenze digitali,  e l'assunzione di under 36).  

Da notare che per assicurarsi il diritto ai bonus forfettari previsti, le assunzioni-trasformazioni dovevano avvenire entro il 2022 mentre le domande e l'erogazione dei bonus  vanno inviate nel 2023.

E' apparso in Gazzetta ufficiale il  13 dicembre 2022 il provvedimento del Capo dipartimento  annunciato nel DPCM con le regole attuative per l'utilizzo dei fondi che prevedono il via alle domande dal 28 marzo 2023 alle ore 10.00.

Vediamo più in dettaglio i requisiti e  le modalità previste per ottenere i bonus  da parte delle  imprese editoriali.

Contributi assunzioni giornalisti ed esperti digitali: quanto spetta e a chi

Le risorse del Fondo straordinario per l'editoria 2022   comprendono 12 milioni di euro destinati  a 

  1. MISURA 1 :  nuove  assunzioni (3 milioni di euro)
  2. MISURA 2: trasformazioni di collaborazione in rapporti a tempo indeterminato (9 milioni)   

da parte di: 

  • imprese editoriali di quotidiani: 58.13 (edizione di quotidiani)
  • imprese editoriali di periodici: 58.14 (edizione di riviste e periodici);
  • agenzie di stampa: 63.91 (attività delle agenzie di stampa);
  • emittenti radiofoniche locali: 60.10 (trasmissioni radiofoniche);
  • v. per le emittenti televisive locali: 60.20 (attività di programmazione e trasmissioni televisive);

In particolare  saranno destinati  ai datori di lavoro:

  1. con la misura 1: 8000 euro come contributo forfettario per ogni assunzione a tempo indeterminato  di GIOVANI UNDER 35   con adeguata qualifica professionale  acquisita nel settore  GIORNALISMO  o  della digitalizzazione informatica  e della cybersicurezza, e dei servizi online, nel settore dei MEDIA.
  2.  con la misura 2: 12mila euro  sempre come contributo forfettario per ogni trasformazione di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o contratti a  termine   in CONTRATTI GIORNALISTICI a tempo indeterminato, senza limiti di età.

ATTENZIONE I nuovi contratti devono essere instaurati entro il 2022.

Le agevolazioni saranno concesse entro i limiti di spesa citati,  in accordo con il trattato europeo sugli Aiuti de minimis 1047/2013.

Da sottolineare anche che in caso di insufficienza delle risorse disponibili per ciascuna delle misure   in relazione alle istanze ammesse, si procederà al  riparto proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.

Assunzioni aziende editoriali: scadenza, come fare domanda

I soggetti che intendono accedere al contributo  per le assunzioni realizzate  devono  presentare domanda, per via telematica, al Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri,  nell’area riservata  del portale www.impresainungiorno.gov.it. 

  • dalle ore 10.00 del 28 marzo 
  • alle ore 17.00 del 28 aprile 2023.

È previsto l’invio di una sola domanda per impresa richiedente, relativa a tutte le assunzioni perfezionatesi entro il 31 dicembre 2022. La domanda deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa esclusivamente con firma CAdES. In caso di errore, sarà possibile, per tutta la durata di apertura dello sportello, presentare una nuova domanda che annulla la precedente.

La domanda dovrà  includere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante: 

  • il possesso dei requisiti 
  • gli estremi dei contratti  stipulati 
  • le informazioni relative agli aiuti de minimis ricevuti nei due esercizi finanziari  precedenti e nell’esercizio finanziario in corso,
  • gli estremi del conto corrente intestato all’impresa   su cui verranno poi  erogati i fondi dopo le adeguate verifiche.


Ti potrebbero  interessare:

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Tag: INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 03/05/2023 Bonus assunzione NEET: 60% dello stipendio

Nuovo incentivo in forma di bonus retributivo per l'assunzione di giovani disoccupati under 30 iscritti a Garanzia giovani

Bonus assunzione NEET: 60% dello stipendio

Nuovo incentivo in forma di bonus retributivo per l'assunzione di giovani disoccupati under 30 iscritti a Garanzia giovani

Incentivi assunzioni: le novità in arrivo

Beneficiari molto diversi per le due nuove forme di agevolazione assunzioni: dottori di ricerca e under 30 NEET (disoccupati inattivi). Ecco dettagli e tempi previsti

Bonus assunzioni giornalisti ed esperti IT: domande da oggi  28 marzo

Le istruzioni per l'utilizzo dei contributi a fondo perduto per assunzioni e stabilizzazioni da parte dei aziende editoriali. Domande retroattive entro aprile 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.