HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

IMPRENDITORIA FEMMINILE GIOVANILE IN AGRICOLTURA: PIÙ MPRESA BOOM DI DOMANDE

3 minuti, Redazione , 12/11/2022

Imprenditoria femminile giovanile in agricoltura: Più mpresa boom di domande

Giovani e donne in agricoltura: riapre il 10 novembre e chiude l'11 la misura Più Impresa di ISMEA per esaurimento fondi. Si attende futura nuova riapertura

Ascolta la versione audio dell'articolo

ATTENZIONE ISMEA comunica che i fabbisogni derivanti dalle domande attualmente presentate dai giovani under 41 per accedere alle agevolazioni di "Più Impresa" eccedono la dotazione finanziaria disponibile.
A partire dalle ore 15.00 del 11 novembre 2022 e sino a nuova comunicazione è disposta la chiusura del portale dedicato, nella funzione di "convalida" di nuove domande. La funzione di "convalida" resta ancora attiva per la presentazione delle domande da parte delle imprese agricole a prevalente o totale partecipazione femminile.

Con avviso ISMEA informava del fatto che, dalle ore 10,00 del 10 novembre 2022 riapriva il portale per la presentazione delle domande di accesso a Più Impresala misura dedicata all'imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura.
Il portale, raggiungibile al seguente indirizzo:

Più Impresa: i beneficiari

La misura è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

In particolare, ci si rivolge a:

  • micro, piccole e medie imprese agricole
  • organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, 
  • composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, ovvero da donne,

con i seguenti requisiti:

  1. subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; in caso di società la maggioranza numerica dei soci e delle quote di partecipazione in capo ai giovani ovvero donne, ove non presente, deve sussistere alla data di ammissione alle agevolazioni;
  2. ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane. 

Più Impresa: cosa offre 

La misura offre ai giovani agricoltori o imprenditrici agricole le seguenti agevolazioni:

  1. investimenti fino a  euro 1.500.000 (IVA esclusa);
  2. mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili, di durata fino a 15 anni;
  3. contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.

Più Impresa: cosa finanzia

La misura "Più impresa" di ISMEA finanzia progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo

In particolare sono ammissibili:

  1. le spese per lo studio di fattibilità sono ammissibili nella misura del 2 per cento del valore complessivo dell'investimento da realizzare; inoltre la somma delle spese relative allo studio di fattibilità, ai servizi di progettazione sono ammissibili complessivamente entro il limite del 12 per cento dell'investimento da realizzare;
  2. le spese per lo studio di fattibilità, nella misura massima del 2% del valore complessivo del progetto;
  3. le spese per lo studio di fattibilità e per i servizi di progettazione, nella misura massima del 12% del valore complessivo del progetto;
  4. le spese relative alle opere agronomiche, per i soli progetti nel settore della produzione agricola primaria;
  5. le spese relative alle opere edilizie e oneri per il rilascio della concessione;
  6. le spese per l'acquisto terreni, nella misura massima del 10% del valore complessivo del progetto.

La potenzialità dei nuovi impianti di trasformazione non deve essere superiore al 100% della capacità produttiva, stimata a regime, dell'azienda agricola oggetto dell'intervento.
Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo le agevolazioni sono concesse in regime de minimis nel limite massimo di euro 200.000.

Attenzione al fatto che l'impresa beneficiaria deve fornire garanzie di valore pari al cento per cento del mutuo agevolato concesso, anche acquisibili nell'ambito degli investimenti da realizzare, per una durata almeno pari a quella del mutuo agevolato concesso dall'ISMEA. 

Sono ammissibili:

  1. ipoteca di primo grado su beni oggetto di agevolazioni, oppure su altri beni della beneficiaria o di terzi, in alternativa o in aggiunta,
  2. fideiussione bancaria o assicurativa a prima richiesta.

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 22/04/2025 Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Aiuti per fermo pesca a strascico 2023

Decreto Masaf sugli aiuti economici per le imprese di pesca che hanno rispettato il fermo obbligatorio. Requisiti e criteri di assegnazione. Si attende il via alle domande

Piccola proprietà contadina: quando si decade

Chiarimenti ADE sulla decadenza dalla piccola proprietà contadina

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.