HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IRAP

/

ANOMALIE SU AIUTI DI STATO 2018: REGOLE PER ADEMPIMENTO SPONTANEO

Anomalie su Aiuti di Stato 2018: regole per adempimento spontaneo

Come correggere le anomalie per il periodo di imposta 2018 per mancata iscrizione nei registri degli aiuti di stato RNA, SIAN, SIPA per incoerenza nei modelli Redditi, IRAP, 770

Con Provvedimento n 389471 del 18 ottobre le Entrate in attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 forniscono le regole delle comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in regime “de minimis” per i quali è stata rifiutata l’iscrizione nei registri RNA, SIAN e SIPA per aver indicato nei modelli Redditi, IRAP e 770 – periodo d’imposta 2018 – dati non coerenti con la relativa disciplina agevolativa.

Ricordiamo innanzitutto che i registri di cui si tratta sono:

  • registri RNA (Registro Nazionale degli aiuti di Stato), 
  • SIAN (Sistema informativo agricolo nazionale), 
  • SIPA (Sistema italiano della pesca e dell'acquacoltura) 

Le comunicazioni hanno lo scopo di consentire al contribuente di fornire elementi e informazioni utili a regolarizzare l’anomalia rilevata. 

Nelle comunicazioni, inviate al domicilio digitale dei singoli contribuenti, sono presenti i seguenti dati:

a) codice fiscale e denominazione/cognome e nome del contribuente; 

b) numero identificativo e data della comunicazione, codice atto e anno d’imposta; 

c) data e protocollo telematico della dichiarazione REDDITI, IRAP e 770, relativa al periodo d’imposta 2018;

d) dati degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis indicati nella dichiarazione REDDITI, IRAP e 770 relativa al periodo d’imposta 2018 per cui non è stato possibile procedere all’iscrizione in RNA, SIAN e SIPA.

Aiuti di stato periodo d'imposta 2018: come regolarizzare le anomalie

Il provvedimento specifica che:

  • qualora la mancata iscrizione dell’aiuto individuale nei Registri sia imputabile a errori di compilazione dei campi:
    • “Codice attività ATECO”, 
    • “Settore”,
    • “Codice Regione”, 
    • “Codice Comune”, 
    • “Dimensione impresa” 
    • e “Tipologia costi” del prospetto Aiuti di Stato, il contribuente può regolarizzare la propria posizione presentando una dichiarazione integrativa recante i dati corretti. A seguito dell’avvenuta regolarizzazione, gli aiuti di Stato e gli aiuti in regime de minimis sono iscritti in RNA, SIAN e SIPA nell'esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione integrativa nella quale sono dichiarati, 
  • qualora la mancata registrazione dell’aiuto individuale non sia imputabile a errori di compilazione della sezione “aiuti di Stato” il contribuente può regolarizzare la propria posizione presentando una dichiarazione integrativa e restituendo integralmente l’aiuto di Stato e l’aiuto in regime de minimis illegittimamente fruito, comprensivo di interessi. 

Con riferimento alle violazioni suddette sono dovute le relative sanzioni in relazione alle quali il contribuente può beneficiare della riduzione di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 in funzione della tempestività dei suddetti adempimenti.

Allegato

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 18.10.2022 n. 389471

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI DICHIARAZIONE IRAP DICHIARAZIONE IRAP

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE IRAP · 26/05/2023 Dichiarazione redditi persone fisiche 2023: rateazione delle imposte e date da ricordare

La rateizzazione delle imposte dovute a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 derivanti dalla Dichiarazione dei redditi PF 2023: scadenze da ricordare e modalità di versamento

Dichiarazione redditi persone fisiche 2023: rateazione delle imposte e date da ricordare

La rateizzazione delle imposte dovute a titolo di saldo 2022 e primo acconto 2023 derivanti dalla Dichiarazione dei redditi PF 2023: scadenze da ricordare e modalità di versamento

Dichiarazione IRAP: le novità 2023 anno d'imposta 2022

Le P.IVA escluse dall'IRAP 2023 anno d'imposta 2022. Riepilogo delle regole per il Modello IRAP 2023

Che cosa è il visto di conformità?

Il visto di conformità o visto leggero (Dlgs n 241/1997) è uno dei livelli di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie. Ci può rilasciarlo? Vediamo i dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.