HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASSEGNO UNICO 2023: NOVITÀ E ISTRUZIONI AGGIORNATE

Assegno Unico 2023: novità e istruzioni aggiornate

Le novità sull'assegno unico dopo la legge di bilancio 2023: gli aumenti previsti, modalità per le domande. Simulatore e istruzioni INPS. I dati ad aprile 2023

L'assegno unico universale per le  famiglie con figli  in vigore da marzo 2022 è stato potenziato con la legge di bilancio 2023, pubblicata in Gazzetta il 29 dicembre 2022  come legge 197 2022 (QUI IL TESTO) . Le coperture finanziarie  passano infatti:

  •  da 345,2 milioni a 409,2 mln di euro per il 2023,
  •  da 457,9 milioni a 525,7 mln di euro per il 2024, 
  • da 473 milioni a 542,5 per il 2025.

Vediamo di seguito quali aspetti  sono stati modificati, i nuovi importi 2023 ,  gli ultimi dati INPS  e tutte le  istruzioni in materia

Per  verificare il possibile importo di assegno unico sulla base delle novità  scarica lo strumento di calcolo  2023 (previsto l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche)

Leggi qui un riepilogo della misura  nell'articolo  Assegno unico 2023: tabelle, conguagli istruzioni

Le novità 2023 per Assegno unico

Le novità dell'assegno Unico 2023  sono le seguenti:

– l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, per i nuclei con almeno 4 figli, che sale a 150 euro mensili a nucleo;

– l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a  carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo  spettante per ogni figlio aumenta del 50%, per livelli di ISEE fino a 40.000 euro;

– l’aumento del 50% dell’assegno, da applicare agli importi spettanti secondo le fasce Isee di riferimento, per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno.

Sono confermati e diventano stabili gli aumenti  riconosciuti nel corso del 2022 per i figli disabili maggiorenni.

Con la circolare INPS 7 aprile 2023, n. 41 l’Istituto ha illustrato le nuove condizioni  e ha fornito  informazioni  piu dettagliate sulle modalità e i termini di presentazione dell’ISEE, sulla rivalutazione annuale degli importi dell’Assegno unico e delle soglie ISEE e precisazioni sui permessi di soggiorno validi.

E' stato messo a disposizione inoltre un simulatore aggiornato dell'Assegno unico, raggiungibile a questo link

Il programma  su  Assegno unico e   Family act 

La ministra della famiglia Roccella  in una intervista aveva  parlato  di un piu ampio Piano strategico per la natalità  con nuove  misure  da mettere in campo   tra cui   la revisione dell’assegno unico che  a suo parere non aiutava a sufficienza le famiglia piu' numerose. 

Riguardo alle altre misure  collegate alla legge delega detta "Family act " la ministra ha parlato dell'intenzione,  condivisa con la ministra del lavoro Calderone,  di un  piano di welfare integrato "che metta in pista tutti gli attori sociali e sostenga le neo mamme fin nel proprio domicilio" si confermano quindi:

  1. il potenziamento della rete degli asili nido finanziato dal Pnrr
  2. una nuova  spinta al welfare aziendale detassato  (buoni spesa) Leggi anche Premi di produttività l'imposta scende al 5%
  3. e per le PMI ( che potrebbero non avere le risorse da dedicare) un piano integrato di sostegni .

In questo senso si spiega la misura dell'innalzamento dei fringe benefits a 3000 euro solo per i dipendenti con figli  prevista dal decreto lavoro del 1 maggio 2023 

 Leggi in merito Fringe benefits 2023 a 3000 euro da revisionare?

Assegno unico 2023 senza domanda ma con ISEE aggiornato

Dal 2023   non è necessario fare domanda ogni anno  per l'assegno unico a meno che non ci siano variazioni dei requisiti  della famiglia ovvero : 

  • maggior numero di figli, 
  • raggiungimento dell'età che li esclude dall accesso (22 anni)
  • modifica dell’Isee cioè  variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare 

Le istruzioni   sulle domande sono state pubblicate dall'INPS nella circolare 132 del 15 dicembre 2022.  Leggi i  dettagli in : Assegno unico 2023 serve la DSU aggiornata

L'istituto ricorda che è necessario  comunque presentare la DSU per ottenere un ISEE aggiornato  altrimenti da marzo 2023 viene garantito solo l'importo minimo previsto per gli ISEE da 40mila euro in su.

Sono state previste anche da giugno 2023  videoguide personalizzate per i richiedenti che hanno problemi tecnici con la domanda Leggi  Assegno unico 2023 in ritardo?

Assegno unico: adeguamenti all'inflazione e conguagli

Vale la pena anche sottolineare che l’assegno unico , come le altre prestazioni INPS , è correlato all'andamento dell'inflazione . 

Quindi visto  il recente forte innalzamento dell'indice dei prezzi,  a gennaio  2023 l'importo mensile  è stato  rivalutato ( ipotesi di tasso 7,3% annuale 2022)   Il valore dell'assegno  unico  mensile  è passato quindi 

  • da 175 euro a 196 euro, per le famiglie con ISEE  a 15mila euro 
  •  da 50 a 55  euro mensili,  per chi ha un Isee superiore a 40mila euro. 

Va detto che comunque anche le soglie ISEE di accesso sono state  rivalutate.  

Con la circolare 9 febbraio 2022, n. 23  sono state fornite indicazioni  aggiornate sull’applicazione dell’Assegno unico e universale per i figli a carico  2023 . In particolare è stato precisato che  l’Istituto avrebbe operato un conguaglio alla fine dell’anno di riferimento dell’AUU che, decorre dal mese di marzo di ciascun anno fino al mese di febbraio dell’anno successivo.

L'istituto ha avviato  la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso del 2022. Tali calcoli tengono conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023.  La rielaborazione ha determinato alcune compensazioni, sia a credito che a debito del richiedente.

Leggi anche 

Assegno unico universale:  dati maggio 2023

È stato pubblicato lo scorso 9 maggio  l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di aprile, con i dati relativi alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo 2022-marzo 2023.

A marzo 2023 sono pervenute 87.370 domande di Assegno unico. Il numero dei  pagamenti è pari a 5.498.113, per 8.689.158 figli.

Con riferimento ai primi tre mesi del 2023:

  • il 37,6% dei figli per i quali è richiesto il beneficio si concentra al Nord, 
  • al Sud vi è una consistenza superiore (44,4%) mentre
  •  il 17,9% dei figli dei richiedenti risiede nel Centro Italia. 

L’importo medio mensile 2023 per richiedente è di 249 euro, pari in media a 157 euro mensili per figlio.

L'importo medio dell'assegno unico  per famiglia è  pari a 193 euro al mese, mentre l’importo medio per ciascun figlio è di 115 euro.

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Ti potrebbero interessare anche:

La busta paga: guida operativa   - eBook  di  M.C. Prudente

Fringe benefits 2023  eBook di R. Braga

Colf e Badanti 2023  KIT completo eBook e file excel per il calcolo delle buste paga (disponibili anche singolarmente)

730/2023 e spese detraibili eBook di A. Donati 

Sei un professionista?

ti puo interessare il Codice della famiglia e dei minori aggiornato alla Riforma Cartabia Libro di carta - Maggioli Editore 

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 22/09/2023 Assegno Unico stranieri: vale anche il permesso per attesa occupazione

Requisiti e permessi di soggiorno utili ai fini del diritto all'Assegno unico per extracomunitari. Sul permesso per attesa occupazione la giurisprudenza richiama INPS

Assegno Unico stranieri: vale anche il permesso per attesa occupazione

Requisiti e permessi di soggiorno utili ai fini del diritto all'Assegno unico per extracomunitari. Sul permesso per attesa occupazione la giurisprudenza richiama INPS

Permessi 104 e congedi: Istruzioni INPS  2023

Le istruzioni INPS dopo il d. lgs 104 2022 su assistenza a familiari disabili. I codici Uniemens - Servizio online per la rinuncia

Bonus 150 euro figli disabili: in corso i pagamenti

Inps comunica di aver completato gli ordini di pagamento fino a luglio 2023 per il contributo ai genitori con figli disabili. Riepilogo dei requisiti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.