HOME

/

PMI

/

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

/

MULTE PER SEMAFORO ROSSO: IL RICORRENTE DEVE DIMOSTRARE LE ANOMALIE NELL'ORARIO

Multe per semaforo rosso: il ricorrente deve dimostrare le anomalie nell'orario

La Cassazione fissa i paletti per l'onere della prova sulle foto scattate per le infrazioni di passaggio al semaforo e relative multe irrogate

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Cassazione con ordinanza n 19675 del 17 giugno scorso ha stabilito che è valida la multa per passaggio col semaforo rosso anche se gli orari dei due fotogrammi che documentano l’infrazione coincidono perfettamente. Tale coincidenza non basta a dimostrare il malfunzionamento dell'apparecchio. 

Ti consigliamo i libri di carta disponibile anche su Amazon:

Sostanzialmente la Cassazione ribadisce il principio secondo il quale è onere di chi propone opposizione alla sanzione dimostrare che:

  • l'apparecchiatura utilizzata non sarebbe conforme ai requisiti di installazione o di funzionamento, previsti nel decreto di omologazione 
  • e come le eventuali mancanze possano avere inciso sul relativo accertamento della infrazione contestata.

Inoltre, la Cassazione ha escluso che la sentenza 113/2015 della Corte costituzionale, che ha stabilito che tutti gli apparecchi che accertano gli eccessi di velocità vadano sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e taratura, si applichi ai Photored motivando il diniego con la diversità di funzionamento.

Secondo la Cassazione nel caso del passaggio col rosso non si effettuano rilevazioni, ma si accerta la circostanza di fatto del transito a semaforo rosso.

Nel verbale vanno indicati:

  • tutti i dati identificativi dell’apparecchiatura utilizzata, 
  • i riferimenti alla sua omologazione, 
  • le modalità di operatività,

e sarà onere di chi intende opporsi alla sanzione contestare puntualmente eventuali malfunzionamenti che eventualmente renderebbero nullo l'accertamento. 

La Corte precisa però che, può invece essere motivo di nullità della sanzione, la mancata presenza di due fotogrammi o dell’eventuale filmato che documenta l’infrazione.

Leggi anche Punti patente di guida: perdita e recupero

Ti consigliamo i libri di carta disponibile anche su Amazon:

Tag: DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 04/06/2025 Tempi guida e tachigrafo: nuovo elenco autotrasportatori esenti

Via libera dal MIT alle deroghe agli obblighi UE per il trasporto di animali vivi, carcasse, servizi pubblici e altro: cosa cambia per imprese e consulenti.

Tempi guida e tachigrafo: nuovo elenco autotrasportatori esenti

Via libera dal MIT alle deroghe agli obblighi UE per il trasporto di animali vivi, carcasse, servizi pubblici e altro: cosa cambia per imprese e consulenti.

Autotrasporto: le novità del D.lgs. 77/2025

Correzioni al decreto 27/2023 su controlli e infrazioni nel trasporto su strada: cosa cambia per le imprese di autotrasporto. Le nuove tabelle sulla gravità delle infrazioni

Riforma pedaggi autostradali: cosa  cambia con il dl Infrastrutture

Il Decreto Infrastrutture avvia una revisione del sistema tariffario per gli automobilisti: le possibili nuove regole, consultazioni in corso e tempi di attuazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.