HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2022

/

GENERAZIONE TERRA FINANZIA L'ACQUISTO DI TERRENI: CHIUSURA SPORTELLO IN DATA 27.02

Generazione Terra finanzia l'acquisto di terreni: chiusura sportello in data 27.02

Per giovani imprenditori agricoli ISMEA finanzia l'acquisto dei terreni da destinare alla impresa: vediamo le condizioni

Con avviso del 27 febbraio ISMEA informa che i fabbisogni derivanti dalle domande presentate per Generazione Terra, eccedono la dotazione finanziaria assegnata alla misura.  

Come già avvenuto per il Fondo GIA-GSE Centro-Nord e per il Fondo GIA-GSE Sud-Isole, è stata disposta con decorrenza immediata anche la chiusura del portale dedicato al Fondo GST.

Ricordiamo che dalle ore 13,00 del 1 febbraio 2023 si apriva il portale per la presentazione delle domande di accesso a Generazione Terra. 

La misura è rivolta all'insediamento di giovani in agricoltura finalizzata favorendo lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola. 

ISMEA TERRA: i beneficiari

Come specificato dalla stessa ISMEA la misura si rivolge ai seguenti soggetti:

  • giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:
    • a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
    • b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
  • giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
  • giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

ISMEA TERRA: importi dei finanziamenti

La misura finanzia l'acquisto di terreni agricoli alle seguenti condizioni:

  • Intervento finanziario massimo:
    • 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza;
    • 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo.
  • Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
  • Condizioni:
    • tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato;
    • 50% degli oneri notarili;
    • 500 euro rimborso spese istruttoria.

Attenzione: le domande potranno essere presentate attraverso il portale STRUMENTI ISMEA non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica, attesa per settembre.

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2022 AGRICOLTURA E PESCA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2023 · 22/03/2023 Bonus impianti di compostaggio: comunicazione spese 2022 entro il 31.05

Il gestore del centro agroalimentare invia il modello per richiedere il bonus impianti di compostaggio: le Entrate fissano le date per le spese 2022 e 2023

Bonus impianti di compostaggio: comunicazione spese 2022 entro il  31.05

Il gestore del centro agroalimentare invia il modello per richiedere il bonus impianti di compostaggio: le Entrate fissano le date per le spese 2022 e 2023

Bando ISMEA investe: c'è tempo fino al 31.03 per le domande

Bando ISMEA investe: tassi agevolati per le imprese agroalimentari. I requisiti e le modalità per presentare domanda entro il 31 marzo

Domanda unica PAC 2023: dal 15 marzo pagamenti diretti agli agricoltori

Il MASAF informa della avvio delle domande di pagamenti diretti per le imprese agricole previsti dal PAC 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.